Un progetto capace di dare vita ad un Contenitore Culturale come luogo di diffusione della cultura, del teatro, della danza, della musica e delle arti in genere.
Il progetto promuove percorsi di sviluppo di comunità, favorendo la partecipazione, la coesione, l’inclusività e il protagonismo dei cittadini attraverso esperienze artistiche e culturali significative. Gli ambiti di intervento riguardano il benessere psicofisico e lo sviluppo culturale, il sostegno e la facilitazione ad intraprendere attività artistico-culturali, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.
- Gestore Associazione D'Arte ETS
- E-mail associazionedarte.trepuzzi@gmail.com
- Telefono 3283081762
In questo spazio puoi…
-
Fare teatro
Laboratori di teatro e corsi di musical
CoCú recita accoglie l’organizzazione di attività, corsi e percorsi laboratoriali di recitazione, teatro e musical per promuovere lo sviluppo integrato tra arti e discipline sceniche (scrittura, recitazione, danza, canto)
-
Fare danza
Laboratori e corsi di danza
CoCú danza propone lezioni, attività laboratoriali e workshop a fasce d’età differenti. Il ventaglio di proposte spazia da corsi stabili e settimanali a laboratori periodici con appuntamenti mensili.
-
Studiare
Accompagnamento allo studio
CoCú informa aiuta bambini e ragazzi a trovare strategie e metodi per affrontare i compiti in autonomia e rinforzare l’autostima ed il senso di autoefficacia.
-
Prenderti cura di te stesso
Corsi di pilates. Ginnastica dolce per adulti. Danza-terapia.
CoCú in-forma si occupa del miglioramento del benessere personale con una certa attenzione e sensibilità rivolta alla sfera psico-fisica della persona.
-
Assistere a spettacoli dal vivo
Spettacoli di danza, teatro, canto, musical. Presentazioni di libri. Mostre d'arte...
Dotato di un palco, il luogo permette di mettere in scena gli elaborati realizzati nel corso delle attività del centro. Inoltre, consente di ospitare spettacoli artistici ed eventi culturali.
Orari
- Lunedì 15:00 - 20:00
-
Martedì
09:00 - 12:00
15:00 - 20:00 - Mercoledì 15:00 - 20:00
-
Giovedì
09:00 - 12:00
15:00 - 20:00 - Venerdì 15:00 - 21:00
- Sabato 09:00 - 13:00
- Domenica chiuso
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno due attività previste da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata.
Aperto in media 6/7 giorni a settimana, ovvero almeno 36-42 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Almeno tre collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.
Dopo 18 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno due attività previste da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata.
Aperto in media 6/7 giorni a settimana, ovvero almeno 36-42 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Almeno tre collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.
Lo spazio
Centro Polifunzionale di via Surbo
Centro polifunzionale situato nel quartiere Votano/Specchia a Trepuzzi
Vedi scheda- 12.01.2023 Pubblicazione Avviso
- 09.03.2023 Avvio valutazione
- 26.06.2023 Avvio coprogettazione
- 26.01.2024 Spazio riattivato
- 26.01.2026 Scadenza progetti