Spazi

Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli”

Laboratorio Urbano giovanile ubicato in Piazza G. Primiceri. Comune di Matino - Stemmainserito da Comune di Matino

Bando attivo

Scade il 07.11.23
Hai ancora 46 giorni per candidare un progetto per questo spazio. Scarica bando
Via Maria S.S. Addolorata
Matino (LE)
589 mq
di cui 289 al coperto
7 locali

Ambiti di intervento prioritari

  • Attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato
  • Attività turistiche di interesse sociale, culturale

Restrizioni all'accesso

Nessuna

Prescrizioni per la manutenzione

Non ci sono prescrizioni che limitano le attività di manutenzione. Non sono comunque consentiti interventi di manutenzione straordinari, mentre sono consentiti quelli di natura ordinaria (interventi idraulici-elettrici, ecc), previa relativa richiesta al Comune di Matino documentata con relazione tecnica degli interventi da eseguire e con i dati della ditta esecutrice, a cui seguirà, eventuale autorizzazione da parte del competente ufficio tecnico comunale.

Prescrizioni per attività

Dall’ultimo certificato di agibilità si evince che l’immobile candidato è utilizzabile quale “sala teatrale comunale” ed è accatastato in categoria E/3. Si autorizza l’utilizzo della struttura esclusivamente per gli scopi che l’Ente si prefigge di raggiungere e per la realizzazione di attività culturali, artistiche di interesse sociale, editoria e volontariato, nonché di attività turistiche di interesse sociale, culturale.

  • Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli” - Foto #14622
  • Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli” - Foto #14616
  • Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli” - Foto #14618
  • Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli” - Foto #14617
  • Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli” - Foto #14623
  • Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli” - Foto #14619
  • Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli” - Foto #14620
  • Laboratorio Urbano giovanile “G. Peschiulli” - Foto #14621

Descrizione generale dello spazio

Lo spazio è composto da: 4 botteghe perimetrali con accesso dall'esterno (adibite a laboratori di attività musicali, di scenografie e di recitazione e una per la programmazione delle attività laboratoriali) e da una sala polifunzionale centrale (il teatro) di superficie coperta di mq. 289. Sono presenti allacci agli impianti idrico-fognanti, elettrici e di allarme; un sipario, uno schermo per proiezioni e 207 poltroncine imbottite, un proiettore, un sistema service audio/luci e tendaggi.

Contesto territoriale e sociale

In posizione limitrofa insiste la zona di edilizia economica e popolare, pertanto la valenza dell’immobile risulta volano di sviluppo ed opportunità di lavoro per i ragazzi che vogliono cimentarsi in attività artistiche e culturali. La sua edificazione risale infatti ai primi anni ‘70 ed ha rappresentato, nella sua funzione di mercato, un luogo di scambi commerciali ed un importante punto di riferimento cittadino. Nelle vicinanze si trovano: il centro storico cittadino, la scuola media “D. Alighieri”, il campo sportivo comunale “Via del mare”, la stazione ferroviaria, la parrocchia “M.S.S.Addolorata”, la sede comunale e il parco giochi comunale.

Stato di sicurezza, salubrità e igiene

L’immobile è in buono stato di conservazione, sia per quanto riguarda le facciate esterne, gli infissi e le murature, sia per quanto riguarda gli impianti idrico fognanti, elettrici e di allarme, dati i recenti interventi di adeguamento strutturale e strumentale realizzati. In particolare quest'ultimi hanno consentito il miglioramento funzionale della struttura ed il recupero di n. 4 vani adiacenti (adibiti a laboratori) che erano in totale stato di abbandono. L’immobile e tutti i suoi ambienti sono immediatamente fruibili, salubri e dotati di servizi igienici per il pubblico (donne, disabili e uomini), doppi wc nei camerini per gli artisti e doppi servizi per i laboratori, al fine di garantire la realizzazione in sicurezza di attività.

Punti di forza e criticità

  • Elevato numero di sedute
  • Spazio ristrutturato di recente
  • Accessibilità per disabili
  • Ridotta visibilità da alcune file

Fruibilità dello spazio

La struttura è attigua ad un’ampia piazza-parcheggio, dotata di diversi stalli di sosta. La vicinanza alla stazione ferroviaria (circa 300 metri) e ai punti di sosta delle linee autobus, la rende facilmente fruibile anche tramite trasporto pubblico. Inoltre, essendo collocato su una principale arteria stradale che collega la città ai paesi limitrofi (Parabita, Casarano, Taviano e Gallipoli), è facilmente raggiungibile provenendo da quest’ultimi anche in macchina o in autobus.

Obiettivi e compartecipazione dell'Ente

Il Comune di Matino si prefigge di: assicurare spazi per i giovani garantendo parametri di qualità (accessibilità, vitalità, vocazione all'inclusione sociale etc.) e mettendoli in rete; incrementare la fruizione del “Laboratorio Urbano giovanile G. Peschiulli” da parte di associazioni (giovanili e non) ed enti del terzo settore tramite l’organizzazione di attività culturali, formative e di pubblico interesse; creare iniziative di notevole interesse socio-culturale e ridurre i rischi di devianza giovanile. A tal fine, l’Ente comunale intende supportare la rivitalizzazione dello spazio candidato mettendo a disposizione il proprio personale, garantendo un coordinamento costante con associazioni ed enti interessati, fornendo le attrezzature e gli arredi necessari nonché impegnandosi a garantire la più ampia pubblicità possibile alle varie iniziative, anche tramite l’utilizzo di social network e dei canali istituzionali.

Ti interessa questo spazio?

Candida il tuo progetto entro le ore 12:00 del 7 novembre 2023

Altri bandi
  • Attivo
    Ex caserma - Foto di copertina Vai alla scheda »
    Ex caserma Ampio immobile storico nel centro del borgo.
    Roseto Valfortore (FG), 500 mq
  • In scadenza
    Ex Informa Giovani - Foto di copertina Vai alla scheda »
    Ex Informa Giovani In precedenza "Informa Giovani", posto su due piani nel centro cittadino.
    Trepuzzi (LE), 52 mq