Da qui si vede tutta la città
Attico Palazzo Ducale
Uno spazio libero di ricerca e sperimentazione della comunità per riscoprire e restituire memorie, testimonianze, per costruire nuove prospettive future a partire dalla consapevolezza della propria storia.
L’Attico come centro propulsivo di attività e iniziative per lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio visuale che custodisce e del patrimonio culturale di San Cesario, un luogo di scambio e condivisione aperto all’ iniziativa cittadina, un centro di aggregazione sociale polifunzionale, un centro di formazione, creazione e diffusione di forme artistiche diverse.
- Gestore Eufonia società cooperativa impresa sociale ETS
- E-mail teatro@astragali.org
- Telefono 0832306194
In questo spazio puoi…
-
Visitare un museo in realtà aumentata
Museo immersivo
Un percorso digitale tra le opere degli artisti del Museo e tra le parole degli scrittori che hanno raccontato il territorio
-
Assistere e organizzare mostre
Pinacoteca
Dipinti e sculture del novecento pugliese
-
Partecipare a laboratori di narrazione
Atelier del pensiero narrativo nell'archivio sonoro di comunità
Processo di auto rappresentazione e riconoscimento delle specificità comunitarie
-
Partecipare ad eventi
Programma di eventi vari
Incontri, laboratori, spettacoli, seminari, workshop, allestimenti fotografici per tutte le età.
-
Vivere l'attico per studiare e/o lavorare
Open space
Orari
- Lunedì 09:00 - 17:00
- Martedì 09:00 - 17:00
- Mercoledì 09:00 - 17:00
- Giovedì 09:00 - 17:00
- Venerdì 09:00 - 17:00
- Sabato chiuso
- Domenica chiuso
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo diverse fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono sia la completa copertura dei costi, sia la possibilità di investire in nuove attività di interesse sociale.
L'Organizzazione giovanile ha realizzato le attività così come previste da progetto, senza aver avviato alcun tipo di servizio.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate, un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per utenti, identificati in collaborazione con l'Ente titolare.
Aperto in media 1/2 giorni a settimana, ovvero 6-12 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Almeno tre collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.
Dopo 18 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo diverse fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono sia la completa copertura dei costi, sia la possibilità di investire in nuove attività di interesse sociale.
L'Organizzazione giovanile ha realizzato le attività così come previste da progetto, senza aver avviato alcun tipo di servizio.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate, un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per utenti, identificati in collaborazione con l'Ente titolare.
Aperto in media 1/2 giorni a settimana, ovvero 6-12 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Almeno tre collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.
Lo spazio
Attico Palazzo Ducale
L'attico del Palazzo Ducale è composto da tre sale e un terrazzo
Vedi scheda- 27.04.2023 Pubblicazione Avviso
- 04.07.2023 Avvio valutazione
- 13.10.2023 Avvio coprogettazione
- 09.04.2024 Spazio riattivato
- 09.04.2026 Scadenza progetti