Spazi

Castello Normanno Svevo

Castello con sale dedicate a Museo Comune di Sannicandro di Bari - Stemmainserito da Comune di Sannicandro di Bari

Bando attivo

Scade il 15.06.23
Hai ancora 12 giorni per candidare un progetto per questo spazio. Scarica bando
Piazza Castello
Sannicandro di Bari (BA)
1000 mq
10 locali

Ambiti di intervento prioritari

  • Attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato
  • Attività educative, di istruzione, formazione professionale
  • Attività turistiche di interesse sociale, culturale
  • Formazione universitaria, post-universitaria e ricerca
  • Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio

Restrizioni all'accesso

Nessuna.

Prescrizioni per la manutenzione

Nessuna.

Prescrizioni per attività

Nessuna.

  • Castello Normanno Svevo - Foto #13197
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13092
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13087
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13097
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13094
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13088
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13095
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13085
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13096
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13100
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13101
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13102
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13103
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13089
  • Castello Normanno Svevo - Foto #13091

Descrizione generale dello spazio

Gli spazi messi a disposizione sono collocati all’interno del Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari, in particolare quelli nel seminterrato di ponente dove è collocato il “Museo della Città”, in allestimento, che presenta al suo interno alcune teche che conservano le armi della collezione Costantino Mondelli, attualmente non disponibile a visite e percorsi formativi se non occasionalmente e in relazione a particolari eventi. Inoltre, a supporto dell’esercizio di ogni iniziativa, evento, animazione, si potrà eventualmente fruire anche degli ambienti presenti e disponibili nell’intera struttura castellare: la Biblioteca di comunità, l’Archivio, l’Infopoint turistico, le Scuderie (sala conferenze) e gli ambienti per l’enogastronomia e la ristorazione.

Contesto territoriale e sociale

Il Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari è stato il centro propulsore di una economia di stampo tipicamente feudale, sopravvissuta fino ai nostri giorni senza soluzione di continuità, evidentemente cristallizzata nei segni, simboli e rituali di un intero mondo agreste, che nell'evoluzione tecnologica degli strumenti e della divisione del lavoro custodisce, nelle attività stagionali, il suo atavico patrimonio culturale e sociale.

Stato di sicurezza, salubrità e igiene

Il Castello è oggetto di manutenzione periodica e costante. Al momento lo stato di sicurezza, salubrità ed igiene risulta ottimale.

Punti di forza e criticità

  • Collocazione centrale
  • Presenza di reperti
  • Presenza di servizi
  • Carenza di parcheggi limitrofi

Fruibilità dello spazio

Gli spazi museali, all’interno della struttura castellare, sono significativamente segnalati come “Castello normanno-svevo”. Le indicazioni stradali per il raggiungimento del sito sono sistemate nei vari ingressi del paese. L’intero centro medievale è sottoposto a transito ZTL, l’area parcheggio è sistemata a nord verso Bari a 300 metri. Il collegamento con il capoluogo pugliese è garantito ogni mezz’ora grazie ai pullman della SITA e la linea Scoppio fino alla stazione centrale di Bari.

Obiettivi e compartecipazione dell'Ente

L'ente mette a disposizione dell'intervento gli spazi individuati (si veda planimetria per i dettagli), facendosi carico dei costi dovuti all'esercizio (ad esempio elettricità, connettività, etc.). Le parti restanti saranno di uso comune e condiviso con i destinatari delle altre attività insistenti sulla struttura castellare. Obiettivo dell'Amministrazione comunale è la creazione di un “Polo Museale” come centro di incontri, attività, visite, ricerche, confronti, per varie fasce di età, che sostenga: attività educative, di istruzione, formazione professionale; interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; formazione universitaria, post-universitaria e ricerca; attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato.

Ti interessa questo spazio?

Candida il tuo progetto entro le ore 12:00 del 15 giugno 2023

Altri bandi
  • Nelle vicinanze
    Palazzo Pinto - Foto di copertina Vai alla scheda »
    Palazzo Pinto Primo piano di un palazzo realizzato agli inizi del Novecento.
    Sammichele di Bari (BA), 600 mq
  • In scadenza
    Attico Palazzo Ducale - Foto di copertina Vai alla scheda »
    Attico Palazzo Ducale L'attico del Palazzo Ducale è composto da tre sale e un terrazzo
    San Cesario di Lecce (LE), 537 mq