Community Social Lab
Laboratorio culturale per giovani e adulti
Il progetto punta a creare un laboratorio di comunità e inclusività sociale.
Tutto attraverso il mondo della parola che “esplode” in attività e percorsi culturali, artistici, editoria, educative, di formazione e sviluppo delle competenze, di collaborazione e sviluppo sociale, di prevenzione alla dispersione scolastica, bullismo, devianze e povertà educativa.
- Gestore Cecilia APS
- E-mail ceciliaonlus@gmail.com
- Telefono 3278195112
In questo spazio puoi…
-
Prendere un libro in prestito
BibliotechiAMO
Community Social Lab intende promuovere lo spazio a 360° e non solo come luogo di biblioteca, ma uno spazio di socialità a tutto tondo e sotto ogni forma di espressione comunicativa. Dalle parole alle emozioni.
Promozione di eventi di socialità e letterari per la conoscenza delle attività della biblioteca e dei suoi servizi.
Eventi culturali e rassegne di presentazione con autori locali, regionali e nazionali.
Realizzazione di un Festival letterario. -
Partecipare a corsi di informatica
Sportello di accompagnamento ai servizi digitali
Il Lab che diviene redazione online e social per un giornale online e video in cui i ragazzi possono raccontare il proprio territorio e valorizzarlo per farlo conoscere. Luogo di aggregazione in cui i ragazzi potranno sviluppare serata a tema, approfondire temi della musica, provare a sperimentare l’attività di DJ, ecc.
Luogo protetto e sicuro per sviluppare corsi e percorsi di sostegno alla genitorialità e all’inclusione sociale. Percorsi di contrasto al bullismo e soprattutto di cyber-bullismo.
-
Sostenere le famiglie e i giovani
Formazione e sostegno alla genitorialità
-
Conoscere e recuperare le tradizioni del territorio
Laboratorio di recupero delle tradizioni
Un luogo in cui sviluppare laboratori di recupero delle tradizioni e dell’artigianato, del riciclo e del riuso. Così com’è nel dna del riutilizzare un libro una volta letto, mettendolo nuovamente a disposizione di altri lettori.
Orari
- Lunedì 09:30 - 12:00
- Martedì 15:30 - 18:30
- Mercoledì 09:30 - 12:00
- Giovedì 15:30 - 18:30
- Venerdì chiuso
- Sabato 15:30 - 18:30
- Domenica chiuso
NUOVI ORARI ESTIVI PER LE le attività del progetto #CommunitySocialLab con l’apertura della Biblioteca Civica Marino Piazzolla
Potete vivere e condividere gli spazi della Biblioteca nel nostro progetto:
✅️Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30
☑️Martedì e Giovedì dalle ore 16.00 alle 19.00
Vi aspettiamo!
➡️Seguiteci per essere sempre aggiornati
#communitysociallab #luoghicomunipuglia #weareinpuglia
@Luoghi Comuni Regione Puglia – Politiche Giovanili ARTI Puglia @ceciliaonlus Comune di San Ferdinando di Puglia Bt
NUOVI ORARI PER LE le attività del progetto #CommunitySocialLab con l’apertura della Biblioteca Civica Marino Piazzolla
Potete vivere e condividere gli spazi della Biblioteca nel nostro progetto:
✅️Lunedì e Mercoledì dalle ore 9.30 alle 12.00
☑️Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 16.00 alle 19.00
Vi aspettiamo!
➡️Seguiteci per essere sempre aggiornati
#communitysociallab #luoghicomunipuglia #weareinpuglia
@luoghicomunipuglia @politichegiovanili_puglia @arti_puglia
𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐑𝐈𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎 𝐂𝐑𝐄𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 – 𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐈𝐋 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 – Secondo appuntamento – 16 dicembre.
Dopo la prima giornata del Laboratorio di Riciclo creativo, domani 16 dicembre vi aspettiamo per continuare a realizzare pensieri e lavoretti a tema natalizio.
Vi aspettiamo
✅️ lunedi 16 dicembre dalle ore 17.30 alle 19.30 presso la Biblioteca Civica Marino Piazzolla
I laboratori sono gratuiti e per i bambini dai 6 ai 12 anni.
➡️Seguiteci per essere sempre aggiornati
#communitysociallab #luoghicomunipuglia #weareinpuglia
@luoghicomunipuglia @politichegiovanili_puglia @arti_puglia
𝐋𝐀𝐁𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈𝐎 𝐃𝐈 𝐑𝐈𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎 𝐂𝐑𝐄𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 – 𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐈𝐋 𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄
In occasione delle festività natalizie abbiamo pensato di promuovere dei laboratori di riciclo creativo per la realizzazione di decorazioni e lavoretti di Natale.
Vi aspettiamo
✅️Mercoledì 11 dicembre e lunedi 16 dicembre dalle ore 17.30 alle 19.30
I laboratori sono gratuiti e per i bambini dai 6 ai 12 anni.
➡️Seguiteci per essere sempre aggiornati
#communitysociallab #luoghicomunipuglia #weareinpuglia
@luoghicomunipuglia @politichegiovanili_puglia @arti_puglia
𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐎- 𝐒𝐀𝐁𝐀𝐓𝐎 𝟗 𝐍𝐎𝐕𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟏.𝟑𝟎
In occasione della Fiera Nazionale del Carciofo di San Ferdinando di Puglia – sabato 9 novembre alle ore 11.30 si terrà la presentazione del progetto #CommunitySocialLab nell’ambito dell’Iniziativa #LUOGHICOMUNI delle Regione Puglia – Politiche Giovanili e ARTI Puglia .
Il progetto punta a creare un laboratorio di comunità e inclusività sociale attraverso il mondo della parola che “esplode” in attività e percorsi culturali, artistici, editoria, educative, di formazione e sviluppo delle competenze, di collaborazione e sviluppo sociale, di prevenzione alla dispersione scolastica, bullismo, devianze e povertà educativa.
➡️Seguiteci per essere sempre aggiornati
#communitysociallab #luoghicomunipuglia #weareinpuglia
@Luoghi comuni Regione Puglia – Politiche Giovanili ARTI Puglia @ceciliaonlus Biblioteca Civica Marino Piazzolla Comune di San Ferdinando di Puglia Bt
************************************************
Iniziano le attività del progetto #CommunitySocialLab e come prima azione c’è quella di rendere accessibile e fruibile la Biblioteca Civica “Marino Piazzolla”
Potete vivere e condividere gli spazi della Biblioteca dal 1′ ottobre:
✅️Lunedì e Mercoledì dalle ore 9.30 alle 12.00
☑️Martedì, Giovedì e Sabato dalle ore 15.30 alle 18.30
Vi aspettiamo!
➡️Seguiteci per essere sempre aggiornati
#communitysociallab #luoghicomunipuglia #weareinpuglia
@Luoghi comuni Regione Puglia – Politiche Giovanili ARTI Puglia @ceciliaonlus Biblioteca Civica Marino Piazzolla Comune di San Ferdinando di Puglia Bt
************************************************
Lo spazio
Laboratorio culturale per giovani e adulti
Biblioteca civica e laboratorio comunale "Marino Piazzolla".
Vedi scheda- 07.09.2023 Pubblicazione Avviso
- 11.12.2023 Avvio valutazione
- 03.06.2024 Avvio coprogettazione
- 01.07.2024 Spazio riattivato
- 01.07.2026 Scadenza progetti