Blog
pubblicato il

ASCOLTO: Radio Luoghi Comuni racconta il festival!

Dal 25 al 28 settembre, Radio Luoghi Comuni ha seguito la prima edizione del festival ASCOLTO, dedicato alle music communities e alle radio indipendenti. Una redazione diffusa ha attraversato il programma del festival portando le voci degli spazi culturali pugliesi nel cuore di Bari, attraverso interviste, podcast e contenuti social.

Una redazione quasi tutta nuova che ha coinvolto diverse realtà della rete che operano nel campo dell’audio, della comunicazione e della narrazione dal basso. Anche qualche new entry, che vi presentiamo subito:

  • Adriana di Fridays For Future Bari che con il suo collettivo under 35 ha rivitalizzato il Chiosco del Giardino Mimmo Bucci, approcciandosi a questa nuova avventura con un entusiasmo estremo, grande visione e grinta da vera inviata sul campo.
  • Luca e Francesco da Stornara (FG) a rappresentare, insieme Co.Co.Project e il Nodo di #pugliagalattica. Hanno raccontato il festival con stile diretto, portando con sé anche l’esperienza del podcast Galatticast.
  • Simone da Hi! Welcome Point che con AWA Aps ha rappresentato anche il Nodo di Grottaglie immortalando, e montando, ogni singolo secondo arrivando a creare il reel capolavoro che trovate sulle pagine social dei coinvolti.
  • Valentina e Pierangelo da HuBit, Bitetto (BA), che con la loro consolidata complicità e passione per la musica hanno sperimentato con noi i prossimi progetti che metteranno in pratica nello spazio: un podcast possibile grazie e soprattutto alla collaborazione con la Comunità di Radio Luoghi Comuni.
  • Bartolo di iNext da San Pietro Vernotico (BR) che, da bravo fondatore del network, ha coordinato la parte tecnica e redazionale, supportando tuttə nella raccolta, nel montaggio dei contenuti per Spotify ed ha partecipato ai workshop che hanno preceduto il festival.

Non solo: alla redazione diffusa delle web radio giovanili nate negli spazi riattivati grazie alle politiche giovanili della Regione Puglia e ARTI, si sono aggiunti i partecipanti del percorso formativo dedicato alle community radio base fondante dell’iniziativa ASCOLTO: una collaborazione tra giovani speaker e tecnici che ha permesso una contaminazione totale, nuove connessioni e, chissà, belle amicizie.

Le attività della redazione diffusa sono partite con il talk inaugurale “Bari is listening forwards”, in cui istituzioni, artistə e attivistə hanno discusso di ospitalità, residenze artistiche e nuove forme di ascolto urbano.  Le interviste sono poi proseguite coinvolgendo artistə, operatorə e pubblici del festival. Tra i contributi raccolti:

  • Dino Lupelli, direttore di Music Innovation Hub e organizzatore di ASCOLTO, con un approfondimento sulla visione culturale alla base del progetto.
  • Carlo Chicco, grande sostenitore di Radio Luoghi Comuni speaker e dj di RKO e Radio/Tele Bari.
  • il collettivo “Sii felice sei a Bari”, che ha portato un contributo poetico, ironico e generativo al racconto dal vivo.

Tutto il materiale è ora disponibile nel canale autogestito dal network di web radio su Spotify e sui social attraverso podcast, vlog ed emozioni autentiche.

E ora?

Grazie al network costruito in questi giorni e alla partecipazione attiva ai workshop, Radio Luoghi Comuni seguirà anche Linecheck 2025, il principale meeting italiano dedicato all’innovazione musicale e culturale, in programma a novembre a Milano. Stay tuned!