N.O.D.I. – Naturali Opportunità di Innovazione

Torre dei Guardiani di Lama Pagliara
Strada Vicinale Carraro n. 10Ruvo di Puglia (BA)

Valorizzare Torre dei Guardiani di Lama Pagliara attraverso un processo di promozione delle risorse naturalistiche, storiche e sociali del luogo.

L’intento è quello di restituire alla torre l’identità di punto nevralgico del Parco realizzando attività innovative e sostenibili. Nello specifico verranno realizzate attività artistico-culturali e attività esperienziali a carattere residenziale e semi residenziale che si inseriscono in modo armonico nello spazio di riferimento.

Orari

  • Lunedì chiuso
  • Martedì chiuso
  • Mercoledì chiuso
  • Giovedì chiuso
  • Venerdì chiuso
  • Sabato 10:00 - 00:00
  • Domenica 10:00 - 00:00

Come sta andando?

  • Dimensione culturale
  • Dimensione economica
  • Dimensione sociale
  • Rapporti con la PA
Clicca sui segmenti del grafico per visualizzare gli indicatori nel dettaglio.
Chiudi

Dopo 12 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Buono

Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Ottimo

Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Ottimo

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Ottimo

L'Organizzazione giovanile eroga costantemente i servizi sviluppati a partire da tutte le attività previste da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Insufficiente

Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Ottimo

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Buono

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un buon numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Sufficiente

Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Buono

Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Insufficiente

Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.

Dopo 18 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Buono

Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Ottimo

Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Ottimo

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Ottimo

L'Organizzazione giovanile eroga costantemente i servizi sviluppati a partire da tutte le attività previste da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Insufficiente

Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Ottimo

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Buono

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un buon numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Sufficiente

Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Buono

Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Insufficiente

Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Buono

L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare. Ha all'attivo la partecipazione a processi di co-programmazione e coprogettazione con l'Ente titolare, oltre quello su Luoghi Comuni.

Lo spazio

Torre dei Guardiani di Lama Pagliara

Antico insediamento rurale nel Parco dell'Alta Murgia

Vedi scheda
Prima
Dopo