via Alcide De Gasperi n. 5Guagnano (LE)

Il progetto “SNAM HUB SOCIALE” trasforma la casa del custode in un centro polivalente per cultura, relazioni sociali, lavoro e arte.

Offre spettacoli, mostre, concerti e smart working durante il giorno. Promuove l’editoria e l’apprendimento multilingue con laboratori giornalistici e multimediali. Propone una web-radio per diffondere musica e programmi culturali online, coinvolgendo un vasto pubblico

Orari

  • Lunedì 10:00 - 00:00
  • Martedì 10:00 - 00:00
  • Mercoledì 10:00 - 00:00
  • Giovedì 10:00 - 00:00
  • Venerdì 10:00 - 00:00
  • Sabato 10:00 - 00:00
  • Domenica 10:00 - 00:00
Instagram

🔗 SNAM HUB SOCIALE: il cuore della connessione per gli snammer del futuro
La forza di una grande squadra sta nelle relazioni che si costruiscono ogni giorno. Con SNAM HUB SOCIALE, vogliamo creare uno spazio dove gli snammer possano sentirsi parte di qualcosa di unico, alimentando il senso di appartenenza e collaborazione.
💡 Fidelizzarsi significa sentirsi a casa:
* Un ambiente stimolante che favorisce lo scambio di idee e la crescita personale.
* Spazi pensati per lavorare, condividere e innovare insieme.
* Eventi e iniziative per rafforzare legami e obiettivi comuni.
Lavorare qui non è solo una scelta: è un’esperienza che avvicina le persone ai nostri valori e alla nostra visione per il futuro. Gli snammer del 2025 non sono semplici collaboratori, ma protagonisti di un viaggio condiviso.
💙 Insieme costruiamo legami duraturi e un ambiente che ispira fiducia e partecipazione. SNAM HUB SOCIALE: dove il futuro prende forma, insieme.

#fidelizzazione
#snamhubsociale
#snammer2025
#comunità
#lavorocollaborativo
#luoghicomunipuglia
@luoghicomunipuglia @comunediguagnano

Instagram

🍷 SNAMMARTINO 🍷

#wine #puglia #salento #luoghicomunipuglia
@luoghicomunipuglia

Instagram

🍇🥩 Snammartino: Festa della Tradizione! 🥩🍇
Vieni a celebrare con noi i sapori della tradizione! Unisciti a SNAM HUB SOCIALE per una giornata dedicata a vino e carne arrosto.
📅 Quando:�📍 Dove: SNAM HUB SOCIALE�💸 Costo: 25 € (panino + open wine)
Posti limitati!�📲 Prenota subito: scrivici su Messenger o Direct!
Non perdere questa occasione per assaporare il gusto autentico della nostra tradizione!
#luoghicomunipuglia #food #wine
@luoghicomunipuglia

Instagram

spoiler 😎

#radio #salaprove #music #luoghicomunipuglia
thx @robcleopa

Instagram

🎶 Preparatevi a far vibrare le vostre corde vocali e strumentali! Snam Sound Radio e la nostra nuovissima sala prove stanno per aprire i battenti! Seguiteci per scoprire tutte le novità e non perdete l’occasione di far parte di questa incredibile avventura musicale! Restate sintonizzati! #snamsoundradio #nuovanadio #salaprove #musica #energia #luoghicomunipuglia

Instagram

🎉 Siamo felici di annunciare che l’insonorizzazione della sala prove è quasi completata! Un sentito ringraziamento va agli amici della Pro Loco “Guagnano ‘93” per il loro supporto costante. Un ringraziamento speciale a Francesco Vaccina. Non vediamo l’ora di condividere con voi i risultati! 🎶

#luoghicomunipuglia

Instagram

🎉 Cardinal OFF: Un Arrivederci tra Note e Sapori Indimenticabili! 🎶
Siamo lieti di annunciare un evento esclusivo per salutare il Cardinal con stile e passione! Vi aspettiamo presso la sede di SNAM HUB, in collaborazione con Pro Loco Guagnano ’93 APS, per una serata all’insegna dell’enogastronomia e della musica.
Un mix perfetto di sapori autentici e melodie coinvolgenti vi accompagnerà in questo speciale arrivederci. Non mancate!
📅 Data: 26/08
📍 Luogo: SNAM HUB
🍽️ Cibo: Delizie enogastronomiche a cura di Pro Loco Guagnano ’93 APS
🎵 Musica: Esibizioni live per una serata memorabile
🔑 Ingresso su prenotazione (fino a esaurimento posti)
Vi aspettiamo per condividere insieme questa straordinaria esperienza! 🌟
#luoghicomunipuglia #wine #salento
@luoghicomunipuglia

Instagram

Lavora da qualsiasi posto, ma con tutti i comfort! ☕
Prenota la tua postazione coworking direttamente dal tuo telefono con Snam Hub!

Vantaggi:

Prenotazione online facile e veloce
Postazione giornaliera a soli 15€
Comodità e ottima sala break
Scopri di più su www.snamhub.it

#coworking #snamhub #smartworking #lavorodaremoto #comodità #risparmio #luoghicomunipuglia

Instagram

Divertiti con un dj-set e goditi un aperitivo 🎶🍹
Unisciti a noi per celebrare l’inizio di questa nuova avventura! 🎉

Condividi l’evento e invita amici, famiglia e colleghi! Non vediamo l’ora di vedervi tutti lì! 🙌

#snamhubsociale #guagnano #openday #coworking #innovazione #comunità

🔗 Per ulteriori informazioni:
📧 redazione@salentoinforma.it
📞 3299724027
#luoghicomunipuglia
@lorenzo_longo_dj
@luoghicomunipuglia

Instagram

Siamo entusiasti di invitarvi all’Open Day di SNAM – HUB SOCIALE! 🚀

📅 Quando? Domenica 28 aprile alle ore 17:00
📍 Dove? Ex casa del Custode, Complesso Scolastico “A. Schweitzer”, Guagnano

SNAM – HUB SOCIALE è il nuovo progetto di coworking che sta per rivoluzionare il modo di lavorare e di creare nella nostra comunità. 🌟

🤝 Partner del progetto:

ARCI Rubik
Ente Fiera Campi Salentina
GAL Terre d’Arneo
Pro Loco Guagnano ’93
Biblioteca del Negroamaro e delle Terre d’Arneo
Cosa aspettarsi?

Scopri le opportunità per professionisti e artisti 🎨📊
Visita la sala prove per musicisti 🎶
Scopri la nostra web-radio 📻
Divertiti con un dj-set e goditi un aperitivo 🎶🍹
Unisciti a noi per celebrare l’inizio di questa nuova avventura! 🎉

Condividi l’evento e invita amici, famiglia e colleghi! Non vediamo l’ora di vedervi tutti lì! 🙌

#snamhubsociale #guagnano #openday #coworking #innovazione #comunità

🔗 Per ulteriori informazioni:
📧 redazione@salentoinforma.it
📞 3299724027
#luoghicomunipuglia

Come sta andando?

  • Dimensione culturale
  • Dimensione economica
  • Dimensione sociale
  • Rapporti con la PA
Clicca sui segmenti del grafico per visualizzare gli indicatori nel dettaglio.
Chiudi

Dopo 12 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Sufficiente

Alcune risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Ottimo

Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Buono

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo alcune fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono la completa copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono i suddetti servizi.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Ottimo

Aperto in media 6/7 giorni a settimana, ovvero almeno 36-42 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Ottimo

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Sufficiente

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Ottimo

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, in modo continuato, un elevato numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Ottimo

Almeno tre canali on line attivati con un aggiornamento costante; almeno due canali off line attivati con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza settimanale (es. articolo, evento informativo, ecc.).

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Sufficiente

Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Ottimo

Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.

Dopo 18 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Sufficiente

Alcune risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Ottimo

Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Buono

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo alcune fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono la completa copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono i suddetti servizi.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Ottimo

Aperto in media 6/7 giorni a settimana, ovvero almeno 36-42 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Ottimo

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Sufficiente

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Ottimo

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, in modo continuato, un elevato numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Ottimo

Almeno tre canali on line attivati con un aggiornamento costante; almeno due canali off line attivati con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza settimanale (es. articolo, evento informativo, ecc.).

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Sufficiente

Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Ottimo

Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.

Lo spazio

Locali ex casa custode scuola via De Gasperi

Ex alloggio del custode adiacente alla Scuola di I Grado

Vedi scheda
Ingresso
Prima
Dopo
BESbswy