Scouting the future
Locale in Via Bruno BuozziScouting the future si propone di coinvolgere in maniera attiva la cittadinanza tutta, educando i giovani e adulti ai principi e valori scout. Lo scautismo, da sempre e in tutto il mondo promuove l’inclusione e l’impegno civile incentivando la creazione di comunità solidali e aperte alle differenze. Il progetto costruirà una realtà di condivisione e uno spazio aperto alla formazione e allo sviluppo della comunità del territorio.
“Scouting the Future” è un progetto di innovazione educativa e sociale che si sviluppa lungo quattro direttrici principali:
1) Creazione di una nuova entità educativa rivolta ad almeno minori, con l’inclusione gratuita di bambini del territorio per due anni.
2) Organizzazione incontri tematici aperti alla cittadinanza su valori come laicità, coeducazione, democrazia e impegno civile.
3) Realizzazione di eventi di animazione territoriale, per rafforzare i legami di comunità e valorizzare la partecipazione giovanile.
4) Avvio di di formativi sullo scautismo per adulti, con l’obiettivo di coinvolgere nuovi volontari.
Il progetto promuove lo scautismo come strumento di educazione civica, partecipazione attiva e solidarietà, offrendo spazi e attività inclusive per tutte le fasce d’età. La nuova sede, dotata di ampi spazi verdi, fungerà da “casa base” per attività diffuse nel quartiere. L’approccio innovativo del progetto risiede nella capacità di attivare la comunità attraverso il coinvolgimento diretto di chi ha già vissuto positivamente l’esperienza scout, generando un ciclo virtuoso di partecipazione, formazione e animazione sociale.
- Gestore CNGEI - Sezione di Bari - Associazione di Promozione Sociale
- E-mail bari@cngei.it
In questo spazio puoi…
-
Diventare Scout!
Attività di educazione non formale per giovani dagli 8 ai 19 anni
La Sezione di Bari propone percorsi di educazione non formale secondo il metodo scout del CNGEI, associazione scout ultracentenaria presente in tutta Italia.
La Sezione conta 3 gruppi. Ogni Gruppo è composto da 3 unita educative
– Il Branco (età 8-11)
– Il Reparto (età 11-16)
– La Compagnia (età 16-19)Nel corso dell’anno educativo i ragazzi e le ragazze iscritti partecipano ad attività indoor e outdoor con il fine di diventare cittadini attivi e consapevoli
-
Fare percorsi Senior
Percorsi di informazione e formazione per nuovi adulti volontari
Percorsi di informazione e formazione per adulti sul volontariato e in particolare sul ruolo dell’adulto nell’organizzazione dello scoutismo cngei. Questi percorsi si chiamano “percorsi senior” e sono codificati nel regolamento dell’associazione nazionale.
I contenuti del PerCorso sono:
• BP e Storia dello Scautismo e del Guidismo
• Il CNGEI e la struttura dell’Associazione
• Carta d’Identità Associativa
• Principio Associativo della Scelta Adulta
• Legge e Promessa
• Scautismo a livello nazionale e internazionale
• Struttura Associativa Locale
• Cenni di metodo educativo scout e programmazione educativa
• Il ruolo dell’adulto nella vita delle realtà locali
• Strumenti di programmazione strategica locale
• Il percorso formativo degli adulti fornito dal cngei nazionale
Sono stati articolati con momenti formativi indoor e outdoor in cui i nuovi adulti hanno potuto sperimentare per la prima volta il mondo scot
-
Partecipare ad eventi
La Sezione di Bari organizza eventi per tutti i gusti
Orari
- Lunedì chiuso
- Martedì chiuso
- Mercoledì chiuso
- Giovedì chiuso
- Venerdì chiuso
- Sabato chiuso
- Domenica 10:00 - 13:00
Iniziative
In evidenza
B. è uno dei ragazzi che, grazie alle attività di Scouting the Future, ha iniziato il suo percorso educativo scout in una delle Compagnie della nostra Sezione. La sua iscrizione, l'uniforme e il suo equipaggiamento individuale sono stati finanziati dal progetto.
Lo spazio
Locale in Via Bruno Buozzi
Spazio a piano terra luminoso e facilmente accessibile con ingresso indipendente nel quartiere Bari Stanic.
Vedi scheda- 07.09.2023 Pubblicazione Avviso
- 11.12.2023 Avvio valutazione
- 17.04.2024 Avvio coprogettazione
- 12.11.2024 Spazio riattivato
- 12.11.2026 Scadenza progetti