Eventi

Eventi del 1 febbraio 2025
Azzera filtro
  • 1 Feb 2025 ore 15:00

    “Essere Moltitudine” – Spazi Culturali per l’Attivazione Sociale

    Un incontro per riflettere sull’impatto positivo degli spazi culturali giovanili sulle comunità locali: appuntamento sabato 1 febbraio 2025 alle ore 15:00 a Bari c/o circolo Arci e spazio giovanile Zona Franka (Via Dalmazia, 35) con ARCI per esplorare il valore degli spazi culturali giovanili nel rafforzare i legami comunitari, rispondendo ai bisogni emergenti e promuovendo una cultura partecipativa e inclusiva.

    Durante l’incontro sarà presentata l’indagine “Essere Moltitudine” promossa da Arci Nazionale che ha coinvolto 417 centri culturali e circoli in tutta Italia. Curata da cheFare, l’indagine mette in luce il ruolo cruciale degli spazi culturali nel creare connessioni tra persone, storie e culture, offrendo risposte concrete ai bisogni sociali spesso ignorati dalle politiche pubbliche.

    La discussione sarà anche un momento per riflettere sull’impatto della misura Luoghi Comuni e sull’esperienza di trasformare spazi sottoutilizzati in luoghi vivi e partecipati grazie all’energia delle organizzazioni giovanili del terzo settore in Puglia.

    Il programma dell’evento prevede interventi di esperti e rappresentanti istituzionali:

    • Paola Romano, Assessore alla Cultura del Comune di Bari
    • Marco Trulli, Responsabile Cultura Arci Nazionale
    • Bertram Niessen, Direttore di cheFare
    • Alessandro Tartaglia, designer e co-fondatore di FF3300, con una riflessione sul ruolo della comunicazione visiva per narrare e valorizzare gli spazi culturali
    • Laura Migliaccio e Marco Ranieri, ARTI Puglia
    • Giulia Lenoci, Zona Franka

    A moderare l’incontro sarà Carolina Velati, Vicepresidente Arci Puglia.

    Perché partecipare?
    Questo evento rappresenta per noi di Luoghi Comuni un momento di dialogo e confronto essenziale. È l’occasione per evidenziare come gli spazi culturali giovanili possano trasformarsi in luoghi centrali per l’innovazione sociale e la partecipazione collettiva.

    L’incontro è aperto ai beneficiari di Luoghi Comuni, gestori di spazi giovanili e a chiunque voglia approfondire il tema degli spazi culturali e il loro ruolo nella costruzione di comunità inclusive e vivibili.