Via Rione Paglia, 5Monteleone di Puglia (FG)

Il centro INTEGRA intende promuovere luoghi e contesti di socializzazione tra pari, garantire il benessere della comunità attraverso la realizzazione di interventi che contrastino fenomeni di marginalità, esclusione sociale e disagio minorile.

Il progetto prende il nome di “Integra” perché il suo fine è quello di promuovere e realizzare un’integrazione dei minori e giovani ospiti delle due strutture di Accoglienza per persone immigrate con i minori della comunità di Monteleone di Puglia.

  • Gestore Associazione turistica Pro Loco
  • Telefono 3479441595

Orari

  • Lunedì 15:00 - 19:00
  • Martedì 15:00 - 19:00
  • Mercoledì 15:00 - 19:00
  • Giovedì chiuso
  • Venerdì chiuso
  • Sabato chiuso
  • Domenica chiuso

Come sta andando?

  • Dimensione culturale
  • Dimensione economica
  • Dimensione sociale
  • Rapporti con la PA
Clicca sui segmenti del grafico per visualizzare gli indicatori nel dettaglio.
Chiudi
Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Insufficiente

Alcune risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Sufficiente

Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere poche risorse del territorio, con cui era già in rete, che prestano il loro impegno occasionalmente in qualità di volontari.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Scarso

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo sporadiche entrate derivanti da eventi e iniziative occasionali.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Insufficiente

Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che non ritiene opportuno ampliare, coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Insufficiente

Lo spazio offre periodicamente servizi al pubblico.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile prova a coinvolgere saltuariamente persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Insufficiente

Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Scarso

Sporadici contatti fra l'Organizzazione giovanile e l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.

Lo spazio

Locali scuola “A. Manzoni”

Locali al piano terra dell'edificio scolastico "A. Manzoni"

Vedi scheda
Galleria fotografica in allestimento