Piazza del CinquecentenarioCerignola (FG)

Trasformare Piazza Cinquecentenario in un centro di aggregazione giovanile.

L’obiettivo è creare un hub di aggregazione che risponda ai bisogni del territorio e promuova la crescita sociale e culturale dei giovani e delle loro famiglie attraverso varie attività indoor e outdoor per potenziare le risorse dei ragazzi e far scoprire le loro attitudini.

Orari

  • Lunedì 10:00 - 12:00
    15:30 - 19:30
  • Martedì 10:00 - 12:00
    15:30 - 19:30
  • Mercoledì 10:00 - 12:00
    15:30 - 19:30
  • Giovedì 10:00 - 12:00
    15:30 - 19:30
  • Venerdì 10:00 - 12:00
    15:30 - 19:30
  • Sabato chiuso
  • Domenica chiuso
Instagram

👉Scopri l’ hub di aggregazione “𝙎𝙋𝘼𝙕𝙄𝙊 𝟭𝟱𝟬𝟬”👈

📌 Piazza del Cinquecentenario – Cerignola (FG)

@luoghicomunipuglia

Instagram

Qᴜᴀɴᴅᴏ ᴛᴜᴛᴛᴏ ɪʟ ʀᴇꜱᴛᴏ ꜰᴀʟʟɪꜱᴄᴇ, ʟᴀꜱᴄɪᴀ ᴘᴇʀᴅᴇʀᴇ ᴇ ᴠᴀɪ ɪɴ ʙɪʙʟɪᴏᴛᴇᴄᴀ.

(ꜱᴛᴇᴘʜᴇɴ ᴋɪɴɢ)

🗓️Ieri 22 novembre in Piazza del Cinquecentenario a Cerignola si è inaugurata la nuova biblioteca di quartiere, vincitrice del progetto “Luoghi Comuni diamo spazio ai giovani” a cui la Cooperativa Un Sorriso per Tutti ha partecipato.

💥Un’ hub di aggregazione per i giovani chiamato “SPAZIO 1500”.

✌️SPAZIO 1500 si configura come un luogo in cui bambini e ragazzi potranno svolgere molteplici attività educative finalizzate non solo all’apprendimento di nuovi saperi, grazie alla vasta bibliografia presente ma anche alla sperimentazione delle arti grafiche, musicali e sportive.

💪Ma non solo…..SPAZIO 1500 si presta anche come luogo accogliente per realizzare percorsi di genitorialità, organizzare incontri con le neo-mamme, invitando le famiglie a partecipare attivamente alla vita del quartiere.

👏Ringraziamo i nostri partner del progetto:

– L’ Albero dei fichi, Marianna e Luigi, che hanno chiuso la loro libreria per essere presenti alla nascita della nuova biblioteca;

– Oriana Lapollo, rappresentante di Olistic Suvaran Tara;

– L’Università degli Studi di Foggia;

– L’ Università degli Studi di Bari.

🤞Un doveroso ringraziamento va all’amministrazione comunale di Cerignola, presente e collaborativa, al nostro fianco, nella riqualificazione del quartiere.

🫶Infine, un caloroso ringraziamento, va alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie che hanno partecipato all’evento.

#luoghicomunipuglia
#bibliotecaDiQuartiete
#CooperativaUnSorrisoPerTutti

Instagram

🍾INAUGURAZIONE “SPAZIO 1500”

👉Vi aspettiamo il 22 novembre alle 18:00
in Piazza del Cinquecentenario – Cerignola

@luoghicomunipuglia @ammcomunalecerignola

Come sta andando?

  • Dimensione culturale
  • Dimensione economica
  • Dimensione sociale
  • Rapporti con la PA
Clicca sui segmenti del grafico per visualizzare gli indicatori nel dettaglio.
Chiudi

Dopo 12 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Sufficiente

Alcune risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Sufficiente

Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Buono

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo alcune fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono la completa copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono i suddetti servizi.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Buono

Aperto in media 5 giorni a settimana, ovvero 30 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Buono

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Insufficiente

Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Sufficiente

Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Sufficiente

Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile è in fase di interlocuzione con l'Ente titolare per avviare collaborazioni e iniziative presso il bene.

Dopo 18 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Sufficiente

Alcune risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Sufficiente

Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Buono

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo alcune fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono la completa copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono i suddetti servizi.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Buono

Aperto in media 5 giorni a settimana, ovvero 30 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Buono

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Insufficiente

Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Sufficiente

Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Sufficiente

Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile è in fase di interlocuzione con l'Ente titolare per avviare collaborazioni e iniziative presso il bene.

Lo spazio

Piazza Cinquecentenario

Piazza con annesso locale comunale e servizi igienici

Vedi scheda
Prima
Dopo