Luoghi Comuni

0
(Vedi tutti)
spazi in catalogo
»

    Luoghi Comuni è la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e dell'ARTI.

    Luoghi Comuni finanzia progetti di innovazione sociale da realizzare in spazi pubblici sottoutilizzati e promossi da Organizzazioni giovanili pugliesi.

    L'iniziativa
    Partecipa

    Dal 1 marzo 2021 l'accesso alla piattaforma richiede SPID, CIE o CNS.

    Progetti

    Approfondisci »

    Nei nostri spazi puoi…

    • Partecipare a incontri e progetti dedicati alla lettura
    • Fare i "capricci"
      • Sala senza amplificazione per lo studio della musica classica e non solo Brindisi
    • Formarti
    • Fare trekking
      • Centro di educazione ambientale Lecce
    • Informarti e fare giornalismo d'inchiesta
    • Provare con la tua band
      • Sale prova e negozio di accessori musicali Brindisi
    • Comunicare con le parole
    • Co-progettare e condividere esperienze
    • Creare scene e costumi
    • Riparare la tua bicicletta
    • Partecipare a incontri e dibattiti
    • Partecipare a laboratori creativi
      1 2 3
    • Registrare la tua musica
    • Provare e suonare con le band
    • Assistere a spettacoli teatrali
    • Trascorre del tempo libero
    • Imparare a impostare raccolte fondi
    • Affittare una scrivania
    • Studiare in un'aula studio attrezzata
    • Partecipare a incontri multiculturali
    • Prototipare con la robotica e le tecnologie 3D
    • Sviluppare nuove idee e competenze
    • Partecipare a corsi di formazione professionale
    • Esplorare e scoprire il territorio
    • Trovare un operatore per i bisogni della famiglia
    • Essere supportato nello studio
    • Partecipare a riunioni da remoto
    • Partecipare ad eventi culturali
      1 2
    • Partecipare a Street Art Lab
      • Laboratori di arte urbana per apprendere le tecniche di street art Castellaneta (TA)
    • Scoprire la tua creatività
      • Laboratorio di Musicoterapia e Artiterapie integrate Brindisi
    • Guardare un film all'aperto
      • Cinema di Comunità Lecce
    • Progettare nuove idee
    • Fare ricerca
    • Creare oggetti di artigianato
    • Partecipare a eventi e spettacoli
    • Partecipare a incontri di cittadinanza attiva
    • Partecipare a eventi culturali
    • Diventare speaker radiofonico
    • Partecipare e promuovere eventi
    • Partecipare a concerti ed eventi culturali
      • Concerti, corsi di formazione ed eventi culturali Brindisi
    • Condividere problematiche e opportunità
    • Produrre contenuti multimediali
    • Imparare e divertirti
      • Ludoteca di Comunità Lecce
    • Formarti professionalmente e coltivare le tue passioni
    • Scoprire nuovi talenti
    • Leggere un libro
    • Incontrare aziende eno-gastronomiche
    • Scoprire il territorio urbano
      • Lezioni di architettura e laboratori per bambini Bitonto (BA)
    • Affidare i bambini a persone di fiducia
    • Lavorare come operatore socio-assistenziale
    • Studiare e lavorare in uno spazio condiviso
    • Usufruire di uno spazio per le tue ricorrenze
    • Prevenire e sensibilizzare
    • Assistere a spettacoli dal vivo
    • Partecipare ad iniziative culturali
    • Visitare mostre temporanee
      • Mostre fotografiche ed artistiche sulla città Bitonto (BA)
    • Studiare e lavorare
    • Frequentare un corso di formazione
    • Imparare a comunicare con le immagini
    • Cercare Lavoro
    • Bere birra artigianale
    • Conoscere la storia della città
    • Combattere la dispersione scolastica
    • Assistere a rassegne cinematografiche
    • Visitare una galleria d'arte
    • Esporre prodotti artistici
    • Studiare

    Blog

    • Altri 6 bandi in preparazione in tre province pugliesi!

      Arriva a quota 113 il Catalogo di Luoghi Comuni grazie a 6 nuovi bandi in preparazione! Due in provincia di Lecce, tre in provincia di Bari e uno in provincia di Foggia, ecco di seguito gli edifici e gli spazi all'aperto che i comuni mettono a disposizione delle giovani organizzazioni interessate…

      Leggi tutto »
    • Lo Stato dei Luoghi Comuni: al via l'Accompagnamento di LSdL e ARTI

      Ve lo avevamo anticipato sui social: stiamo costruendo "Lo Stato dei Luoghi Comuni" e siamo pronti per partire con i servizi di Accompagnamento rivolti ai beneficiari under 35 con la rete nazionale de Lo Stato dei Luoghi in collaborazione con ARTI Puglia. Visualizza…

      Leggi tutto »

    Eventi

    dello Staff

    • 27 Mar

      LC_Informa: La Rendicontazione dei Luoghi Comuni

      Zoom
      Leggi tutto »
    • 27 Mar

      LC_informa – Un caffè con Fitzcarraldo per ArtLab 2023

      ZOOM
      Leggi tutto »
    • 28 Mar

      Open day – Cantiere Urbano @ Sannicandro di Bari (BA)

      Sannicandro di Bari
      Leggi tutto »
    • 3 Apr

      Lo Stato dei Luoghi Comuni – Connessi insieme

      Mola di Bari
      Leggi tutto »

    Eventi

    negli Spazi

    • 31 Mar

      Degustazioni a palazzo

      Alessano
      Leggi tutto »
    • 31 Mar

      MIND THE GAP. Presentazione del libro con Elena Giulia Rossi

      Mola di Bari
      Leggi tutto »
    • 27 Dic

      Visite guidate x Ri*genera

      Muro Leccese
      Leggi tutto »

    La docu-serie

    Un viaggio fra gli spazi riattivati grazie a Luoghi Comuni, alla scoperta del fermento delle comunità in cui sono ubicati, raccontato in una serie per il web prodotta da Regione Puglia e ARTI in collaborazione con OZ Film.
    Guarda ora

    FAQ

    Seleziona un profilo
    • Ente pubblico
    • Organizzazione giovanile
    • In seguito all’invio delle integrazioni richieste dalla Regione Puglia l’Ente pubblico conserva la priorità cronologica acquisita con l’inoltro della candidatura originaria?

      Occorre preliminarmente specificare che tutti i requisiti richiesti dall’Avviso per manifestazione di interesse rivolto agli Enti pubblici sono da considerarsi a pena di esclusione e, pertanto, non sanabili: essi devono sussistere al momento dell’inoltro della candidatura.
      Il procedimento di soccorso istruttorio, che si avvia con la richiesta di integrazione documentale da parte della Regione Puglia, consente all’Ente pubblico di sanare solo carenze o incompletezze formali allegando e/o comprovando, in un momento successivo, il possesso di tali requisiti, ma non di formare e perfezionare uno o più requisiti successivamente alla candidatura.

      Qualora pertanto la Regione Puglia, in sede di istruttoria delle integrazioni trasmesse dall’Ente, rilevi il perfezionamento in epoca successiva alla candidatura di uno o più requisiti (ad esempio rilascio dell’agibilità dello spazio, adozione dell’atto amministrativo di adesione all’iniziativa etc.), in aderenza al principio di non sanabilità dei requisiti richiesti ad substantiam ma, al contempo, di economia e semplificazione amministrativa, tali integrazioni, assumendo carattere sostanziale, saranno considerate alla stregua di una nuova candidatura, con conseguente decadenza dalla priorità cronologica acquisita con la domanda originaria e acquisizione di protocollo di arrivo coincidente con la data e l’orario di trasmissione a mezzo PEC delle integrazioni.

      Nel caso, invece, di integrazioni volte a sanare incompletezze e/o carenze meramente formali (che quindi attestino il possesso dei requisiti alla data di invio della candidatura), quest’ultima conserverà la priorità cronologica originaria.

    • Cosa accade se l’Ente pubblico non trasmette le integrazioni richieste dalla Regione Puglia entro il termine concesso e con le modalità previste nella richiesta?

      In conformità all’art. 10 “cause di esclusione” dell’Avviso per manifestazione di interesse rivolto agli Enti pubblici, qualora l’Ente non ottemperi alla richiesta di integrazioni nel termine e con le modalità specificate nella stessa richiesta, configurandosi tale termine come perentorio, la candidatura sarà esclusa, ovvero non ammessa alla fase della valutazione di merito, ai sensi della lettera e) del suddetto articolo.
      La candidatura esclusa può essere comunque ripresentata.

      Si coglie l’occasione per specificare che, qualora invece le richieste integrazioni pervengano oltre il termine concesso, ai sensi del suddetto articolo e, nel contempo, in aderenza ai principi di economia e semplificazione amministrativa, l’invio tardivo delle integrazioni sarà considerato alla stregua di una nuova domanda di candidatura, con conseguente decadenza dalla priorità cronologica acquisita con la domanda originaria e nuova acquisizione di protocollo di arrivo coincidente con la data e l’orario di trasmissione a mezzo PEC delle integrazioni.

    • In caso di immobili molto grandi, è possibile candidare diverse porzioni per attivare più progetti?

      Ai sensi dell’art. 6 dell’Avviso, è possibile candidare porzioni di spazi solo se dotate di adeguata autonomia funzionale rispetto al corpo di cui sono parte, ovvero dotate di impianti (elettrico, di riscaldamento, idrico-fognario) di propria pertinenza. Ciò al fine di consentire la realizzazione di attività di innovazione sociale che favoriscano la partecipazione delle comunità locali e che garantiscano la sostenibilità economica del progetto.

      La porzione di spazio individuata e candidata, qualora selezionata e ammessa alle fasi successive, sarà oggetto di avviso pubblico rivolto alle Organizzazioni giovanili del Terzo settore così come previsto all’art. 12 dell’Avviso rivolto agli Enti.
      Tutte le procedure di assegnazione delle singole porzioni di spazio restano autonome e fra loro indipendenti.

    • È possibile candidare aree verdi pubbliche?

      Ai sensi dell’art. 6 dell’Avviso per manifestazione di interesse rivolto agli Enti pubblici, gli spazi candidabili devono essere in buono stato di conservazione, immediatamente fruibili, salubri e dotati di servizi igienici.

      Qualora gli spazi all’aperto abbiano anche queste caratteristiche, allora possono essere candidati.

      Infine, riguardo la candidatura di tali spazi, è utile prestare particolare attenzione non solamente ai requisiti di ammissibilità ma anche ai criteri di valutazione riportati all’art. 9. La commissione valuterà in particolare la compatibilità dello spazio candidato con le finalità della misura e la capacità dello stesso di consentire la realizzazione di servizi e attività economicamente sostenibili.

    Hai una domanda per noi? Contattaci