Un Centro didattico dedicato alla documentazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale di Tuglie e delle aree limitrofe.
Il centro promuove la partecipazione culturale attraverso eventi, attività didattiche e di divulgazione scientifica pensate per diverse fasce d’età. Obiettivo del progetto è rendere il patrimonio culturale accessibile e inclusivo, creando reti collaborative con la Comunità e le associazioni locali per valorizzare e promuovere il territorio.
- Gestore Vivarch Aps
- E-mail retevivarch@gmail.com
- Telefono 3882555704
In questo spazio puoi…
-
Conoscere il tuo territorio in modo interattivo
Allestimento didattico-esperienziale
Contenuti divulgativi multimediali, riproduzioni tattili, laboratori di archeologia divulgativa e tante attività di fruizione sul territorio
-
Fare inziative insieme alle scuole del territorio
Catalogo offerta didattica dedicata alle scuole
-
Formarti
Corsi di formazione e workshop
Momenti formativi per accrescere le competenze professionali nel settore culturale
-
Fare ricerca archeologica
Seminari e presentazioni delle scoperte scientifiche
Momenti divulgativi per essere sempre aggiornati sulle più recenti scoperte archeologiche e i progetti di salvaguardia del patrimonio culturale
-
Condividere le tue idee
Progettazione partecipata
Accogliamo idee e proposte della Comunità per dare vita insieme a nuovi progetti di cura e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.
Orari
- Lunedì chiuso
-
Martedì
10:00 - 13:00
17:00 - 19:00 -
Mercoledì
10:00 - 13:00
17:00 - 19:00 -
Giovedì
10:00 - 13:00
17:00 - 19:00 - Venerdì chiuso
- Sabato chiuso
- Domenica chiuso
🚀 🎊Si parte per una nuova avventura a Tuglie!
Negli scorsi mesi il nostro progetto per la creazione di un Centro didattico documentale sui Beni Culturali, Ambientali e Paesaggistici del territorio (per gli amici Centro BeCAP) è risultato vincitore di “𝗟𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶” la nuova iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e di ARTI.
Ieri abbiamo finalmente dato il via alla progettazione dell’allestimento del Centro! Uno spazio che vogliamo rendere un punto di riferimento sul territorio per la valorizzazione e l’educazione al patrimonio culturale e paesaggistico.
▶ 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗳𝗮 𝗟𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶?
Finanzia progetti di innovazione sociale promossi da Organizzazioni giovanili pugliesi, da realizzare in spazi pubblici sottoutilizzati.
▶ 𝗗𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗰𝗶 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗩𝗶𝘃𝗮𝗿𝗰𝗵 𝗮𝗽𝘀?
🟠Racconteremo la storia del territorio attraverso un allestimento didattico degli spazi a tema archeologico. La sperimentazione e l’esperienza diretta saranno le protagoniste. Un’unica parola d’ordine: vietato non toccare!
🟠Realizzeremo tantissime attività: visite guidate ai beni culturali del territorio, laboratori di archeologia divulgativa, attività esperienziali per famiglie, programmi didattici su misura per le scuole, attività di sensibilizzazione all’accessibilità, workshop e attività formative dedicate agli operatori culturali.. e molto altro!
Nei prossimi mesi vi racconteremo passo dopo passo questa grande avventura.
📍Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione
Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
#luoghicomunipuglia #vivarchaps #comunedituglie #bibliotecacomunaletuglie #regionepuglia #progetti #luoghicomuni #attività #laboratori #visiteguidate #territorio #
Lo spazio
Centro Didattico-documentale sui Beni Culturali, Archeologici e Paesaggistici
Area coperta con attiguo giardino scoperto annesso alla Biblioteca comunale.
Vedi scheda- 07.09.2023 Pubblicazione Avviso
- 11.12.2023 Avvio valutazione
- 15.07.2024 Avvio coprogettazione
- 27.09.2024 Spazio riattivato
- 27.09.2026 Scadenza progetti