I-Next
Radio AttivaCostruire un modello di economia e partecipazione circolare partendo dalla rigenerazione di uno spazio pubblico confiscato alla mafia con attività che ruotano intorno al mondo della radio.
Il progetto ruota intorno ad azioni e principi fondamentali: creazione di una web radio, di un magazine e delle sua redazione, eventi, cultura della legalità, cittadinanza attiva, cultura digitale, formazione e comunità di apprendimento sulle tematiche sociali.
- Gestore Cooperativa Il Sogno
- E-mail radioinext@gmail.com
- Telefono 800822538
In questo spazio puoi…
-
Scoprire nuovi talenti
I-Next Radio
Programmazione settimanale di un palinsesto radiofonico che mira a raccontare la comunità ed i talenti attraverso le passioni e gli interessi dei giovani del territorio
-
Informarti e fare giornalismo d'inchiesta
I-Next Magazine
Redazione di magazine e blog di comunità sia online che cartaceo con una rubrica d’inchiesta dedicata al tema “legalità e lotta alle mafie”
-
Formarti professionalmente e coltivare le tue passioni
Laboratori e corsi professionalizzanti
Corsi di: Cultura digitale e nuove professioni 4.0, Tecnologia e modellazione 3D, innovazioni tecnologiche (per la riproduzione audio/visivo dei contenuti digitali) come VR (Realtà virtuale) AR (Realtà aumentata) e videomapping.
-
Partecipare e promuovere eventi
Concerti ed eventi culturali
Programmazione di eventi sia dal vivo che in streaming
-
Prevenire e sensibilizzare
Percorsi di cittadinanza attiva
Incontri, convegni, workshop, proiezione cortometraggi su su tematiche sociali di genere e dipendenze giovanili
Orari
-
Lunedì
09:00 - 12:30
16:00 - 19:00 -
Martedì
09:00 - 12:30
16:00 - 19:00 -
Mercoledì
09:00 - 12:30
16:00 - 19:00 -
Giovedì
09:00 - 12:30
16:00 - 19:00 -
Venerdì
09:00 - 12:30
16:00 - 19:00 - Sabato 09:00 - 13:00
- Domenica chiuso
Iniziative
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Alcune risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere poche risorse del territorio, con cui era già in rete, che prestano il loro impegno occasionalmente in qualità di volontari.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate, un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per utenti, identificati in collaborazione con l'Ente titolare.
Aperto in media 1/2 giorni a settimana, ovvero 6-12 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile prova a coinvolgere saltuariamente persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.
- 04.07.2019 Pubblicazione Avviso
- 04.11.2019 Avvio valutazione
- 18.06.2020 Avvio coprogettazione
- 10.02.2021 Spazio riattivato
- 10.02.2023 Scadenza progetti