Torre Palomba – Seminiamo Intrecci

Torre Palomba
  • Corso di scacchi
  • Art Experience
  • Ric-ama-ti
  • Workshop di stampa alternativa
  • Workshop di stampa alternativa
  • Workshop di stampa alternativa
  • Corso di micologia
  • Esplorazioni nella natura
  • Lavorare nell'orto
Via Torre PalombaCorato (BA)

Torre Palomba è un antico insediamento rupestre in disuso.

Obiettivo del progetto è rifunzionalizzare gli spazi trasformandoli in un hub giovanile in cui sia possibile dare spazio ad ogni forma di sperimentazione e progettazione sui temi della natura, dell’enogastronomia, turismo, cultura, tradizioni e sostenibilità ambientale; attraverso un modello gestionale condiviso e aperto alla comunità locale di quartiere e non solo.

Orari

  • Lunedì 10:00 - 12:00
  • Martedì 10:00 - 12:00
  • Mercoledì 10:00 - 12:00
  • Giovedì 10:00 - 12:00
  • Venerdì 10:00 - 12:00
  • Sabato 09:00 - 22:00
  • Domenica 09:00 - 22:00

In evidenza

Art Experience

✏️ Disegnare è un modo di guardare, di ascoltare, di stare. Non solo tecnica, ma gesto, intuizione, relazione. Durante il workshop ci siamo mossi tra linee e tratti, scoprendo che il disegno non è riservato a chi “sa disegnare”, ma appartiene a chi ha qualcosa da raccontare — anche senza parole. Abbiamo disegnato insieme, senza fretta. Abbiamo esplorato l’arte come spazio libero, aperto, dove ogni segno vale. E ogni foglio diventava un piccolo mondo possibile. Grazie a chi ha partecipato con curiosità, attenzione e leggerezza. #Disegno #ArteCondivisa #WorkshopCreativo #EspressioneVisiva #DisegnareInsieme #SegniInComune

Art Experience
The Creative Club
Instagram

🍝 𝐌𝐎̀ 𝐏𝐀𝐒𝐓𝐀… 𝐕𝐄𝐑𝐀𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄, 𝐏𝐄𝐑𝐎̀! 🍝
𝑵𝒐𝒏 𝒔𝒊 𝒎𝒂𝒏𝒈𝒊𝒂 𝒂𝒏𝒄𝒐𝒓𝒂, 𝒎𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒕𝒐…

Abbiamo bisogno di un po’ più di tempo perché tutto sia davvero pronto: per motivi tecnici indipendenti dalla nostra volontà, l’evento “𝐌𝐨̀ 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐚” previsto per giovedì 10 luglio è stato posticipato a giovedì 17 luglio.

L’impasto non è perso, solo in attesa della giusta consistenza 😉
Tutto il resto resta invariato: stessa energia, stessa voglia di condividere, stessa location a 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚, stesso profumo di casa.

🍝 𝐌𝐎̀ 𝐏𝐀𝐒𝐓𝐀 🍝 𝐞̀ 𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚, dedicato alla 𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐬𝐚, simbolo di tradizione e condivisione.
Il workshop invita i partecipanti a mettersi in gioco con le mani in pasta, seguendo i ritmi lenti della preparazione tradizionale.

E per concludere in bellezza… una 𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 preparata con i prodotti della nostra personalissima dispensa:
🍅 la salsa fatta insieme al quartiere di 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚
🍷 il vino realizzato con gli amici di 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚
🫒 l’olio extravergine che abbiamo imparato a riconoscere grazie a 𝐓𝐞𝐝𝐨̀

Un momento per celebrare insieme quanto costruito lungo il cammino.

Grazie di cuore per la comprensione, l’entusiasmo e la pazienza:
torneremo presto a impastare storie, sapori e gesti condivisi. 💛

📅 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐚: 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎
📍 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚, 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 (𝐁𝐀)
📞 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟑𝟒𝟎𝟏𝟎𝟓𝟐𝟔𝟗𝟏 (𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐃𝐞 𝐋𝐞𝐨)
👉 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
#luoghicomunipuglia @luoghicomunipuglia

Instagram

🍝 𝐌𝐎̀ 𝐏𝐀𝐒𝐓𝐀 🍝
𝑾𝒐𝒓𝒌𝒔𝒉𝒐𝒑 + 𝒄𝒆𝒏𝒂 𝒂 𝑻𝒐𝒓𝒓𝒆 𝑷𝒂𝒍𝒐𝒎𝒃𝒂

🚀✨ Quarto e ultimo appuntamento del nostro percorso tra tradizioni, profumi, sapori e storie.

🌾 Questa volta celebriamo la pasta fatta in casa, la regina della tavola, quella che unisce generazioni e racconta un sapere antico fatto di farina, mani e sorrisi.

👩‍🍳 Mò pasta! è un invito a sporcarsi le mani, a lasciarsi guidare dal ritmo lento degli impasti e a condividere gesti che parlano di cura e appartenenza.

E per concludere in bellezza… una cena speciale preparata con i prodotti della nostra personalissima dispensa:
🍅 la salsa fatta insieme al quartiere di 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚
🍷 il vino realizzato con gli amici di 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐕𝐢𝐠𝐧𝐚
🫒 l’olio extravergine che abbiamo imparato a riconoscere grazie a 𝐓𝐞𝐝𝐨̀

Un’occasione per ritrovarsi attorno a una tavola e celebrare tutto ciò che abbiamo costruito insieme.

📅 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟎 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔.𝟎𝟎
📍 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚, 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 (𝐁𝐚)
ℹ️ 𝐈𝐧𝐟𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢: 𝟑𝟒𝟎𝟏𝟎𝟓𝟐𝟔𝟗𝟏 (𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐃𝐞 𝐋𝐞𝐨)
👉 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚, 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
#luoghicomunipuglia @luoghicomunipuglia

Instagram

𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐀𝐑𝐓𝐔𝐅𝐎 • 𝐂𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎

📍𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚, 𝟓𝐀 – 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 (𝐁𝐀)
📅 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 | 🕡 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟒:𝟎𝟎

🌱𝐔𝐧 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚
Vieni a scoprire il mondo affascinante del tartufo tra cultura, ambiente, degustazioni e attività per grandi e piccini!

📌𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀

🔹 𝑂𝑟𝑒 18:30 – 𝐶𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑎𝑟𝑡𝑢𝑓𝑜
Incontro con istituzioni, esperti e produttori: prospettive culturali, ambientali e produttive legate alla tartuficoltura.

🔹𝑂𝑟𝑒 18:00 – 20:00 – 𝐴𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖
🐶 Dimostrazione di cerca del tartufo con cani addestrati
🌳 Consegna della tessera di “Conoscitori e Protettori dei Boschi e dei Tartufi” ai piccoli partecipanti

🔹 𝑆𝑖𝑙𝑒𝑛𝑡 𝑅𝑒𝑎𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑦 📖
Un momento intimo tra natura, libri e silenzio, a cura di Giorgia Di Renzo.

🔹𝑂𝑟𝑒 20:30 – 𝐷𝑒𝑔𝑢𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑡𝑢𝑓𝑜
Con lo chef Mimì Marcone de Al Mulo Cojone e Fedeli alla Vigna.

✨𝐔𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
#luoghicomunipuglia @luoghicomunipuglia

Instagram

𝐅𝐄𝐒𝐓𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐀𝐑𝐓𝐔𝐅𝐎 • 𝐂𝐎𝐑𝐀𝐓𝐎

📍𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚, 𝟓𝐀 – 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 (𝐁𝐀)
📅 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐋𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 | 🕡 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟒:𝟎𝟎

🌱𝐔𝐧 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚
Vieni a scoprire il mondo affascinante del tartufo tra cultura, ambiente, degustazioni e attività per grandi e piccini!

📌𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀

🔹 𝑂𝑟𝑒 18:30 – 𝐶𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜 𝐶𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙 𝑇𝑎𝑟𝑡𝑢𝑓𝑜
Incontro con istituzioni, esperti e produttori: prospettive culturali, ambientali e produttive legate alla tartuficoltura.

🔹𝑂𝑟𝑒 18:00 – 20:00 – 𝐴𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖
🐶 Dimostrazione di cerca del tartufo con cani addestrati
🌳 Consegna della tessera di “Conoscitori e Protettori dei Boschi e dei Tartufi” ai piccoli partecipanti

🔹 𝑆𝑖𝑙𝑒𝑛𝑡 𝑅𝑒𝑎𝑑𝑖𝑛𝑔 𝑃𝑎𝑟𝑡𝑦 📖
Un momento intimo tra natura, libri e silenzio, a cura di Giorgia Di Renzo.

🔹𝑂𝑟𝑒 20:30 – 𝐷𝑒𝑔𝑢𝑠𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎 𝑡𝑒𝑚𝑎 𝑡𝑎𝑟𝑡𝑢𝑓𝑜
Con lo chef Mimì Marcone de Al Mulo Cojone e Fedeli alla Vigna.

✨𝐔𝐧’𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞.

𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐨

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
#luoghicomunipuglia @luoghicomunipuglia

Instagram

🦋 Il giardino delle farfalle!
Tra petali, storie e colori, i piccoli partecipanti hanno dato forma a un mondo fatto di meraviglia.

📚 Abbiamo letto insieme albi illustrati che ci hanno fatto volare con la fantasia,
🌸 abbiamo creato un angolo fiorito dove le farfalle potessero sentirsi a casa,
🎨 e con elementi naturali, ogni bambino ha realizzato le proprie ali: uniche, colorate, bellissime.

Un laboratorio dedicato alla scoperta e alla creatività, dove natura e immaginazione si sono incontrate.

Grazie a tutti i piccoli esploratori e alle loro famiglie per aver reso questo laboratorio così speciale! 💚

@ecotecalab_aps
#luoghicomunipuglia #artipuglia

Instagram

🌿🎉 𝐓𝐎𝐑𝐑𝐄𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎– 𝐥𝐚 𝐭𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚

🔎Cosa aspettarsi domani 13 aprile?

Una giornata piena di vita e natura:
laboratori magici nel Giardino delle Farfalle 🦋 
un picnic condiviso 🧺
workshop creativi tra inchiostri e colori 🎨
partite a scacchi ♟️ chiacchiere lente e sorrisi 🫂
un orto che parla di comunità 🌱
e un aperitivo speciale col Viandante 🍹

Ma soprattutto…
vogliamo che tu ci sia.
Che ti rilassi, ti diverta,
e ti prenda il tempo per goderti ogni attimo,
senza fretta, tra bellezza,natura e semplicità. 🫂🧡

𝐀𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢! 𝐂𝐢 𝐯𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢! 🎉

#luoghicomunipuglia #corato

Instagram

🌿🎉 𝐓𝐎𝐑𝐑𝐄𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎 – 𝟏 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚. 🎉🌿

Un anno di 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀, 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞! 🫂🌿

Sarà una giornata di esperienze da vivere insieme:
🦋 𝐈𝐥 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐟𝐚𝐥𝐥𝐞 – Un laboratorio magico per grandi e piccini, tra colori e natura.
🎤 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 con il Sindaco 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐃𝐞 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐭𝐢𝐬 e 𝐀𝐯𝐯. 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐀𝐝𝐝𝐚𝐫𝐢𝐨 Assessora alla Città Internazionale e Cultura Giovanile
🥖 𝐏𝐢𝐜𝐧𝐢𝐜 𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 – Porta la tua griglia e condividiamo il pranzo all’aria aperta.
🎨 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 – Scopri la monografia e la tampografia con DRINK, DRANK, DRAWN.
♟️ 𝐒𝐜𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢, 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞𝐫𝐞 – Per chi ama sfidarsi o semplicemente godersi il momento.
🌱 𝐎𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ – Vieni a scoprire un progetto che parla di natura e collaborazione.
E poi… 𝐈𝐥 𝐕𝐢𝐚𝐧𝐝𝐚𝐧𝐭𝐞 sarà con noi per rinfrescare corpo e spirito! 🍹

Se vuoi far parte di questa comunità, questa è l’occasione perfetta per conoscerci meglio e, se ti va, 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐚𝐫𝐭𝐢 con 𝐈𝐅𝐈𝐧𝐀𝐩𝐮𝐥𝐢𝐚.

Vieni a festeggiare con noi: porta il tuo entusiasmo, la tua voglia di stare bene e lasciati sorprendere! 🌞

📅 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: 13 APRILE 2025
📍 𝐃𝐨𝐯𝐞: 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚, Via Torre Palomba, Corato 70033, (BA) (posizione anche al link in bio)
⏰ dalle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐯𝐮𝐨𝐢

🔄 In caso di maltempo, l’evento sarà rimandato.

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
#luoghicomunipuglia @luoghicomunipuglia

Instagram

𝐓𝐎𝐑𝐑𝐄𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐑𝐈𝐎: 𝟏 𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚. 🎉

Un anno fa aprivamo le porte di questo 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞.
Da allora, abbiamo condiviso esperienze uniche, creato insieme, sperimentato, costruito e scoperto la bellezza della 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 e della 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀. 🌿🫂

In questi mesi ci avete raggiunti in tantissimi: chi per un laboratorio creativo, chi per affondare le mani nella terra del nostro orto, chi per danzare al tramonto, chi per raccogliere le erbe spontanee. Dall’olio al vino, dai funghi alla salsa. Dai più grandi ai più piccoli. Dalle idee ai gesti concreti, abbiamo dato forma a qualcosa di vivo. 🧡

E ora? 𝐎𝐫𝐚 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀. Ancora più grande, ancora più speciale. 🚀
𝐑𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢… 𝐚 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐯𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨! 👀

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
#luoghicomunipuglia @luoghicomunipuglia

Instagram

🫒 𝙐𝙉 𝙁𝙄𝙇𝙊 𝘿’𝙊𝙇𝙄𝙊 🫒
𝓬𝓸𝓻𝓼𝓸 𝓭𝓲 𝓪𝓿𝓿𝓲𝓬𝓲𝓷𝓪𝓶𝓮𝓷𝓽𝓸 𝓪𝓵𝓵’𝓸𝓵𝓲𝓸

🚀✨ Terzo appuntamento di un viaggio nel tempo tra usanze e tradizioni!

🌱 Immergiti con noi in una fantastica esperienza alla scoperta di un prodotto distintivo del nostro territorio.

🌳 Nella splendida cornice di Torre Palomba, alle porte della Murgia, terra di ulivi e olio da secoli, impareremo a conoscere il prodotto principe della nostra cucina che unisce tradizione, cultura e benessere.

Durante l’evento avremo l’opportunità di:
🔸 conoscere un agronomo esperto che ci guiderà nel mondo dell’olio e delle sue varietà.
🔸 degustare e confrontare diverse qualità pugliesi di olio extravergine.
🔸Concludere l’esperienza con un aperitivo a base di prodotti locali.

📅 Quando: Domenica 19 gennaio, ore 10.30

📍 Dove: Torre Palomba, Corato (Ba)

ℹ️ Info e prenotazioni: 3401052691

👉 (Prenotazione obbligatoria, posti limitati)

#luoghicomunipuglia

Instagram

🎉 Siete pronti??

🎒 Dal 2 settembre torna ✨RicreAzioni✨!

💌 Noi non vediamo l’ora di riverdervi dopo questa piccola pausa estiva, e voi????

📞 Per info, contattateci al numero +39 349 077 5567

#luoghicomunipuglia #ricreazioni #torrepalomba #comunedicorato
@comunedicorato_official @luoghicomunipuglia @antonella_cannone

Come sta andando?

  • Dimensione culturale
  • Dimensione economica
  • Dimensione sociale
  • Rapporti con la PA
Clicca sui segmenti del grafico per visualizzare gli indicatori nel dettaglio.
Chiudi

Dopo 12 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Insufficiente

Alcune risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Sufficiente

Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Sufficiente

Aperto in media 4 giorni a settimana, ovvero 24 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Buono

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Sufficiente

Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Sufficiente

Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Insufficiente

Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.

Dopo 18 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Insufficiente

Alcune risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Sufficiente

Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Sufficiente

Aperto in media 4 giorni a settimana, ovvero 24 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Buono

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Sufficiente

Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Sufficiente

Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Insufficiente

Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.

Lo spazio

Torre Palomba

Torre storica con ampia area verde preposta per orti urbani ed attività culturali

Vedi scheda
Prima
Dopo