Piazza Castello 1, Corigliano d’OtrantoCorigliano d'Otranto (LE)

Trame e racconti superano i libri e le mura srotolandosi nel paese, che diventa una biblioteca aperta, libera, connessa e viva.

Un luogo dinamico in cui lo scambio intergenerazionale è una risorsa che permette crescita reciproca. Le storie si trasmettono in modo unico ai soggetti coinvolti, così che ognuno possa trovare il filo che lo conduca ad essere parte attiva del tessuto sociale. L’obiettivo è creare un servizio bibliotecario efficace ed efficiente in grado di rispondere alle esigenze della comunità coriglianese, permettendo una maggiore circolazione della cultura.

Orari

  • Lunedì 09:00 - 13:00
    15:00 - 19:30
  • Martedì 09:00 - 13:00
    15:00 - 19:30
  • Mercoledì 09:00 - 13:00
    15:00 - 19:30
  • Giovedì 09:00 - 13:00
    15:00 - 19:30
  • Venerdì 09:00 - 13:00
    15:00 - 19:30
  • Sabato 09:00 - 13:00
  • Domenica chiuso

In evidenza

Trame Libere

Avvicinare i bambini alla lettura

Trame Libere
Trame Libere
Trame Libere
Instagram

🎙️Musica impressa su una tela e musica libera nelle parole e nelle note di Magma Sonoro.

🕺Ecco a voi la settima puntata del podcast dedicata alla disco music, ma soprattutto, da oggi potrete ammirare in biblioteca la splendida tela donataci dal fantastico @massimo_pasca_artist

🎨 L’opera è il risultato del live painting che si è tenuto durante la festa di presentazione del podcast del 26 dicembre 2022.

🎶 Arte che genera arte, immergetevi anche voi nella magica atmosfera creata dalla musica di @maxnocco e dalla voce di @il_conte_nemo

❗Link in bio!

#magmaaps#magmasonoro#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#dancemusic#music#podcast

Instagram

📽️ Martedì 14 marzo ore 20.45 secondo appuntamento con “È la stampa, bellezza”, il ciclo di CINE? – Il cinema alla Quercia – dedicato ai mezzi di comunicazione, al loro ruolo sociale ed al rapporto con il potere.

📻 Ci sintonizzeremo sulle frequenze delle radio pirata, viaggiando nel tempo fino ai rumorosi anni ’60, per osservare l’evoluzione dello strumento radiofonico in relazione alla libertà di espressione.

🎙️Un cast corale per una commedia musicale divertente ed emozionante, che con leggerezza racconta il forte contrasto sociale e generazionale attraverso l’etere.

Sintonizzati.
A martedì! ✨

#luoghicomuni #luoghicomunipuglia#film#magmaaps#cinema#stampa#radio

Instagram

🔈 È online il sesto episodio del podcast MAGMA SONORO.

🎧 Potete ascoltarlo su Spotify (cliccando sul link in bio) o direttamente da Spreaker.

🎺 Voce di @il_conte_nemo e dischi di @maxnocco 🤘🏼🎸

#luoghicomunipuglia #punk #magmasonoro #podcast #music

Instagram

🎬 Martedì 28 ore 20.45 ultimo appuntamento di febbraio ed ultimo incontro di Cu-CINE, il ciclo di CINE? – Il cinema alla Quercia – dedicato al cibo e all’arte culinaria.

🧑‍🍳 Chiudiamo il mese con una commedia drammatica/romantica che esalta il potere culturale e spirituale del cibo, offrendo un’interessante riflessione sul valore ed il significato dell’arte.

✍️ Tratto da un racconto di Karen Blixen, il film è stato premiato con l’oscar e si presta a numerose interpretazioni. Inoltre è il film preferito di…

📽️Venite a scoprire di che film si tratta e quale sarà il prossimo ciclo per il mese di marzo!

✨A martedì!

#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#cinema#cine#quercia#film#coriglianodotranto#biblioteca#magmaaps

Instagram

📖 “Ogni libro possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie ad esso”

✍️ L’iconica frase del compianto scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafon, tratta dal romanzo “L’ombra del vento”, ci pare emblematica di come immaginiamo il nostro club del libro: uno scambio di impressioni, sensazioni, opinioni, che permetta a ciascuno di esprimere liberamente e condividere stati d’animo, pensieri e suggestioni che il libro scelto gli avrà provocato, ben oltre il mero e semplicistico cliché trama/intreccio/personaggi.

🗣️ Sarà importante aver letto il libro, ma non sarà obbligatorio, nessuno sarà interrogato, per cui si potrà partecipare anche semplicemente spinti dalla curiosità per il titolo proposto, anche senza averne concluso la lettura, anche solo per ascoltare gli altri, senza necessità di esprimere il proprio parere.

🔗 Partiremo con un incontro preliminare di “conoscenza” tra quanti aderiranno e il personale della biblioteca per stabilire di comune accordo tempi, modalità, cadenza e calendario degli incontri.

🗓️ Il primo appuntamento è fissato per venerdì 24 febbraio alle ore 19.00 in Biblioteca (presso il Castello).

📣 La partecipazione è gratuita.
Partecipate! Partecipate! Partecipate!

📌 Per info e iscrizioni vi aspettiamo in biblioteca:
dal lunedì al venerdì 9:00-13:00 e 15:30-19:30
mail biblioteca.corigliano@gmail.com
whatsapp +39 379 209 4185

#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#clubdellibro#lettura#reading#readingtime#sharingiscaring#magma#castellovolante#corigliano#libri

Instagram

🔈 È online il quinto episodio del podcast MAGMA SONORO.

🎧 Potete ascoltarlo su Spotify (cliccando sul link in bio) o direttamente da Spreaker.

🎺 Voce di @il_conte_nemo e dischi di @maxnocco 🤘🏼🎸

#luoghicomunipuglia #rock #magmasonoro #podcast #music

Instagram

❤️ Avete bisogno di un suggerimento per San Valentino? Abbiamo la soluzione per voi: martedì 14 ore 20.45 vi aspettiamo nella sala interna del giardino della Quercia Vallonea per il secondo appuntamento del ciclo Cu-CINE.

❤️‍🔥Amore, fornelli e tante risate per una commedia (vera commedia questa volta) veloce e divertente, in cui la cucina farà ridere l’anima.

✨A martedì!

#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#cinema#film#cineforum#quercia#corigliano#biblioteca#magma

Instagram

🔈 È online il quarto episodio del podcast MAGMA SONORO.

🎧 Potete ascoltarlo su Spotify (cliccando sul link in bio) o direttamente da Spreaker.

🎺 Voce di @il_conte_nemo e dischi di @maxnocco 🤘🏼🎸

#luoghicomunipuglia #rock #magmasonoro #podcast #music

Instagram

❄️Ci lasciamo alle spalle il freddo gennaio con l’ultimo appuntamento del ciclo “Io, diverso” di CINE? Il cinema alla Quercia. 🌈

📽️ Libertà, diversità, memoria e propaganda: le parole che hanno guidato le nostre riflessioni nei precedenti incontri troveranno ampio spazio nella prossima pellicola, martedì 31 gennaio ore 20.45, una favola nera che in maniera coraggiosa e originale ci riporterà in uno dei momenti più bui del Novecento.

👀 Saranno gli occhi di un bambino a rivelarci le ipocrisie del potere e l’assurdità della discriminazione.

🤭 Troppi indizi, avete capito qual è il film?
Venite a scoprirlo, ci sarà una sorpresa per voi!
E un’anticipazione sul prossimo ciclo di febbraio.
A martedì! ✨

#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#cinema#cine#magmaaps#magma#quercia#querciavallonea#film

Instagram

🎶 Continua il viaggio di “Magma Sonoro – Breve storia della musica” e questa volta ci scateniamo sui ritmi ribelli del rock’n’roll, alla scoperta di un genere iconico🕺🏻

🎧 Potete ascoltarlo su Spotify (cliccando sul link in bio), o su Spreaker. Segui il podcast sulle piattaforme digitali per non perdere neanche un episodio.

🎺 Voce di @il_conte_nemo e dischi di @maxnocco

#luoghicomunipuglia#podcast#rocknroll#magmasonoro#luoghicomuni

Instagram

🔈 È online il secondo episodio del podcast MAGMA SONORO.

🎧 Potete ascoltarlo su Spotify (cliccando sul link in bio) o direttamente da Spreaker.

🎺 Voce di @il_conte_nemo e dischi di @maxnocco

#luoghicomunipuglia

Instagram

✨ Anno nuovo, ciclo nuovo! 🥳

🎬 Dopo la sosta natalizia ritorna l’appuntamento settimanale con CINE? Il cinema alla Quercia, ogni martedì alle 20.45.⏰

🧳Chiuse le valigie e le avventure dei road movie, iniziamo il nuovo anno con il tema “IO, DIVERSO” che svilupperemo per tutto il mese di gennaio: un ciclo di quattro incontri con il cinema di contrasto, per conoscere ed abbattere le discriminazioni di tutti i tipi, affinché le differenze possano esaltare le individualità e rafforzare i legami. 🤝

🎥 Per il primo appuntamento di martedì 10 gennaio, ore 20.45, abbiamo scelto una commedia esilarante e commovente che racconta un’incredibile storia vera di solidarietà. Siamo nella difficile Inghilterra di Margaret Thatcher, durante un lungo sciopero di minatori gallesi che ricevono l’inatteso supporto di… 🤫
Venite a scoprirlo.
A martedì! 🧡

#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#cinema#film#quercia #corigliano#biblioteca#magmaaps

Instagram

Ieri sera al lancio del podcast mancavi solo tu! Non preoccuparti, puoi trovarlo nel link in bio.
Pasta al for💥💥

@maxnocco @il_conte_nemo @mu_fu__ @massimo_pasca_artist @castellovolante @seifestival @coolclub.it @luoghicomunipuglia @aalemangia

Instagram

✨ È online su tutte le piattaforme la promo del podcast “Magma Sonoro” realizzato da Max Nocco e Massimo Colazzo e prodotto da Magma 🔥

🎧I due artisti ci guideranno in un viaggio attraverso l’evoluzione della musica dal blues all’elettronica, con aneddoti, curiosità e pillole sui suoi protagonisti 🎶

🎼 2 stagioni per scoprire insieme i generi e i personaggi che hanno fatto la storia del suono, con testi e ritmi rivoluzionari 💫

✨ Lunedì 26 dicembre, in occasione del lancio, una grande festa di arti e suoni animerà la notte del @castellovolante con musica dal vivo, live painting, dj set e mostra fotografica, per vivere la musica con tutti i sensi ✨

▶️ Ascolta l’anteprima su Spotify al link https://open.spotify.com/episode/3wdIbGeFugX3Fuf9VMmzOz?si=maXgOIasQPKee8eBXfBDwA&utm_source=copy-link

🪩 Vi aspettiamo il 26 dalle ore 21.00 per iniziare il nostro viaggio musicale. INGRESSO GRATUITO 🪩

#luoghicomunipuglia#castellovolante#magma#music

Instagram

✨ Lunedì 26 dicembre dalle ore 21.00 prende il via l’esperienza musicale di “Magma Sonoro”, un podcast di Max Nocco e Massimo Colazzo che attraversa l’evoluzione della musica dal blues all’elettronica 🎶

✨ In occasione del lancio, una grande festa di arti e suoni animerà la notte del Castello Volante con musica dal vivo, live painting e dj set 🪩

Stay tuned, nuove sorprese all’orizzonte

#luoghicomunipuglia#castellovolante#magma#music

Instagram

🎥 Partiamo. Letteralmente.
Partiamo in viaggio. Partiamo con un viaggio.

✈️ 🌎 Il primo ciclo di CINE? è dedicato alle partenze e ai viaggiatori, che gli arrivi sono sempre conseguenze.
Seguiteci, viaggiate con noi alla scoperta di luoghi e tempi nuovi attraverso le pellicole del cinema, al riparo nella sala interna del giardino della Quercia (e chissà quanti ne avrà visti di viaggiatori sotto la sua chioma).

🕒 L’appuntamento è per martedì 22 ore 20.45, vi aspetteremo per salire a bordo di uno scassato furgone Wolksvagen T2 giallo in compagnia di una strampalata famiglia di Albuquerque. Direzione California, USA.

🎞️ Una commedia amara, vincitrice di due premi Oscar, in cui il viaggio rappresenta…ma ce lo direte voi!

Perché ciò che cerchiamo inconsapevolmente in ogni viaggio è una versione migliore di noi stessi.

A martedì! 💜💜💜

#luoghicomunipuglia#cinema#letteratura#roadmovie#travel#film#autumn#salento

Instagram

🎥 Cine?

🎬 Al via il viaggio nella settima arte a cura di Magma Aps in collaborazione con ProLoco Corigliano d’Otranto

📌 A partire dal 22 novembre, ogni MARTEDÌ alle 20.45 personaggi e storie di film intriganti ed appassionanti ci terranno compagnia nell’inverno coriglianese.

🎯Ogni mese si affronterà un tema diverso con proiezioni ed ospiti che animeranno la sala interna del meraviglioso giardino della quercia vallonea.

🎞️Un cinema dietro l’angolo, un posto accogliente dove passare una serata invernale, tra un calice di vino e popcorn.

👀 Vietato addormentarsi, anche perché i film vi terranno con gli occhi spalancati e non potrete fare a meno di parlarne!

Ingresso riservato ai soci:
🎟️Quota associativa evento: 2€
🎟️🍷Con calice di vino incluso: 4€

❗Posti limitati, per info e prenotazioni 379 209 4185.

#luoghicomunipuglia

Instagram

“…. per una di quelle stradicciole tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 Novembre dell’anno 1628, Don Abbondio, curato d’una delle terre accennate di sopra …”

[Manzoni Alessandro, I promessi sposi, cap I.]

#AnniversariLetterari #7novembre #ipromessisposi #donabbondio

📖In biblioteca è conservata una meravigliosa ristampa anastatica del 1984, “riprodotta fedelmente dall’esemplare del romanzo, stampato nel 1840, che il Manzoni donò alla seconda moglie Teresa”, che dunque contiene, al termine del romanzo, il saggio storico “Storia della colonna Infame”.

✨Ma ci sono anche altre edizioni, anche per i più piccoli.
Passate in biblioteca a sfogliarle tutte, anche per tornare a un classico della letteratura italiana, magari “odiato” sui banchi di scuola, ma che invece potrebbe rivelarsi per quello straordinario esempio di romanzo storico, quale in effetti è.

#TrameLibere #magmaaps #luoghicomunipuglia #ipromessisposi #alessandromanzoni #classici #iclassicidellaletteratura #letteratura #letteraturaitaliana #romanzostorico #renzoelucia #romanzidaleggere #consiglidilettura #leggere

Instagram

Bentornati alla nostra rubrica de “Il bibliotecario consiglia” 💜

Oggi vi consigliamo il libro “Tre gocce d’acqua” di Valentina D’Urbano. Buona lettura 💭📚

#luoghicomunipuglia

Instagram

🧙🏻‍♀️🧟‍♂️🎃 Le letture per VENTI DI PAURA sono pronte, mancano solo le streghette e i fantasmi per ascoltarle !!🎃🧙🏻‍♀️🧟‍♂️

Vi aspettiamo questo pomeriggio alle ore 17:00 💜

#luoghicomunipuglia

Instagram

La biblioteca cresce! 🌈

✨Abbiamo iniziato la giornata con novità bellissime✨

💥 Il super Gino della Cartolibreria Giannachi ha portato 4 scatoloni pieni di libri

📚 Sono i primi nuovi acquisti, possibili grazie ad un Contributo alle biblioteche del MiC, ottenuto dal Comune di Corigliano d’Otranto 👏

🙌 Dovrete pazientare ancora un po’ prima di trovarli sugli scaffali e disponibili al prestito, ma cercheremo di non fare passare troppo tempo.

🔥Nuove storie, per grandi e piccini, ci aspettano!

@luoghicomunipuglia
#tramelibere #luoghicomuni #luoghicomunipuglia #magma #bibliotecomunale

Instagram

👻🎃🕸 Si avvertono già VENTI DI PAURA – Venti minuti di letture a voce alta per esorcizzare le paure qui in Biblioteca nel @castellovolante di Corigliano d’Otranto : lanterne, ragnatele e tante pagine mostruose! 🕸👻🎃

Vi aspettano venti minuti di lettura e ascolto, di storie, paure e qualche sospiro di sollievo!

🧙‍♀️🧛‍♀️🧙‍♂️🧟‍♀️ Noi aspettiamo solo voi, lunedì pomeriggio, alle 17.00, paurosamente vestiti! 🧛‍♂️🧙‍♀️🧙‍♂️

📌Vi ricordiamo che l’appuntamento è per bambine e bambini dai 6 anni ed è gratuito.

🕯 🚨Abbiamo ancora qualche posticino libero, vi consigliamo di prenotare al numero +39 379 209 4185 (in caso di molte richieste aggiungeremo un secondo orario di lettura) 😎🧙‍♀️🧙‍♂️

#ventidipaura #letturepaurose #lettureinbiblioteca #letturealcastello #luoghicomunipuglia #biblioteca #bibliotecadicorigliano

Instagram

Alcuni libri suonano più di altri 🎶

Con la donazione dei suoi libri @maxnocco inaugura la Sezione Musica all’interno della biblioteca.

Generi musicali, artisti e storia della musica saranno le tematiche dei nuovi titoli presto disponibili, selezionati su indicazione di Max, grande cultore e appassionato, acquistati dal Comune di Corigliano d’Otranto grazie al fondo Mibact. 🎼

#tramelibere#castellovolante#biblioteca#music#musicbook#luoghicomunipuglia#luoghicomuni

Instagram

Davanti alla bellezza le parole non bastano!
Raccontare storie attraverso le immagini è il grande potere dei fotografi che, nel silenzio di uno scatto, esprimono la potenza di mille discorsi.

✒️📷 Come custode di storie la biblioteca racchiude al suo interno i diversi modi attraverso cui queste si possono comunicare.

📚 Grazie al catalogo donato da @bigsur.it vi invitiamo ad intraprendere un viaggio alla scoperta di luoghi, volti, storie e silenzio.

❗Venite a scoprire Approdo, la new entry del settore fotografia, per immergervi nei dolci panorami melanconici di Adriano Nicoletti

#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#arts#stories#photo#bookstagramitalia#leggere#tramelibere#castello#castellovolante#bibliophile

Instagram

Life starts all over again when it gets crisp in the fall 🍁

La biblioteca rispetta i seguenti orari
🔸Mattina
Dal Lunedì al Sabato 9:00 / 13:00
🔸 Pomeriggio
Dal Lunedì al Venerdì 15:30 / 19:30
@luoghicomunipuglia

Instagram

📖 I libri sono una splendida finestra sul mondo. 🌍🌏🌎

📍In biblioteca troverai quelli che, partendo dai protagonisti dell’attualità, ti porteranno alla scoperta dei classici della letteratura (in questo caso di quella inglese) 👑

Per avere tutto il mondo a portata di pagina vieni a iscriverti in biblioteca, la tessera è gratuita e il prestito dura 30 giorni! ✨

Per scoprire i titoli presenti nel catalogo vai su: www.bibliando.it

#godsavethebooks#communitylibrary#castellovolante#biblioteca#leggeresempre#letteraturainglese#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#tramelibere

Instagram

Vi ringraziamo di averci donato la vostra presenza!
Alla prossima. Stay tuned 💜

#luoghicomunipuglia

Instagram

🌊L’estate è sempre tempo di viaggi.
Partenze e ritorni, felicità e nostalgia non possono che trovare accordo in un buon libro, da leggere ovunque☀️.

💼Trovate la valigia del booksharing fuori dalla porta della biblioteca, all’ingresso del @castellovolante, piena di storie che aspettano solo di essere lette e sostituite con altre avventure💼.

📖 L’idea è semplice: prendi un libro, lasci un libro. 🔄

📸 Ph. @francesca_maragliulo

#booksharing#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#salento#summerbooks#lettureestive#maredilibri#castellovolante

Instagram

🌈 Durante il @cinemadelreale la biblioteca si è riempita di colori attraverso le meravigliose letture e i laboratori creativi curati da @inmalab_illustration_arts 🌈

👀Con lo sguardo attento e curioso di bambini e bambine abbiamo imparato il valore della diversità perché altrimenti “che noia se fossimo tutti uguali” 👀

🧑‍🎨 La mostra di Altan con le tavole di “Piccolo Uovo” resterà allestita nella sala ragazzi della Biblioteca fino al 20 Ottobre 🧑‍🎨

#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#piccolilettori#arcobaleno#altan#cinemadelreale#castello#vivereacolori

Instagram

📖 Continuano gli appuntamenti di promozione della lettura in biblioteca!

Dopo le classi dell’istituto comprensivo ora è toccato ai giovani dell’estate ragazzi dei Salesiani Don Bosco. Sono stati nostri ospiti per due pomeriggi di lettura e gioco negli spazi della biblioteca e del @castellovolante, perché la lettura è anche divertimento e condivisione! 📖

Gli incontri di promozione e i laboratori di lettura proseguiranno nel mese di luglio, con nuove storie da scoprire e far vivere ✨

Seguiteci per restare sempre aggiornati e non dimenticatevi la vostra tessera 💌

#luoghicomunipuglia#luoghicomuni#biblioteca#castello#tramelibere#piccolilettori#piccolilettoricrescono

Instagram

💜 Vi aspettiamo il 23 Giugno alle ore 20:30 per la presentazione del libro “Quelle vite meravigliose – Storie di donne a Sud Est” di Manuela Iannetti 💜

#luoghicomunipuglia
#kurumunyedizioni

Instagram

💜 Il libro è disponibile per il prestito nella Biblioteca 💜

#luoghicomunipuglia

Instagram

💜 Vi aspettiamo in Biblioteca con questo nuovo appuntamento dedicato alla presentazione del libro “Il censimento dei lampioni” di Carmelo Vetrano 💜

@lauranaeditore

#luoghicomunipuglia

Instagram

💜 Vi aspettiamo in Biblioteca in occasione della giornata dello sport con la presentazione del libro di Francesco Fedele e Andrea Polo “Quando il calcio era bello”. 💜

#luoghicomunipuglia

Instagram

💜 Il libro è disponibile in Biblioteca, per chi vorrà tuffarsi tra le pagine! 💜

#luoghicomunipuglia

Instagram

💜 Vi aspettiamo in Biblioteca per un appuntamento dedicato ai più piccoli con la presentazione del libro di Katia Luzio “Nyna. La guerriera del Tridente”.

@edizioniesperidi 💜

#luoghicomunipuglia

Instagram

Si parte 🚀🚀🚀

Un enorme grazie a tutti💜

Scorri le slides per avere tutte le info.
#luoghicomunipuglia

Instagram

Vi aspettiamo!💜 #TrameLibere #Biblioteca #luoghicomunipuglia

Instagram

🔓 Finalmente possiamo comunicarvi l’apertura della biblioteca comunale di Corigliano d’Otranto. 🔓

📖 Ce ne prenderemo cura per 2 anni grazie alla vittoria del bando regionale Luoghi Comuni @luoghicomunipuglia , un’iniziativa della regione Puglia che, attraverso un finanziamento di 40.000 euro, sostiene le organizzazioni giovanili nella realizzazione di progetti di innovazione sociale negli spazi pubblici messi a disposizione dalle amministrazioni locali. 📖

🧶 Abbiamo partecipato e vinto con il progetto Trame Libere che immagina una biblioteca aperta, libera, connessa e viva, in cui i libri superano le mura fisiche srotolandosi nel paese e permettendo ad ognuno di trovare il filo che lo conduca ad essere parte attiva del tessuto sociale. 🧶

📍Vi aspettiamo il 21 Maggio al Castello di Corigliano d’Otranto per intraprendere insieme questo percorso. 📍

♦️ore 18:00 – Benvenuti in biblioteca
♦️ore 19:30 – Saluti istituzionali
#luoghicomunipuglia

Lo spazio

Biblioteca comunale di Corigliano d’Otranto

Porzione del Castello de' Monti composto locale per accoglienza con servizi igienici, sala lettura e torrione

Vedi scheda
Galleria fotografica in allestimento