SeMenti
Cantiere urbano
SeMenti è uno spazio condiviso per il lavoro, la formazione e la crescita professionale. Offre postazioni di co-working, un’aula studio e attività di formazione per favorire collaborazione, innovazione e sviluppo locale. Qui studenti, professionisti e cittadini partecipano a corsi, incontri ed eventi aperti alla comunità.
- Gestore Brevi Manu APS
- E-mail ass.brevimanu@gmail.com
- Telefono 3515123943
In questo spazio puoi…
-
Lavorare in uno spazio condiviso
Coworking
5 postazioni attive dotate di allaccio elettrico e connessione.
Spazio flessibile per incontri, riunioni e attività condivise.
Accesso gratuito o a contributo ridotto per giovani under 35.
Area coworking utilizzabile anche come sede legale per start-up. -
Studiare
Aula studio
Aula climatizzata con 15 postazioni.
Connessione internet veloce.
Apertura dal lunedì al venerdì.
Accesso gratuito per studenti e tirocinanti. -
Partecipare a corsi di formazione professionale
Laboratori e percorsi formativi
Corsi su: produzione sostenibile, marketing territoriale, gestione agricola e startup.
Lezioni a cadenza mensile, aperte a massimo 30 partecipanti.
Rilascio di attestato di partecipazione.
-
Partecipare a eventi culturali
Presentazioni, talk e attività legate al territorio
Eventi mensili aperti alla cittadinanza.
Focus su cultura, turismo e sviluppo locale.
Collaborazioni con enti, associazioni e professionisti del territorio. -
Degustare prodotti tipici
Percorsi formativi e degustazioni
Orari
-
Lunedì
09:00 - 13:00
15:00 - 18:00 -
Martedì
09:00 - 13:00
15:00 - 18:00 -
Mercoledì
09:00 - 13:00
15:00 - 18:00 -
Giovedì
09:00 - 13:00
15:00 - 18:00 -
Venerdì
09:00 - 13:00
15:00 - 18:00 - Sabato chiuso
- Domenica chiuso
Iniziative
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Alcune risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione debole dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo sporadiche entrate derivanti da eventi e iniziative occasionali.
L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata.
Aperto in media 5 giorni a settimana, ovvero 30 ore complessive.
Pur non avendo una rete partenariale di partenza, l'Organizzazione giovanile sta provando a svilupparla nel corso delle attività di progetto, coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile prova a coinvolgere saltuariamente persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA.
Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.
L'Organizzazione giovanile è in fase di interlocuzione con l'Ente titolare per avviare collaborazioni e iniziative presso il bene.
Dopo 18 mesi
Alcune risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione debole dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo sporadiche entrate derivanti da eventi e iniziative occasionali.
L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata.
Aperto in media 5 giorni a settimana, ovvero 30 ore complessive.
Pur non avendo una rete partenariale di partenza, l'Organizzazione giovanile sta provando a svilupparla nel corso delle attività di progetto, coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile prova a coinvolgere saltuariamente persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA.
Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.
L'Organizzazione giovanile è in fase di interlocuzione con l'Ente titolare per avviare collaborazioni e iniziative presso il bene.
Lo spazio
Cantiere urbano
Due locali del Laboratorio Urbano Bollenti Spiriti, nato in un ex asilo dotato di spazi esterni ed interni.
Vedi scheda- 16.03.2023 Pubblicazione Avviso
- 21.05.2023 Avvio valutazione
- 25.09.2023 Avvio coprogettazione
- 25.03.2024 Spazio riattivato
- 25.03.2026 Scadenza progetti