Una Torre di Comunità: cultura e welfare
Centro della cultura
Il progetto mira a trasformare il Centro della Cultura di Galatone (LE) in un polo dinamico di cultura, welfare, partecipazione civica e turismo. L’obiettivo è rendere questo luogo un punto di riferimento per la comunità locale, in particolare per i giovani, ma anche per city user e turisti, attraverso una serie articolata di attività culturali, educative, artistiche e sociali. Il progetto prevede l’integrazione tra cultura e servizi alla persona, con un forte coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni del territorio.
- Gestore Pro loco Galatone
- E-mail proloco.galatone@libero.it
- Telefono 0833 861316
In questo spazio puoi…
-
Info Point culturale e portineria di comunità
Servizi informativi e di orientamento per cittadini e turisti
Servizi informativi e di orientamento per cittadini e turisti
-
Escursioni culturali e incursioni enogastronomiche
Percorsi guidati e visite nel centro storico e nel territorio circostante
Percorsi guidati e visite nel centro storico e nel territorio circostante
-
Eventi culturali e artistici tematici
Spettacoli, serate a tema, concorsi artistici, eventi di inclusione e formazione.
Spettacoli, serate a tema, concorsi artistici, eventi di inclusione e formazione.
-
Laboratori per bambini e giovani
Attività creative e teatrali, concorsi artistico-letterari.
Attività creative e teatrali, concorsi artistico-letterari.
-
Corsi di tecnologia e arte digitale
Utilizzo di stampante 3D per attività educative e artistiche
Utilizzo di stampante 3D per attività educative e artistiche
-
Cineteca all'aperto ed eventi di comunità
Proiezioni cinematografiche ed eventi conviviali negli spazi esterni
Proiezioni cinematografiche ed eventi conviviali negli spazi esterni
Orari
-
Lunedì
08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 -
Martedì
08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 -
Mercoledì
08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 -
Giovedì
08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 -
Venerdì
08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 -
Sabato
08:00 - 13:00
16:00 - 20:00 -
Domenica
10:00 - 12:00
18:00 - 20:00
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 6/7 giorni a settimana, ovvero almeno 36-42 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre periodicamente servizi al pubblico.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un buon numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.
Dopo 18 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 6/7 giorni a settimana, ovvero almeno 36-42 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre periodicamente servizi al pubblico.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un buon numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.
- 22.06.2023 Pubblicazione Avviso
- 15.09.2023 Avvio valutazione
- 21.02.2024 Avvio coprogettazione
- 07.07.2025 Spazio riattivato
- 07.07.2027 Scadenza progetti