Eventi

Nessun evento in programma – Stai visualizzando le iniziative passate

  • 14 Apr 2025 ore 11:00

    LC_Informa: La Comunicazione dei Luoghi Comuni. Focus Piattaforma

    Linee guida, obblighi di comunicazione previsti dal bando, Instagram, Facebook e tutti gli strumenti utili per raccontare al meglio gli spazi riattivati e non commettere errori anche in fase di rendicontazione: sono questi i temi principali che verranno trattati durante il workshop interattivo aperto a vecchi, nuovi e aspiranti giovani gestori di Luoghi Comuni.
    L’appuntamento sarà interamente dedicato all’utilizzo della piattaforma Luoghi Comuni, con un focus specifico sulla nuova funzionalità che permette a tutti i vincitori di gestire in autonomia la scheda del proprio progetto.

    Una novità richiesta direttamente dai beneficiari, che consente di aggiornare le informazioni, rafforzare la comunicazione e migliorare la visibilità dei progetti attivi. Durante l’incontro sarà illustrato passo per passo come utilizzare questa funzione in modo corretto e coerente con le linee guida del bando.

    Per la partecipazione è necessario registrarsi qui entro le ore 20:00 del 13 aprile 2025. Tutti i partecipanti registrati riceveranno le informazioni d’accesso al meeting virtuale tramite email entro 10 minuti dall’inizio del meeting.

    Per domande è possibile contattare l.migliaccio@arti.puglia.it

  • 11 Apr 2025 ore 10:00

    LC_informa: La Rendicontazione dei Luoghi Comuni

    Gestione finanziaria, rendicontazione e adempimenti burocratici per non commettere errori durante le fasi rendicontative del progetto vincitore: sono questi i temi principali che verranno trattati durante il workshop interattivo aperto a vecchi, nuovi e aspiranti giovani gestori di Luoghi Comuni.
    Per la partecipazione è necessario registrarsi qui entro le ore 20:00 del 10 aprile 2025. Il link del webinar sarà trasmesso per email entro 10 minuti dall’inizio del meeting.

    Per domande e in caso di impossibilità a partecipare è possibile contattare rendicontazione.lc@arti.puglia.it

  • 7 Mar 2025 ore 15:00

    Lo Stato dei Luoghi Comuni – Politica

    La seconda edizione del percorso di accompagnamento “Lo Stato dei Luoghi Comuni” prosegue con il terzo incontro dal titolo “Politiche – Verso la costruzione di un ecosistema regionale” in programma venerdì 7 e sabato 8 marzo 2025 presso Manifatture Knos a Lecce.

    L’incontro mira a consolidare la comunità dei Luoghi Comuni come un nuovo corpo politico, avviando un’interlocuzione di rete con il livello regionale. Si intende creare un momento di confronto e riflessione sul processo di co-progettazione di Luoghi Comuni, integrando le dimensioni locali e regionali. Inoltre, l’obiettivo è rafforzare e potenziare le OG nella gestione delle relazioni con le amministrazioni comunali, sia a livello tecnico che politico.
    Programma delle giornate

    • Venerdì 7 marzo 2025 dalle ore 15:00

    L’incontro inizia con un laboratorio partecipativo volto a individuare elementi facilitanti e ostacoli nel processo di co-progettazione tra OG e amministrazioni locali. Dalle 18:00 alle 19:30 è previsto un dialogo informale – detto Aperitivo Istituzionale – con l’Assessore alle Politiche Giovanili Alessandro Delli Noci, la Dirigente sezione Politiche Giovanili Antonella Bisceglia e delegat* ANCI Puglia. Questo momento sarà dedicato alla presentazione della rete dei Luoghi Comuni, del percorso svolto e delle prospettive future.

    • Sabato 8 marzo 2025 dalle ore 10:00

    La seconda giornata inizia con la presentazione di esempi di reti a diverse scale (locale, nazionale, europea) e casi studio di processi virtuosi di attivazione locale e collaborazione con le pubbliche amministrazioni. Si discuteranno anche gli esiti del questionario sulla co-progettazione di Luoghi Comuni. Dopo una pausa pranzo offerta a tutte e tutti i partecipanti registrati, il pomeriggio proseguirà con un approfondimento sull’evoluzione dei processi a lungo termine, focalizzandosi sull’esperienza di Manifatture Knos e il recente rinnovo dell’affidamento dello spazio. La giornata si concluderà con una sessione laboratoriale per continuare la costruzione della rete dei Luoghi Comuni, basandosi sul lavoro svolto negli incontri precedenti, inclusa la sessione online promossa dal basso dell’11 febbraio 2025.

    L’incontro sarà guidato da Emmanuele Curti, Naomi Pedri Stocco e Leonardo Delmonte de Lo Stato dei Luoghi, insieme a Daniele Bucci, designer di processi partecipativi.
    È richiesta la presenza a entrambe le giornate dell’incontro ed è possibile rendicontare i costi di trasferta dei beneficiari under 35 secondo le modalità specificate nel vademecum preposto. Inoltre, la partecipazione a questo incontro e ad almeno un altro dei due precedenti del percorso (totale due incontri) è propedeutica per candidarsi alla prossima visita di esplorazione dei luoghi a Napoli.
    La partecipazione all’incontro è gratuita, ma è necessaria la registrazione personale qui entro giovedì 6 marzo ore 12:00 poiché i posti sono limitati.

  • 24 Feb 2025 ore 11:00

    Scuola Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia – Evento di Presentazione

    La Scuola di Formazione sulle Politiche Giovanili in Puglia è un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia, ARTI e ANCI Puglia, volta a rafforzare le competenze degli amministratori e delle amministratrici locali nello sviluppo di politiche giovanili efficaci e partecipative.

    Il percorso formativo sarà presentato ufficialmente il 24 febbraio 2025 a Bari, presso la sede di ANCI Puglia in Via Marco Partipilo, 61, con inizio alle ore 11:00.

    Interverranno:

    • Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia
    • Fiorenza Pascazio, Presidente di ANCI Puglia
    • Luisa Torsi, Presidente di ARTI
    • Antonella Bisceglia, Dirigente Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia

    Per partecipare all’evento, è necessario iscriversi attraverso la piattaforma Galattica. Sarà possibile fruire incontro anche online secondo le modalità comunicate previa registrazione.

  • 1 Feb 2025 ore 15:00

    “Essere Moltitudine” – Spazi Culturali per l’Attivazione Sociale

    Un incontro per riflettere sull’impatto positivo degli spazi culturali giovanili sulle comunità locali: appuntamento sabato 1 febbraio 2025 alle ore 15:00 a Bari c/o circolo Arci e spazio giovanile Zona Franka (Via Dalmazia, 35) con ARCI per esplorare il valore degli spazi culturali giovanili nel rafforzare i legami comunitari, rispondendo ai bisogni emergenti e promuovendo una cultura partecipativa e inclusiva.

    Durante l’incontro sarà presentata l’indagine “Essere Moltitudine” promossa da Arci Nazionale che ha coinvolto 417 centri culturali e circoli in tutta Italia. Curata da cheFare, l’indagine mette in luce il ruolo cruciale degli spazi culturali nel creare connessioni tra persone, storie e culture, offrendo risposte concrete ai bisogni sociali spesso ignorati dalle politiche pubbliche.

    La discussione sarà anche un momento per riflettere sull’impatto della misura Luoghi Comuni e sull’esperienza di trasformare spazi sottoutilizzati in luoghi vivi e partecipati grazie all’energia delle organizzazioni giovanili del terzo settore in Puglia.

    Il programma dell’evento prevede interventi di esperti e rappresentanti istituzionali:

    • Paola Romano, Assessore alla Cultura del Comune di Bari
    • Marco Trulli, Responsabile Cultura Arci Nazionale
    • Bertram Niessen, Direttore di cheFare
    • Alessandro Tartaglia, designer e co-fondatore di FF3300, con una riflessione sul ruolo della comunicazione visiva per narrare e valorizzare gli spazi culturali
    • Laura Migliaccio e Marco Ranieri, ARTI Puglia
    • Giulia Lenoci, Zona Franka

    A moderare l’incontro sarà Carolina Velati, Vicepresidente Arci Puglia.

    Perché partecipare?
    Questo evento rappresenta per noi di Luoghi Comuni un momento di dialogo e confronto essenziale. È l’occasione per evidenziare come gli spazi culturali giovanili possano trasformarsi in luoghi centrali per l’innovazione sociale e la partecipazione collettiva.

    L’incontro è aperto ai beneficiari di Luoghi Comuni, gestori di spazi giovanili e a chiunque voglia approfondire il tema degli spazi culturali e il loro ruolo nella costruzione di comunità inclusive e vivibili.

  • 24 Gen 2025 ore 15:00

    Lo Stato dei Luoghi Comuni – Le Tecniche

    La seconda edizione del percorso di accompagnamento Lo Stato dei Luoghi Comuni prosegue con un nuovo appuntamento intitolato “Le Tecniche – Progettare un’organizzazione” in programma il 24 e 25 gennaio 2025 presso Pietra di Scarto a Cerignola (FG). Questo incontro si concentra sulla costruzione di strumenti e tecniche condivise per migliorare il funzionamento delle organizzazioni e le relazioni interne ed esterne.

    L’incontro, guidato da Emmanuele Curti e Naomi Pedri Stocco de Lo Stato dei Luoghi, Daniele Bucci, designer di processi partecipativi e Maurizio Schifano, facilitatore e progettista specializzato in processi partecipativi, mira a:

    • Lavorare su strumenti tecnici che rispondano alle esigenze delle organizzazioni.
    • Favorire relazioni efficaci all’interno delle organizzazioni e fra di esse.
    • Definire metodi trasversali e strumenti condivisi per aggiornare ed esplorare le proprie attività.
    • Particolare attenzione sarà dedicata alla percezione sistemica e alla complessità dei processi organizzativi, per comprenderne le dinamiche emotive, i valori guida e le motivazioni alla base del lavoro collettivo.

    Laboratori in programma
    1. Laboratorio Open Space Technology
    Il primo giorno prevede una metodologia partecipativa che consente ai partecipanti di autogestire i temi di discussione. I tavoli tematici saranno auto-facilitati e orientati alla creazione di connessioni significative e nuove relazioni. L’output non sarà la produzione di documenti, ma la costruzione di una rete collaborativa basata su temi di interesse comune.

    2. Esplorazione delle tecniche organizzative
    Il secondo giorno si lavorerà sulla comprensione delle dinamiche interne alle organizzazioni. Attraverso la mappatura delle pratiche e la condivisione di buone esperienze, si identificheranno strumenti e metodologie trasferibili alla rete di Luoghi Comuni. Sarà un momento per riflettere su valori, relazioni, potere decisionale e co-progettazione.

    Il momento clou del secondo giorno sarà il Caffè Istituzionale, un dialogo informale tra organizzazioni giovanili, amministrazioni locali e realtà territoriali. Questo spazio permetterà uno scambio di visioni sulle sfide legate alla rigenerazione urbana e alla gestione degli spazi pubblici.

    La registrazione è obbligatoria qui e vi invitiamo anche a compilare questo questionario dopo aver prenotato il vostro posto.

    Anche per questo incontro, saranno previste misure di supporto per la rendicontazione delle spese di trasporto e alloggio dei partecipanti under 35. Maggiori informazioni sono disponibili nel Vademecum dedicato.

    Cerignola
    Contrada Toro, uscita SS 16 bis Km 707.00
  • 10 Gen 2025 ore 11:00

    LC_Informa: La Comunicazione dei Luoghi Comuni

    Linee guida, obblighi di comunicazione previsti dal bando, Instagram, Facebook e tutti gli strumenti utili per raccontare al meglio gli spazi riattivati e non commettere errori anche in fase di rendicontazione: sono questi i temi principali che verranno trattati durante il workshop interattivo aperto a vecchi, nuovi e aspiranti giovani gestori di Luoghi Comuni.
    Per la partecipazione è necessario registrarsi QUI entro le ore 16:00 del 9 gennaio 2025. Tutti i partecipanti registrati riceveranno le informazioni d’accesso al meeting virtuale tramite email email entro le ore 10:30 dello stesso giorno.

    Per domande è possibile contattare l.migliaccio@arti.puglia.it

  • 13 Dic 2024 ore 10:00

    LC_informa: La Rendicontazione dei Luoghi Comuni

    Gestione finanziaria, rendicontazione e adempimenti burocratici per non commettere errori durante le fasi rendicontative del progetto vincitore: sono questi i temi principali che verranno trattati durante il workshop interattivo aperto a vecchi, nuovi e aspiranti giovani gestori di Luoghi Comuni.
    Per la partecipazione è necessario registrarsi qui entro le ore 20:00 del 12 dicembre 2024. Il link del webinar sarà trasmesso per email entro le ore 9:30 del giorno stesso

    Per domande e in caso di impossibilità a partecipare è possibile contattare rendicontazione.lc@arti.puglia.it