Museo di comunità
Palazzo “Guglielmo Romanazzi Carducci Principe di Santo Mauro”Museo di comunità nasce dal desiderio di offrire opportunità di crescita alla comunità attraverso il patrimonio culturale.
La mission del progetto, infatti, si traduce in due aspetti:
• una serie di attività e di servizi rivolti all’educazione al patrimonio e all’avvicinamento/riappropriazione del contenitore culturale;
• azioni di valorizzazione del museo e del patrimonio locale.
- Gestore Teatro dei leggeri
- E-mail infoteatrodeileggeri@gmail.com
- Telefono 3480332347
In questo spazio puoi…
-
Partecipare a laboratori creativi
Laboratori didattici e creativi
Laboratori, sia per bambini che per adulti, dove si potranno sperimentare diverse tecniche artistiche e conoscere curiosità del Museo che ci ospita e del nostro territorio.
-
Partecipare ad eventi culturali
Teatro, musica e danza
Con il coinvolgimento dei partner locali vengono organizzati diversi eventi nelle sale del museo e, nel periodo estivo, nel giardino pensile.
-
Conoscere nuovi scrittori e le loro opere
Presentazioni di libri
Le stanze del museo ospitano, circa una volta al mese, autori locali e non che ci fanno conoscere i loro scritti.
-
Conoscere la storia del palazzo e dei suoi abitanti
Visite guidate in costume
Visite guidate per bambini e adulti che, con il supporto di attori e personale qualificato, potranno scoprire la storia del palazzo è del principe che lo ha abitato.
-
Partecipare a seminari e workshop
Incontri di educazione al patrimonio
Serie di incontri incentrati sullo sviluppo di capacita progettuali per supportare la valorizzazione del patrimonio culturale.
Orari
- Lunedì chiuso
- Martedì 09:00 - 13:00
- Mercoledì 09:00 - 13:00
- Giovedì 09:00 - 13:00
- Venerdì 17:00 - 21:00
- Sabato 17:00 - 21:00
- Domenica 17:00 - 21:00
Lo spazio
Palazzo “Guglielmo Romanazzi Carducci Principe di Santo Mauro”
Palazzo storico - Casa del Principe Guglielmo Romanazzi Carducci - Museo Civico
Vedi scheda- 14.07.2022 Pubblicazione Avviso
- 04.10.2022 Avvio valutazione
- 13.01.2023 Avvio coprogettazione
- 13.05.2023 Spazio riattivato
- 13.05.2025 Scadenza progetti