Spazi

Parco Marinelli

Parco storico del XIX secolo che occupa una superficie di 5000 mq Comune di Terlizzi - Stemmainserito da Comune di Terlizzi

Bando attivo

Scade il 03.05.23
Hai ancora 39 giorni per candidare un progetto per questo spazio. Scarica bando
Vico II Paù n. 14
Terlizzi (BA)
5000 mq

Ambiti di intervento prioritari

  • Agricoltura sociale
  • Attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione del commercio equo e solidale
  • Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio

Allegati

Restrizioni all'accesso

Nessuna.

Prescrizioni per la manutenzione

Nel Parco, oltre ad essere curate le alberature esistenti, il taglio dell’erba e porre a dimora nuove alberature, la gestione programmatica della struttura comporterà sicuramente una migliore gestione manutentiva mediante un più costante monitoraggio delle condizioni del parco. Pertanto, anche la mera pulizia dei percorsi e la custodia degli arredi porterà un miglioramento per la fruizione.

Prescrizioni per attività

Secondo il PRG vigente, le aree a parco urbano pubblico sono destinate al tempo libero. In tali zone non è ammessa la costruzione di manufatti permanenti ma possono ubicarsi attrezzature per lo svago, come chioschi e bar (mediante installazione di strutture temporanee, ammissibili per una superficie non superiore al 0,5% dell’area), giochi per bambini, attrezzature sportive di allenamento, teatri all’aperto e simili, alloggio di custodia.

16 marzo 2023 Open day

In questa giornata sarà possibile visitare liberamente lo spazio e incontrare un referente dell'Ente proponente.

Vedi dettagli
  • Parco Marinelli - Foto #12494
  • Parco Marinelli - Foto #12603
  • Parco Marinelli - Foto #12602
  • Parco Marinelli - Foto #12604
  • Parco Marinelli - Foto #12605
  • Parco Marinelli - Foto #12601
  • Parco Marinelli - Foto #12490
  • Parco Marinelli - Foto #12491
  • Parco Marinelli - Foto #12600
  • Parco Marinelli - Foto #12492
  • Parco Marinelli - Foto #12607
  • Parco Marinelli - Foto #12606

Descrizione generale dello spazio

Edificato nel corso del XIX secolo, il parco prende il nome dalla famiglia Marinelli ed è ubicato nel centro cittadino a ridosso di corso Dante. La famiglia Marinelli trasformò la sua vecchia residenza in un imponente palazzo nobiliare e un vero e proprio emblema del potere economico della famiglia. Il Parco, di tipo all’italiana e di forma rettangolare, si sviluppa per circa 5.000 mq ed è caratterizzato da una folta vegetazione con palme, pini, cedri libanesi, roverella e altre specie arboree. Inaugurato nel 2007, è considerato il nuovo polmone verde della città, luogo di divertimento e svago dei cittadini di tutte le età. È dotato di panchine realizzate in legno e ghisa sistemate lungo il percorso e che allietano il momento della lettura di un libro o quello semplicemente per rilassarsi dopo una passeggiata. Il Centro per anziani e i giochi per bambini rendono inoltre il sito adatto per tutte le età favorendo la fruizione a tutto tondo.

Contesto territoriale e sociale

Posto al limitare dal centro antico che coincide con la civitas medioevale costituito da un nugolo di case e viuzze disposte a raggiera convergenti verso la Cattedrale, il Parco Marinelli si incastra nel pieno centro urbano terlizzese. Caratterizza un contesto/quartiere ad alta concentrazione demografica. Urbanisticamente si inserisce nel primo agglomerato edilizio di inizio '800 distinto da edifici storici privi di spazi balconati ampi e terrazze, pertanto il parco funge per il quartiere da contesto all'aperto di aggregazione sociale a libera fruizione dei residenti e di tutti i cittadini terlizzesi.

Stato di sicurezza, salubrità e igiene

L’area verde è stata sottoposta nel luglio 2016 a lavori di rinnovamento e di sistemazione da parte dall'Amministrazione durante i quali sono stati installati alcuni giochi per bambini con 245 metri quadri di pavimentazione antitrauma. L’amministrazione ha provveduto a collocare nuovi giochi e impianti di sicurezza per prevenire eventuali atti distruttivi. Il parco è completato da adeguato impianto di illuminazione per consentire la frequentazione anche in orari serali. Nel dicembre del 2021, a causa di danni provocati da eventi metereologici, nel Parco Marinelli sono stati eseguiti ulteriori lavori di potatura e messa in sicurezza di alcuni alberi secolari. Infine, lo spazio è dotato di servizi igienici collocati all'interno dell'edificio storico "Palazzo Marinelli" avente accesso diretto dal parco.

Punti di forza e criticità

  • Posizione centrale
  • Luogo storico
  • Luogo identitario del territorio
  • Sottoutilizzato
  • Privo di un piano di gestione
  • Poco noto al di fuori dell'ambito locale

Fruibilità dello spazio

Il parco è di libera fruizione ad apertura al pubblico in ampi orari. È quasi totalmente privo di barriere architettoniche e risulta accessibile nella quasi totalità dei sui 5.000 mq. Anche le attività ludiche presenti al suo interno in discreto stato di conservazione sono perfettamente fruibili a bambini di diverse fasce d’età. La zona adibita a camminamento, anche se non estremamente distesa, permette un’agevole passeggiata in un contesto protetto per bambini, adulti ed anziani.

Obiettivi e compartecipazione dell'Ente

Scopo principale della amministrazione comunale è accrescere la fruibilità dello spazio, generarne nuova attrattività dinamica per i residenti e per una più ampia comunità di fruitori attraverso la co-progettazione di iniziative stabili, con lo scopo di implementare iniziative di agricoltura sociale mediante la creazione di nuovi spazi per la promozione delle produzioni locali e la valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio. L’amministrazione comunale ha intenzione di partecipare ed affiancare i progetti proposti sia mediante attività di animazione culturale e disseminazione territoriale delle opportunità offerte dell'iniziativa regionale, sia offrendo il know how e le competenze dello staff tecnico del Comune e dell’Assessorato nelle attività progettuali e attuative e promozione delle attività nel loro complesso.

Ti interessa questo spazio?

Candida il tuo progetto entro le ore 12:00 del 3 maggio 2023

Altri bandi
  • Appena attivato
    Locali Ex Mattatoio - Foto di copertina Vai alla scheda »
    Locali Ex Mattatoio Due locali e un blocco servizi dell'ex mattatoio comunale.
    Gravina in Puglia (BA), 94 mq
  • Attivo
    Locali ex casa custode scuola via De Gasperi - Foto di copertina Vai alla scheda »
    Locali ex casa custode scuola via De Gasperi Ex alloggio del custode adiacente alla Scuola di I Grado
    Guagnano (LE), 90 mq