Eventi

Nessun evento in programma – Stai visualizzando le iniziative passate

  • 4 Lug 2025 ore 16:00

    LC_scambia: L’impresa formativa come metodo di insegnamento

    Continua il percorso LC_SCAMBIA, il ciclo di incontri promossi nell’ambito del programma di accompagnamento di Luoghi Comuni, per stimolare scambi e apprendimento tra pari. Questa volta ci spostiamo a Ruvo di Puglia (BA) ospiti di Piano Terra per un pomeriggio dedicato al rapporto tra formazione, turismo e impresa culturale.

    L’organizzazione giovanile ospitante condividerà con i partecipanti la propria esperienza sull’impresa formativa come metodologia educativa, mostrando come percorsi didattici e processi imprenditoriali possano generare impatto territoriale.

    L’incontro si articolerà in diversi momenti, tra racconto, confronto collettivo e attività dinamiche.

    Programma

    Ore 16:00 – Benvenutə! Passeggiata guidata dello spazio e presentazione del progetto da parte dell’organizzazione giovanile.
    Ore 16:40 – Avvio della formazione tra pari: in cerchio, con la facilitazione dello staff ARTI, si stimola il confronto su idee, pratiche ed esperienze legate alla traccia dell’evento.
    Ore 17:20 – Pausa
    Ore 17:30 – Laboratorio curato da Piano Terra: un’attività partecipativa che include lavori di gruppo, simulazioni e giochi di ruolo, per riflettere in modo pratico e creativo sul tema dell’impresa formativa.
    Ore 18:30 – Debriefing e conclusioni condivise.

    La partecipazione è gratuita con registrazione obbligatoria qui entro le 48 ore precedenti l’incontro.

    Nota importante: Per garantire lo svolgimento dell’incontro, è necessario il raggiungimento di almeno 6 iscrizioni entro le 48 ore precedenti l’evento. In caso di impossibilità a partecipare dopo l’iscrizione, vi chiediamo cortesemente di comunicarlo scrivendoci a info@luoghicomuni.regione.puglia.it per permetterci una migliore organizzazione.

  • 21 Giu 2025 ore 16:30

    Frequenze Comuni: il network Radio Luoghi Comuni e #pugliagalattica

    Frequenze Comuni è un momento di confronto aperto e informale tra le web radio nate all’interno degli spazi riattivati grazie alla misura Luoghi Comuni e quelle attivate nei nodi della rete Galattica – Rete Giovani Puglia. L’obiettivo è rafforzare la relazione tra queste esperienze, attivare sinergie concrete e condividere strumenti e opportunità già in essere o di prossima attivazione.

    Durante il pomeriggio, lo staff di Luoghi Comuni, con Laura Migliaccio e Marco Ranieri, presenterà le opportunità di accompagnamento attualmente attive in collaborazione con Puglia Sounds, come la partecipazione a fiere internazionali tra cui la European Jazz Conference di settembre e il WOMEX di ottobre. Maddalena Ciocca di Puglia Sounds, inoltre, condividerà nuovamente l’opportunità della mappatura tecnica in corso sugli spazi a vocazione musicale giovanile, insieme ad altre opportunità utili a chi ogni giorno anima questi presìdi culturali.

    Lo spazio sarà arricchito anche dalle testimonianze di alcune delle realtà beneficiarie che hanno già partecipato ad attività e trasferte collettive negli ultimi anni: dal Medimex al Womex, dal Jazzahead al KeepOn Live Festival e Distorsioni Fest, fino al recente Outside Festival. Un incontro per fare il punto, ma soprattutto per guardare avanti: con voci, strumenti e visioni condivise.

    La partecipazione è gratuita e propedeutica alle prossime azioni di accompagnamento previa iscrizione qui.

    Taranto
    Aula 4 - Università degli Studi di Bari, sede di Taranto
  • 6 Giu 2025 ore 16:00

    LC_scambia – Spazi che educano e che si fanno educare

    Con il primo appuntamento di LC_scambia, prende il via il ciclo di incontri di formazione tra pari ideato insieme alla Comunità #luoghicomunipuglia!

    Si parte dal Cluster Welfare a Caprarica di Lecce, ospiti di Cantieri Actionaid venerdì 6 giugno dalle 16:00 alle 19:0o, con un pomeriggio dedicato al tema della comunità educante e del ruolo degli spazi giovanili nella presa in carico delle nuove generazioni.

    Il titolo della giornata, Spazi che educano e che si fanno educare, racconta esattamente lo spirito dell’incontro: creare le condizioni per un confronto tra realtà che, ogni giorno, lavorano per rendere i luoghi più inclusivi, attivi, partecipati.

    • Programma
      Ore 16:00 – Benvenutə
      Passeggiata guidata nello spazio, a cura dell’organizzazione ospitante, e racconto dei Cantieri ActionAid.
    • Ore 16:40 – Formazione tra pari
      Seduti in cerchio, l’organizzazione giovanile prosegue il racconto condividendo esperienze e approcci legati alla comunità educante.
      La riflessione sarà facilitata dallo staff di ARTI per stimolare un confronto tra i partecipanti e mettere in circolo idee, pratiche e visioni.
    • Ore 17:20 – Pausa
    • Ore 17:30 – Laboratorio pratico
      Ci si dividerà in gruppi, ciascuno dei quali interpreterà il ruolo di un attore territoriale (es. un’associazione, un’istituzione, una scuola).
      A partire da una problematica concreta, ogni gruppo fornirà indicazioni allo spazio per immaginare risposte condivise.
      L’obiettivo del laboratorio è stimolare il dialogo tra esperienze diverse e costruire visioni comuni, promuovendo pratiche concrete e replicabili.
    • Ore 18:30 – Debriefing e conclusioni

    Per prendere parte all’evento è necessario iscriversi compilando questo form entro le ore 20:00 del 5 giugno 2025.

  • 27 Mag 2025 ore 17:00

    LC_connette – Gli spazi per la musica @ ArtLab

    Nell’ambito del percorso di accompagnamento LC_connette, che mette in rete progettualità giovanili, contesti nazionali e internazionali oltre che Enti, abbiamo scelto di inserire anche l’appuntamento “Gli spazi per la musica” all’interno di ArtLab 2025 perché questo incontro tocca da vicino tante e tanti di voi: si parlerà infatti del futuro degli spazi musicali, delle sfide che attraversano il settore, di mappature, riconoscimenti e nuove politiche culturali.

    Appuntamento martedì 27 maggio dalle 17:00 alle 18:45, nel Padiglione 152 in Fiera del Levante a Bari!

    Ma cosa è ArtLab? Una piattaforma di confronto promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo che ogni anno coinvolge operatori culturali, amministrazioni pubbliche, imprese creative, enti del terzo settore e studiosə per riflettere sulle trasformazioni del settore culturale e che quest’anno è in collaborazione con i nostri compagni di Accompagnamento de Lo Stato dei Luoghi.

    Il panel metterà in dialogo esperienze e ricerche italiane ed europee, con l’obiettivo di superare la frammentazione delle mappature esistenti, individuare criteri comuni per riconoscere gli spazi dedicati alla musica e costruire un vocabolario condiviso. Un confronto necessario, soprattutto oggi, in un momento in cui i dati confermano la fragilità del settore e si apre il dibattito intorno alla riforma del Codice dello Spettacolo.

    Conduce:

    • Lucia Zanetta – Ricercatrice senior, Fondazione Fitzcarraldo

    Intervengono:

    • Vincenzo Bellini – Assomusica
    • Emmanuele Curti – Lo Stato dei Luoghi, i nostri compagni di accompagnamento
    • Cesare Liaci – Distretto Puglia Creativa
    • Dino Lupelli – Music Innovation Hub
    • Federico Rasetti – KeepOnLIVE
    • Davide Giove – ARCI Puglia
    • Michele Guerra – Sindaco di Parma, Delegato Cultura ANCI Nazionale
    • Vincenzo Santoro – ANCI Nazionale
    • Luca Parodi – Conferenza delle Regioni

    Invitiamo tuttə lə progettistə del cluster musica a partecipare: portare la voce della rete in questo tipo di contesti è parte integrante del percorso che stiamo costruendo insieme!

    Se ci sarete, fatecelo sapere e iscrivetevi qui!

  • 20 Mag 2025 ore 18:00

    LC_risponde: primo spazio aperto tra staff e beneficiar*

    Tra le tante domande che accompagnano la vita quotidiana degli spazi di Luoghi Comuni, una cosa è certa: avere un punto di riferimento fa la differenza. Per questo è nato LC_risponde, il format di accompagnamento pensato per dare risposte chiare, tempestive e condivise a tutte le realtà attive nella rete.

    Si tratta di un appuntamento online periodico, in cui lo staff di progetto apre uno spazio dedicato ai quesiti e ai dubbi più frequenti: dai rendiconti alla comunicazione, dalla piattaforma agli strumenti da utilizzare. È anche l’occasione per condividere aggiornamenti operativi e confrontarsi su esigenze emergenti, facilitando l’orientamento di tuttə.

    Il primo appuntamento è online martedì 20 maggio 2025 alle ore 17:30.

    L’incontro è aperto a 15 beneficiariə previa registrazione qui.
    LC_risponde è un tassello del più ampio accompagnamento offerto da Luoghi Comuni, insieme ai format LC_informa, LC_connette e allo scambio tra pari promosso dalla rete.

  • 7 Mag 2025 ore 17:30

    Fare rete con Radio Luoghi Comuni e Galattica – Momento di networking al FRU 2025

    Nell’ambito del Festival delle Radio Universitarie – FRU 2025, le Politiche Giovanili della Regione Puglia, ARTI Puglia e Puglia Culture promuovono un momento di networking pensato per mettere in connessione le radio nate nei Luoghi Comuni con quelle attive nella rete Galattica, insieme a radio universitarie, indipendenti e comunitarie provenienti da tutta Italia.

    A partire dalle esperienze sostenute dalle Politiche Giovanili regionali, il networking offrirà uno spazio di incontro, scambio e collaborazione per costruire nuove connessioni sonore e progetti condivisi.

    L’incontro sarà moderato da Alice Amatore, Assessora alla Cultura del Comune di Foggia.

    A chi si rivolge

    • Radio universitarie, comunitarie e indipendenti

    • Progetti radiofonici attivi in spazi culturali e rigenerati

    • Educatori, progettisti e operatori culturali

    • Giovani professionisti del settore

    L’evento è gratuito. È consigliata la registrazione per agevolare l’organizzazione degli spazi a questo link.

    Partecipa anche tu alla costruzione di una nuova costellazione radiofonica che nasce dalla Puglia e guarda al futuro della comunicazione di comunità.

  • 14 Apr 2025 ore 11:00

    LC_Informa: La Comunicazione dei Luoghi Comuni. Focus Piattaforma

    Linee guida, obblighi di comunicazione previsti dal bando, Instagram, Facebook e tutti gli strumenti utili per raccontare al meglio gli spazi riattivati e non commettere errori anche in fase di rendicontazione: sono questi i temi principali che verranno trattati durante il workshop interattivo aperto a vecchi, nuovi e aspiranti giovani gestori di Luoghi Comuni.
    L’appuntamento sarà interamente dedicato all’utilizzo della piattaforma Luoghi Comuni, con un focus specifico sulla nuova funzionalità che permette a tutti i vincitori di gestire in autonomia la scheda del proprio progetto.

    Una novità richiesta direttamente dai beneficiari, che consente di aggiornare le informazioni, rafforzare la comunicazione e migliorare la visibilità dei progetti attivi. Durante l’incontro sarà illustrato passo per passo come utilizzare questa funzione in modo corretto e coerente con le linee guida del bando.

    Per la partecipazione è necessario registrarsi qui entro le ore 20:00 del 13 aprile 2025. Tutti i partecipanti registrati riceveranno le informazioni d’accesso al meeting virtuale tramite email entro 10 minuti dall’inizio del meeting.

    Per domande è possibile contattare l.migliaccio@arti.puglia.it

  • 11 Apr 2025 ore 10:00

    LC_informa: La Rendicontazione dei Luoghi Comuni

    Gestione finanziaria, rendicontazione e adempimenti burocratici per non commettere errori durante le fasi rendicontative del progetto vincitore: sono questi i temi principali che verranno trattati durante il workshop interattivo aperto a vecchi, nuovi e aspiranti giovani gestori di Luoghi Comuni.
    Per la partecipazione è necessario registrarsi qui entro le ore 20:00 del 10 aprile 2025. Il link del webinar sarà trasmesso per email entro 10 minuti dall’inizio del meeting.

    Per domande e in caso di impossibilità a partecipare è possibile contattare rendicontazione.lc@arti.puglia.it