Spazi
Locali in via Roma, Torre dell’Orologio ed ex Chiesa di Santo Stefano
Spazio composto da tre edifici ubicati nel centro storico di Veglie.
Bando scaduto
Veglie (LE)
di cui 108 al coperto
Ambiti di intervento prioritari
- Attività turistiche di interesse sociale, culturale
- Interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio
Allegati
Restrizioni all'accesso
La presenza di gradini agli ingressi dei locali di Via Roma e dell'Ex Chiesa di Santo Stefano non consente un agevole e comodo accesso alle persone con ridotta o impedita capacità motoria. L’accesso alla terrazza della Torre dell’Orologio è consentito da una scala non fruibile da persone con ridotta o impedita capacità motoria.
Prescrizioni per la manutenzione
Le prescrizioni per la manutenzione sono quelle previste per i beni soggetti a vincolo ai sensi degli artt. 10 e 12 del D. Lgs. 42/2004 - Parte Seconda - Beni culturali.
Prescrizioni per attività
Creazione di itinerario turistico-conoscitivo, che riscopre la storia, la cultura e le tradizioni del territorio vegliese.
Descrizione generale dello spazio
Spazio composto da tre edifici ubicati nel centro storico di Veglie: il piano terra di un immobile ubicato su via Roma, composto da tre vani e annessi servizi di superficie pari a circa mq 59,36, destinato a infopoint e spazio espositivo; la Torre dell’Orologio, accessibile da Piazza XXIV Maggio, corpo di fabbrica a pianta quadrata con terrazzo panoramico praticabile di superficie pari a mq 9,45 posto alla quota di m. 15,50 dal piano stradale; e infine l'ex Chiesa di Santo Stefano con annessa sacrestia, sita in via San Giovanni e di superficie pari a circa mq 39,85, destinata a spazio espositivo e per videoproiezioni.
Contesto territoriale e sociale
Il territorio, con vocazione prevalentemente agricola e attivo nei settori dell'industria olearia ed enologica, è rinomato per i tipici prodotti gastronomici, i prodotti caseari delle vicine masserie, l’artigianato locale, le aziende, tessili, meccaniche e di prodotti per gelateria e pasticceria nonché per la sua vicinanza alle bianchissime spiagge e al cristallino mare della costa ionica. È visitato ogni anno da sensibili flussi turistici e vi è una buona offerta turistica da parte dei privati, con l’attrattiva di una ristorazione di qualità. Gli spazi messi a disposizione possono incrementare la rete dei servizi a sostegno delle attività culturali di interesse sociale resi alla comunità (in prossimità dello stesso sono presenti due scuole e tre parrocchie) e implementare quelli legati all’accoglienza turistica.
Stato di sicurezza, salubrità e igiene
Gli immobili sono agibili e in buono stato di manutenzione, dotati di arredi e di allacciamento alle utenze. Gli ambienti sono immediatamente fruibili e adeguati allo sviluppo delle attività previste dalla misura Luoghi Comuni. Con un intervento di manutenzione straordinaria nel 2015, sono stati eseguiti lavori di adeguamento igienico-sanitario, impiantistico e di rifacimento della pavimentazione. Gli impianti tecnologici sono a norma ed efficienti. Sono presenti n. 3 servizi igienici, di cui n. 2 perfettamente funzionanti (l’Ex Chiesa di Santo Stefano con annessa sacrestia, necessita soltanto di allacciamento alla rete idrico-fognante pubblica e contestuale attivazione della fornitura/utenza). Le pareti sono state recentemente imbiancate.
Punti di forza e criticità
- Area urbana centrale
- Punti di osservazione panoramica
- Fascino storico-artistico-culturale
- Accessibilità limitata per alcuni ambienti
- Assenza di fornitura idrica per l'Ex Chiesa di Santo Stefano
Fruibilità dello spazio
Gli edifici sono fruibili da persone normodotate. I gradini all’ingresso dei locali di Via Roma e dell'Ex Chiesa di Santo Stefano non consentono piena accessibilità ed è necessario installare dei montascale o rampe inclinate. Le dimensioni della scala d’accesso alla terrazza della Torre dell’Orologio non consentono l’installazione di apparecchiature atte al superamento del dislivello. Nei dintorni sono presenti modeste aree destinate a parcheggio e fermate dei mezzi di trasporto pubblico locale.
Obiettivi e compartecipazione dell'Ente
Il Comune di Veglie fornirà supporto durante la fase di co-progettazione per la stesura e la realizzazione dell’idea progettuale, attraverso l’impegno di risorse umane e di mezzi e strutture a disposizione. Gli obiettivi che l’Ente comunale intende perseguire sono: promuovere attività di intervento per valorizzare il patrimonio culturale e il paesaggio; implementare attività turistiche di interesse socioculturale; incentivare attività creative, culturali e di innovazione sociale, volte a supportare progetti giovanili atti a coinvolgere le comunità locali nei processi di riuso e valorizzazione degli spazi pubblici e favorire la creazione di competenze utili per l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro.