
Casa Torre Cavalieri di Malta
Edificio storico di tre piani di fine XIII e inizio XIV secolo.Via Leonese, 35, Bitetto (BA)

Via Leonese, 35, Bitetto (BA)
Piazza Garibaldi, 12, San Cesario di Lecce (LE)
Piazza Garibaldi, 12, San Cesario di Lecce (LE)
Via Aldo Moro, 33, San Cesario di Lecce (LE)
via Don Bosco, 22 Bari, Bari
via Indipendenza, 13, 70128 Bari, Bari
Piazza L. Netti, Sammichele di Bari (BA)
Piazza Frasca, Orta Nova (FG)
Corso Aldo Moro n. 15, Orta Nova (FG)
piazza Regina Margherita, Novoli (LE)
Via Liborio Romano, Castrignano del Capo (LE)
Strada Vicinale Carraro n. 10, Ruvo di Puglia (BA)
Piazza Castello, Sannicandro di Bari (BA)
Piazza XX Settembre, Conversano (BA)
Via Roma, 12, Carpino (FG)
Piazza Plebiscito n.1 ang. Corso Garibaldi, Putignano (BA)
Ulteriori 48 spazi sono in corso di assegnazione o ritirati.
Durante il periodo di validità dell'Avviso per gli Enti Pubblici, abbiamo utilizzato quest'area per raccogliere segnalazioni di spazi pubblici sottoutilizzati da includere nel catalogo di Luoghi Comuni, impegnandoci a contattare gli Enti titolari e dare evidenza pubblica delle loro risposte.
Lo spazio segnalato, non avendo i servizi igienici agibili, non soddisfa i requisiti degli spazi candidabili richiesti dall'art. 6 lettera d) dell'"Avviso per manifestazione di interesse rivolto ad Enti Pubblici per la rivitalizzazione tramite co-progettazione di spazi sottoutilizzati attraverso iniziative di innovazione sociale", ossia risultare in buono stato di conservazione, immediatamente fruibile, salubre e dotato di servizi igienici, al fine di garantire la realizzazione in sicurezza di attività di rilevanza sociale e di pubblica utilità.La risposta dell'Ente proprietario (Comune di Manduria)
Lo spazio segnalato - vani al piano terra della Palazzina Ex scuola Dino Abbascià, in Piazza Tre Santi, nel borgo antico della città di Bisceglie – è tra gli spazi per i quali il Comune di Bisceglie ha già avviato l’iter di predisposizione degli atti per formalizzare la candidatura ai fini dell’inclusione nel catalogo del programma Luoghi Comuni della Regione Puglia. L’immobile in oggetto è stato recentemente recuperato con fondi rivenienti dal Programma Contratti di Quartiere II, è dotato di servizi igienici a norma, suddivisi per genere, accessibili anche a persone di disabili, impianti di ogni tipo (energia, gas, acqua, fogna, climatizzazione, etc.), ascensore, infissi nuovi, dotazioni di base. È privo di barriere architettoniche, suddiviso in vani destinabili a differenti funzioni, prospiciente una piazza all’interno della ZTL del borgo antico (comunque non accessibile alle automobili). La sua collocazione, in un contesto di pregio storico-architettonico - in adiacenza al Duomo e altri attrattori – consente, altresì, di intercettare possibili target di svantaggio sociale fra la popolazione residente nel borgo antico. L’Amministrazione comunale intende avvalersi della misura regionale Luoghi Comuni per rilanciare l’utilizzo condiviso e partecipato di alcuni spazi agibili, sottoutilizzati e non affidati, che ha nel suo patrimonio disponibile. L’immobile indicato rientra fra questi, così come la sua possibile destinazione ad attività che coinvolgano attivamente la popolazione giovanile e abbiano riflessi di natura culturale e sociale. Siamo pertanto disponibili a procedere, nelle modalità previste dalla Regione Puglia, alla definizione di ogni passaggio tecnico amministrativo finalizzato all’inserimento del bene nel catalogo “Luoghi Comuni”.La risposta dell'Ente proprietario (Comune di Bisceglie)
Il Comune di Pietromontecorvino è interessato alla misura Luoghi Comuni per consentire ad organizzazioni giovanili del territorio di far vivere spazi pubblici comunali sottoutilizzati. Pertanto è intenzionato a candidare lo spazio segnalato e/o ulteriori spazi pubblici nella propria disponibilità, realizzando le azioni utili alla predisposizione delle candidature.La risposta dell'Ente proprietario (Comune di Pietramontecorvino)
La struttura segnalata richiede interventi di recupero strutturale indispensabili per poterlo rimettere in funzione, mentre il giardino esterno non soddisfa i requisiti minimi richiesti dall'Avviso Luoghi Comuni rivolto agli Enti Pubblici. Il Comune di Altamura è comunque interessato alla misura Luoghi Comuni, tanto che ha già provveduto sia ad individuare gli immobili nella sua disponibilità che soddisfano i requisiti richiesti dal suddetto Avviso che a candidare due spazi: l'Ex Conservatorio Santa Croce (già pubblicato in piattaforma) ed i Locali dell'Ex Orfanotrofio “Simone Viti Maino” (candidatura recentemente inoltrata).La risposta dell'Ente proprietario (Comune di Altamura)
Allo stato attuale la Piazza Mercato di via delle Torri presenta al suo interno attività commerciali di tipo alimentare, pertanto non è compatibile con usi differenti da quelli sopra indicati. L'Amministrazione Comunale di Grottaglie sta provvedendo alla candidatura di luoghi differenti maggiormente indicati per gli scopi e gli obiettivi dell'iniziativa Luoghi Comuni.La risposta dell'Ente proprietario (Comune di Grottaglie)
Lo spazio segnalato, essendo in uno stato di degrado generale, non soddisfa i requisiti degli spazi candidabili richiesti dall'art. 6 lettera d) dell'"Avviso per manifestazione di interesse rivolto ad Enti Pubblici per la rivitalizzazione tramite co-progettazione di spazi sottoutilizzati attraverso iniziative di innovazione sociale", ossia risultare in buono stato di conservazione, immediatamente fruibile, salubre e dotato di servizi igienici, al fine di garantire la realizzazione in sicurezza di attività di rilevanza sociale e di pubblica utilità. L'Amministrazione Comunale di Grottaglie sta provvedendo alla candidatura di luoghi differenti maggiormente indicati per gli scopi e gli obiettivi dell'iniziativa Luoghi Comuni.La risposta dell'Ente proprietario (Comune di Grottaglie)