Piano Terra

Piano terra ERP
Via Martiri delle Foibe 29Ruvo di Puglia (BA)

Creare una comunità attiva, con interessi trasversali, che promuova il territorio, l’artigianato locale, la cultura e lo spettacolo con attenzione al mondo della gastronomia.

Un luogo ricco di eventi che generano opportunità di crescita umana e professionale attraverso la sperimentazione e manifestazione dei talenti specifici di tutti.

Orari

  • Lunedì 08:00 - 17:00
  • Martedì 08:00 - 17:00
  • Mercoledì 08:00 - 17:00
  • Giovedì 17:00 - 23:00
  • Venerdì 17:00 - 23:00
  • Sabato 17:00 - 23:00
  • Domenica chiuso

In evidenza

Piano Terra

Ristorante Didattico

Piano Terra
Instagram

“Giovani in Cammino: La Via dell’Acqua” – Il Bilancio del primo ciclo di incontri e Prossimi Passi.
Il percorso formativo “Giovani in Cammino: La Via dell’Acqua” ha chiuso la suo primo ciclo con due incontri ricchi di partecipazione e idee, tenutisi rispettivamente mercoledì scorso a Sammichele di Bari e venerdì scorso a Terlizzi, dopo quelli di Martina e Corato. Questi laboratori di ricerca e co-progettazione, dedicati alla mappatura del cammino sulla pista di servizio dell’acquedotto pugliese, hanno visto un coinvolgimento entusiasta da parte dei giovani tra i 18 e i 35 anni.

Gli appuntamenti nei Nodi Galattica di Sammichele di Bari e Terlizzi hanno consolidato la metodologia basata sull’apprendimento in situazione e sul modello di Impresa Formativa, permettendo ai partecipanti di contribuire attivamente alla definizione di un progetto tangibile e immediatamente spendibile. La loro partecipazione ha innescato dinamiche di confronto creativo che rappresentano solide basi per la realizzazione di un nuovo percorso che valorizzerà il nostro territorio.

Mappatura in Corso e Appuntamento a Settembre
Ora, i ragazzi saranno impegnati in un importante task di mappatura del cammino. A loro va il nostro più grande in bocca al lupo per questo lavoro fondamentale!

Il percorso formativo riprenderà con un secondo ciclo di incontri ai primi di settembre. Sarà un’opportunità per approfondire i temi emersi e continuare lo sviluppo del progetto.

Invitiamo tutti i giovani tra i 18 e i 35 anni interessati a seguirci sui nostri canali social per restare aggiornati sulle prossime date e, in caso, a prendere parte a questo entusiasmante percorso formativo. C’è sempre spazio per nuove energie e idee nel nostro gruppo di lavoro!

Non perdere l’opportunità di contribuire a un’iniziativa che sta delineando nuove prospettive per il nostro territorio.

#pugliagalattica #retegiovanipuglia #politichegiovanili #politichegiovanilipuglia #pianoterra #wearepianoterr #wearepianoterraompresaformativa #luoghicomunipuglia #PraticamenteciofsAPS

Instagram

Il “Cammino dell’Acqua” fa tappa a Corato: Prossima fermata Sammichele di Bari!
Corato, 22 luglio 2025 – Un altro successo per “Giovani in Cammino: La Via dell’Acqua”. Ieri, presso il Nodo Galattica di Corato, si è tenuto il secondo laboratorio di ricerca e co-progettazione, parte integrante della fase due del percorso formativo promosso da Praticamenteciofs APS. Ancora una volta, i giovani partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, hanno dimostrato grande entusiasmo e proattività, lavorando congiuntamente per definire nuove porzioni del cammino sulla pista di servizio dell’acquedotto pugliese.

L’iniziativa, inserita nel programma regionale di attività e servizi innovativi in supporto ai Nodi della Rete regionale Galattica – Rete Giovani Puglia (ambito imprenditorialità), conferma la sua natura pratica e orientata al risultato. L’approccio basato sull’apprendimento in situazione e sul modello di Impresa Formativa sta permettendo ai ragazzi di trasformare idee in progetti concreti e immediatamente spendibili.

Oggi il laboratorio a Sammichele di Bari: C’è ancora tempo per unirti alla “Via dell’Acqua”!

Il “Cammino dell’Acqua” non si ferma!
Oggi, 23 luglio 2025, il laboratorio di ricerca e co-progettazione si sposta al Nodo Galattica di Sammichele di Bari. Un’ulteriore opportunità per i giovani tra i 18 e i 35 anni di mettersi in gioco e contribuire attivamente alla creazione di un nuovo percorso turistico-culturale.

Se non hai potuto partecipare ai precedenti incontri, questa è la tua occasione per unirti al gruppo di lavoro. Il progetto è in continua evoluzione e nuovi membri sono sempre benvenuti. Vieni a scoprire come le tue idee possono contribuire a valorizzare il nostro territorio e a creare opportunità concrete.

Ti aspettiamo al Nodo Galattica di Sammichele di Bari alle 18.00 ! Non mancare per dare il tuo contributo a un’iniziativa che sta davvero facendo la differenza.

#politichegiovanilipuglia #politichegiovanili #pugliagalattica #luoghicomunipuglia #retegiovanipuglia #wearepianoterraompresaformativa #PraticamenteciofsAPS #LaViaDellAcqua #PianoTerra #luoghicomunipuglia

Instagram

“Giovani in Cammino: La Via dell’Acqua” entra nel vivo con la seconda fase!
Siamo entusiasti di annunciare l’avvio della seconda fase del percorso formativo “Giovani in Cammino: La Via dell’Acqua”, l’iniziativa dedicata ai giovani tra i 18 e i 35 anni. L’incontro di apertura della fase progettuale si è tenuto ieri, presso gli accoglienti spazi del Nodo Galattica di Martina Franca, gestito da Terra Terra APS. Un ringraziamento speciale a Roberto Romano e Chiara Francini per la magnifica accoglienza e per aver contribuito a rendere l’ambiente così stimolante.

L’incontro si è focalizzato su un laboratorio di ricerca e co-progettazione di un cammino lungo la pista di servizio dell’acquedotto pugliese. Questo laboratorio, sviluppato all’interno del programma regionale di attività e servizi innovativi da realizzarsi presso i Nodi della Rete regionale Galattica – Rete Giovani Puglia, ambito imprenditorialità, a cura di Praticamenteciofs APS, ha visto un coinvolgimento notevole da parte dei presenti. L’entusiasmo e la proattività dei partecipanti hanno posto le basi concrete per la realizzazione di un servizio immediatamente spendibile: un cammino sulla via dell’acqua.

Il percorso formativo, basato sull’apprendimento in situazione e sul modello di Impresa Formativa, è solo all’inizio e si svilupperà nei prossimi mesi. Siamo fiduciosi che questo approccio porterà a risultati tangibili e a nuove opportunità per tutti i partecipanti.

Il gruppo di lavoro è sempre aperto ad accogliere nuovi membri! Se sei un giovane tra i 18 e i 35 anni, con spirito d’iniziativa e interesse per il territorio e l’imprenditorialità sociale, ti invitiamo a unirti a noi in questa affascinante avventura, presso il nodo di Martina Franca o presso i nodi di Corato, Terlizzi e Sammichele di Bari.

Resta connesso per futuri aggiornamenti, segui il portale “Galattica – Rete Giovani Puglia” o le nostre pagine social, per scoprire come potrai contribuire a dare vita a questo entusiasmante progetto!

#pugliagalattica #retegiovanipuglia #politichegiovanili #politichegiovanilipuglia #pianoterra #wearepianoterr #wearepianoterraompresaformativa #luoghicomunipuglia #PraticamenteciofsAPS

Instagram

Siamo entusiasti di invitarvi alla festa di chiusura del progetto “Old Wild Walk – Gruppo di cammino over65”! 🎉

È stato un viaggio straordinario, che ha trasformato semplici passi in un vero e proprio cammino di benessere, amicizia e comunità per i nostri Over 65. Vogliamo celebrare questo successo insieme a voi!

Vi aspettiamo per una serata ricca di emozioni e condivisione:

Saluti Istituzionali: Le voci che hanno creduto e sostenuto questo progetto.

Mostra Fotografica Narrativa: “I Volti dei Camminatori” a cura del fotografo Mauro Ieva. Un’occasione unica per rivivere le emozioni e scoprire le storie dietro ogni sorriso.

Docufilm del Progetto: Immergetevi nelle tappe salienti di “Old Wild Walk” attraverso le immagini e le voci dei protagonisti.

Intrattenimento Folk: Per concludere in allegria, un vivace intervento del gruppo folk – Città di Ruvo allieterà la serata con musica e tradizione.

Momento Conviviale: E non può mancare l’immancabile e delizioso conviviale a cura dei ragazzi di Piano Terra, per brindare insieme ai successi raggiunti!

Un’opportunità per celebrare l’invecchiamento attivo, la bellezza delle relazioni e l’energia della nostra comunità. Tutti sono invitati!

Vi aspettiamo!

Data: giovedì 24 luglio
Ora: 19.00
Luogo: Piano Terra via Martiri delle Foibe 29 #luoghicomunipuglia #wearepianoterraompresaformativa #GruppoDiCammino #pianoterragruppodicamminoover65 #aresspuglia #camminareinsieme #ARESS #pianoterragruppodicamminoOVER65 #invechiamentoattivoregionepuglia #OldWildWalk #turismosocialeoutdoor #ArESS #CultureinCammino

Non mancate! Condividete questo invito e aiutateci a diffondere l’importanza di camminare insieme!

#OldWildWalk #PraticamenteciofsAPS #InvecchiamentoAttivo #RuvoDiPuglia #Comunità #Benessere #FestaDiChiusura

Instagram

💧 Esplora la Via dell’Acqua: Un Viaggio Unico ti Aspetta! 🏞️
Ehi giovani esploratori e menti creative! Siete pronti a trasformare un’idea in realtà e a lasciare il vostro segno sul futuro del nostro territorio? 🚀

Abbiamo un’opportunità pazzesca che fa per voi: “La Via dell’Acqua”! Non è il solito evento, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca e co-progettazione per creare un cammino incredibile sulla pista di servizio dell’acquedotto pugliese.

Immaginate: chilometri di paesaggi mozzafiato, storia e natura, e voi protagonisti nella creazione di un percorso che diventerà un punto di riferimento per avventura e sostenibilità. Che siate appassionati di trekking, design, sostenibilità o semplicemente curiosi di contribuire a qualcosa di grande, questo è il vostro momento!

👉 Cosa faremo?
Insieme, esploreremo, discuteremo e progetteremo idee innovative per rendere questo cammino un’esperienza indimenticabile per tutti. La vostra voce è fondamentale!

📍 Dove?
Preso il Nodo Galattica di Terlizzi via Macello s.n.c. in via Orfanelli 5

🗓️ Quando?
Venerdì 25 luglio 2025
dalle ore 18.00

#pugliagalattica #politichegiovanili #luoghicomunipuglia
#LaViaDellAcqua #AcquedottoPugliese #CoProgettazione #GiovaniEsploratori #Puglia #Sostenibilità #Avventura #LaboratorioCreativo #Futuro #RuvoDiPuglia

Sei pronto a metterti in gioco e a disegnare il futuro della Via dell’Acqua con noi?
unisciti al gruppo di lavoro! 👇
https://forms.gle/pfgk5b3Ar4AhtmN18

Instagram

💧 Esplora la Via dell’Acqua: Un Viaggio Unico ti Aspetta! 🏞️
Ehi giovani esploratori e menti creative! Siete pronti a trasformare un’idea in realtà e a lasciare il vostro segno sul futuro del nostro territorio? 🚀

Abbiamo un’opportunità pazzesca che fa per voi: “La Via dell’Acqua”! Non è il solito evento, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca e co-progettazione per creare un cammino incredibile sulla pista di servizio dell’acquedotto pugliese.

Immaginate: chilometri di paesaggi mozzafiato, storia e natura, e voi protagonisti nella creazione di un percorso che diventerà un punto di riferimento per avventura e sostenibilità. Che siate appassionati di trekking, design, sostenibilità o semplicemente curiosi di contribuire a qualcosa di grande, questo è il vostro momento!

👉 Cosa faremo?
Insieme, esploreremo, discuteremo e progetteremo idee innovative per rendere questo cammino un’esperienza indimenticabile per tutti. La vostra voce è fondamentale!

📍 Dove?
Preso il Nodo Galattica di Sammichele di Bari in piazza Caracciolo, 1

🗓️ Quando?
mercoledì 23 luglio 2025
dalle ore 18.00
#pugliagalattica #politichegiovanili #luoghicomunipuglia
#LaViaDellAcqua #AcquedottoPugliese #CoProgettazione #GiovaniEsploratori #Puglia #Sostenibilità #Avventura #LaboratorioCreativo #Futuro #RuvoDiPuglia

Sei pronto a metterti in gioco e a disegnare il futuro della Via dell’Acqua con noi?
Unisciti al gruppo di lavoro! 👇
https://forms.gle/pfgk5b3Ar4AhtmN18

Instagram

💧 Esplora la Via dell’Acqua: Un Viaggio Unico ti Aspetta! 🏞️
Ehi giovani esploratori e menti creative! Siete pronti a trasformare un’idea in realtà e a lasciare il vostro segno sul futuro del nostro territorio? 🚀

Abbiamo un’opportunità pazzesca che fa per voi: “La Via dell’Acqua”! Non è il solito evento, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca e co-progettazione per creare un cammino incredibile sulla pista di servizio dell’acquedotto pugliese.

Immaginate: chilometri di paesaggi mozzafiato, storia e natura, e voi protagonisti nella creazione di un percorso che diventerà un punto di riferimento per avventura e sostenibilità. Che siate appassionati di trekking, design, sostenibilità o semplicemente curiosi di contribuire a qualcosa di grande, questo è il vostro momento!

👉 Cosa faremo?
Insieme, esploreremo, discuteremo e progetteremo idee innovative per rendere questo cammino un’esperienza indimenticabile per tutti. La vostra voce è fondamentale!

📍 Dove?
Preso il Nodo Galattica di Corato in via Ripoli 2-3-4

🗓️ Quando?
Lunedì 22 luglio 2025
dalle ore 18.00
#pugliagalattica #politichegiovanili #luoghicomunipuglia
#LaViaDellAcqua #AcquedottoPugliese #CoProgettazione #GiovaniEsploratori #Puglia #Sostenibilità #Avventura #LaboratorioCreativo #Futuro #RuvoDiPuglia

Sei pronto a metterti in gioco e a disegnare il futuro della Via dell’Acqua con noi?
Iscriviti subito! 👇
https://forms.gle/pfgk5b3Ar4AhtmN1

Instagram

💧 Esplora la Via dell’Acqua: Un Viaggio Unico ti Aspetta! 🏞️
Ehi giovani esploratori e menti creative! Siete pronti a trasformare un’idea in realtà e a lasciare il vostro segno sul futuro del nostro territorio? 🚀

Abbiamo un’opportunità pazzesca che fa per voi: “La Via dell’Acqua”! Non è il solito evento, ma un vero e proprio laboratorio di ricerca e co-progettazione per creare un cammino incredibile sulla pista di servizio dell’acquedotto pugliese.

Immaginate: chilometri di paesaggi mozzafiato, storia e natura, e voi protagonisti nella creazione di un percorso che diventerà un punto di riferimento per avventura e sostenibilità. Che siate appassionati di trekking, design, sostenibilità o semplicemente curiosi di contribuire a qualcosa di grande, questo è il vostro momento!

👉 Cosa faremo?
Insieme, esploreremo, discuteremo e progetteremo idee innovative per rendere questo cammino un’esperienza indimenticabile per tutti. La vostra voce è fondamentale!

📍 Dove?
Preso il Nodo Galattica di Martina Franca in via Orfanelli 5

🗓️ Quando?
Lunedì 21 luglio 2025
dalle ore 18.00
#pugliagalattica #politichegiovanili #luoghicomunipuglia
#LaViaDellAcqua #AcquedottoPugliese #CoProgettazione #GiovaniEsploratori #Puglia #Sostenibilità #Avventura #LaboratorioCreativo #Futuro #RuvoDiPuglia

Sei pronto a metterti in gioco e a disegnare il futuro della Via dell’Acqua con noi?
Iscriviti subito! 👇
https://forms.gle/pfgk5b3Ar4AhtmN18

Instagram

Preparati a scoprire come le politiche alimentari locali possono cambiare il mondo! 🌍
Siamo entusiasti di aver ospitato gli studenti dell’Hybrid Master in Local Food Policy, un programma d’eccellenza erogato da UNISG in collaborazione con CIHEAM Bari. Questo Master forma i futuri leader capaci di analizzare i mercati, gestire in modo sostenibile le filiere e promuovere pratiche alimentari eque. Iniziative locali con impatto globale: è questa la chiave per carriere di successo nell’analisi delle food policy, nella progettazione di sistemi alimentari sostenibili e nel management innovativo delle imprese alimentari.
È stato un piacere raccontare la nostra esperienza e contribuire al loro percorso! Dopo l’intervento del Dott. Mariano Fracchiolla del Bio-distretto delle Lame che ha rappresentato alcine realta’ significative del territorio, abbiamo avuto l’opportunità di presentare l’esperienza di Piano Terra – impresa formativa.
Abbiamo condiviso l’efficacia del nostro modello didattico e il suo impatto concreto nella valorizzazione e diffusione della cultura gastronomica locale, grazie alla stretta sinergia con le aziende del settore agroalimentare.
Un connubio perfetto tra formazione d’avanguardia e realtà del territorio per un futuro alimentare più giusto e sostenibile.

#LocalFoodPolicy #UNISG #CIHEAMBari #PianoTerra #SostenibilitàAlimentare #FoodPolicy #CulturaGastronomica
#luoghicomunipuglia #ruvodipuglia #ristorantedidattico #wearepianoterraompresaformativa #impresaformativa #PianoTerra

Instagram

Hai tempo fino a stasera… Iscriviti subito.
Non perderti questo evento imperdibile sulla formazione innovativa e il futuro dei giovani!
Sei il gestore di uno spazio Luoghi Comuni oppure un operatore giovanile, un coach, un insegnante o semplicemente interessato a come la formazione possa trasformare la vita dei giovani? Allora segna questa data!
Venerdì 4 luglio dalle ore 16, ospiteremo un cruciale momento di confronto sul tema: “L’impresa formativa come metodo di insegnamento” nell’ambito di #lc_scambia – Formazione tra pari.
Sarà un’opportunità unica per esplorare il ruolo chiave dei coach nei processi formativi, il protagonismo giovanile, e le pratiche innovative per la formazione e l’accompagnamento al lavoro.
Discuteremo anche di come gli spazi giovanili possano diventare veri e propri motori per l’attivazione dei giovani, coinvolgendo attivamente tutta la comunità. È un’occasione concreta per connettere esperienze, competenze e pratiche, partendo dal cluster formazione e turismo, ma con una prospettiva aperta a tuttə!
👉 Non perdere l’occasione di contribuire a questa conversazione fondamentale! Registrati entro il 3 luglio! 👇
#lc_scambia
#luoghicomunipuglia
#politichegiovanilipuglia
#accompagnamentolc
#pugliagalattica

https://business.facebook.com/luoghicomunipuglia/posts/pfbid02VsLqQDDGNwQxM7FiCxzwrnAhHAG3aqkEn5SVjpW7Q2hE8QBziamtaoQg1467dPTrl

Instagram

Coinvolgere, animare, condividere!
Ieri sera a Piano Terra c’era un laboratorio di falegnameria sociale, un’attività di impresa formativa, gli artisti e il direttore artistico del festival “le danzatrici EN plain air”, Calu’ e i suoi piccoli, due sposi, un condominio, amici di amici, musica e fuochi d’artificio.
Ma sembravamo tutti una sola comunità che fa festa.
Che poi è l’essenza di
#quartierecomune

#pianoterra #spaziogiovanile #luoghicomuni #FestaDiComunità #ruvodipuglia #invecchiamentoattivo👏 #aresspuglia #camminareinsieme #luoghicomunipuglia #ristorantedidattico #GruppoDiCammino #wearepianoterraompresaformativa #ARESS #pianoterragruppodicamminoover65 #sperimentoimparocresco #impresaformativa

Instagram

Coinvolgere, animare, condividere!
Ieri sera a Piano Terra c’era un laboratorio di falegnameria sociale, un’attività di impresa formativa, gli artisti e il direttore artistico del festival “le danzatrici EN plain air”, Calu’ e i suoi piccoli, due sposi, un condominio, amici di amici, musica e fuochi d’artificio.
Ma sembravamo tutti una sola comunità che fa festa.
Che poi è l’essenza di
#quartierecomune

#pianoterra #spaziogiovanile #luoghicomuni #FestaDiComunità #ruvodipuglia #invecchiamentoattivo👏 #aresspuglia #camminareinsieme #luoghicomunipuglia #ristorantedidattico #GruppoDiCammino #wearepianoterraompresaformativa #ARESS #pianoterragruppodicamminoover65 #sperimentoimparocresco #impresaformativa

Instagram

Sta partendo un nuovo ciclo di IF a Piano Terra, nuovi volti, nuovi sorrisi e sogni da incoraggiare, proteggere e promuovere, nuovi talenti da scoprire.
Come sempre con il vostro aiuto ed il vostro sostegno.

#wearepianoterraompresaformativa #pianoterraimpresaformativa #sperimentoimparocresco #ristorantedidattico #impresaformativa #PianoTerra #RuvoDiPuglia #spaziogiovanile #pianoterra #luoghicomuni #luoghicomunipuglia

Instagram

Ciao! Il primo laboratorio di Pianoterra si avvicina!

🌿 Ma a cosa serve la compostiera? 🌿

Uno dei numerosi vantaggi del compostaggio domestico (e di quartiere) è che permette di diminuire i rifiuti organici e di trasformarli in fertilizzante naturale per il proprio orto o giardino o per le piante e fiori che abbiamo sul balcone. Si riducono così il materiale che può finire in discarica e produrre biogas dannosi per l’ambiente e le emissioni di CO2 legate al trasporto dei rifiuti.

Incredibile, no?

Sembra difficile, ma i nostri amici di InnovAction sono pronti ad aiutarci!

La partecipazione è gratuita previa registrazione!

Ti aspettiamo il 2 e il 3 ottobre per scoprire di più!

👉Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/1449337638766387/permalink/1449338655432952/

👉Puoi iscriverti qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-compostiamo-178208174447

Il Workshop si attiene alle LINEE GUIDA ANTI-COVID.

@luoghicomunipuglia
#luoghicomuni #Ruvodipuglia #spazio #spaziogiovanile #ristorantedidattico #innovazione #pianoterra
————
Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili

Instagram

🌿 Udite udite gente, finalmente ci siamo! ♻
Siamo felici di invitarvi al nostro primo evento riguardante la sostenibilità ambientale in collaborazione con InnovAction Società Cooperativa
Costruiremo insieme una compostiera di quartiere! Inoltre, degli esperti spiegheranno come poter gestire una compostiera domestica o di comunità per produrre compost riutilizzabile. Incredibile vero?
La partecipazione è gratuita previa registrazione. Ti aspettiamo il 2 e il 3 ottobre!

👉Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/1449337638766387/permalink/1449338655432952/

👉Puoi iscriverti qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-compostiamo-178208174447

Il Workshop si attiene alle LINEE GUIDA ANTI-COVID.

@luoghicomunipuglia
#luoghicomuni #Ruvodipuglia #spazio #spaziogiovanile #ristorantedidattico #innovazione #pianoterra
————
Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili

Come sta andando?

  • Dimensione culturale
  • Dimensione economica
  • Dimensione sociale
  • Rapporti con la PA
Clicca sui segmenti del grafico per visualizzare gli indicatori nel dettaglio.
Chiudi

Dopo 12 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Sufficiente

Alcune risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Buono

Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Scarso

Aperto in media 1/2 giorni a settimana, ovvero 6-12 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Ottimo

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Sufficiente

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un buon numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Scarso

Almeno un canale on line attivato con un aggiornamento medio di un post settimanale.

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Insufficiente

Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA, ma è in fase di dialogo con la stessa.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Buono

Un incontro al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.

Dopo 18 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Ottimo

Tutte le risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

+2 rispetto alla precedente rilevazione.
Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Insufficiente

Definizione e ripartizione debole dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

-2 rispetto alla precedente rilevazione.
Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Insufficiente

Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.

+1 rispetto alla precedente rilevazione.
Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

-1 rispetto alla precedente rilevazione.
Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Sufficiente

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

-1 rispetto alla precedente rilevazione.
Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Sufficiente

Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).

+2 rispetto alla precedente rilevazione.
Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Buono

Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

+2 rispetto alla precedente rilevazione.
Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Sufficiente

Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.

-1 rispetto alla precedente rilevazione.
Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.

Lo spazio

Piano terra ERP

Laboratorio temporaneo per la creatività e la partecipazione attiva

Vedi scheda
Galleria fotografica in allestimento