Mens Sana in Corpore Sano

Palestra Paduli
Via PaduliRoseto Valfortore (FG)

Tra i modi di impiegare il tempo libero, le attività sportive rappresentano, probabilmente, quello più diffuso.
Nel mondo della disabilità, in particolare, la pratica sportiva può svolgere la funzione di promuovere l’educazione e l’integrazione delle persone. Il progetto, che coinvolge l’intera comunità, avrà risvolti positivi fisici e psicologici su tutte le fasce della popolazione: anziani e bambini in particolare.

Orari

  • Lunedì 15:00 - 20:00
  • Martedì 17:00 - 20:00
  • Mercoledì chiuso
  • Giovedì 17:00 - 21:00
  • Venerdì 09:00 - 13:00
  • Sabato chiuso
  • Domenica chiuso
Instagram

Prima giornata dedicata alla formazione dei caregiver
Una giornata di ascolto, confronto e apprendimento, dedicata a chi ogni giorno si prende cura degli altri.

Abbiamo affrontato insieme:

🧠 Competenze relazionali e psicologiche
• Comunicazione efficace con la persona assistita
• Gestione dello stress e del carico emotivo
• Prevenzione e riconoscimento del burnout
• Strategie di auto-cura per caregiver
• Relazione con la rete familiare e i servizi

🩺 Cure e assistenza pratica
• Igiene personale e cura quotidiana
• Somministrazione corretta dei farmaci
• Mobilizzazione e posizionamento a letto
• Alimentazione assistita e disfagia
• Prevenzione di lesioni da decubito

📍Progetto “Mens Sana in Corpore Sano” – un’iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e da ARTI, finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

#LuoghiComuniPerLaCura #CuraÈComunità #CaregiverInComune #IlValoreDiChiCura #InsiemePerChiCura #LuoghiComuni

@luoghicomunipuglia

Instagram

Cari ragazzi e genitori,

Vi invitiamo a partecipare a un pomeriggio di orientamento dedicato a chi sta scegliendo il proprio futuro, con un focus speciale su una delle professioni sanitarie più richieste e significative: l’infermiere,un ruolo sempre più centrale nella società, ricco di valori umani, responsabilità e opportunità professionali, in Italia e all’estero.

L’incontro sarà un’occasione per conoscere da vicino questa figura professionale, capirne il ruolo, le responsabilità e le tante opportunità di crescita personale e lavorativa. Saranno presenti esperti del settore che condivideranno le proprie esperienze e risponderanno a dubbi e curiosità sul percorso di studi, sugli sbocchi occupazionali e sulle competenze necessarie.
Durante l’incontro verranno approfonditi:

🔹 I percorsi formativi per diventare infermiere
🔹 Le competenze richieste e le opportunità occupazionali
🔹 Le esperienze dirette di chi ha scelto questa strada
🔹 Il valore sociale e umano di una professione al servizio della salute

📅 Data: 18 Giugno 2025
🕒 Orario: dalle 15:30 alle 18:30
📍 Luogo: Palestra Paduli

L’evento è rivolto in particolare a:

✅ Studenti delle scuole superiori che stanno scegliendo il proprio percorso universitario
✅ Genitori che desiderano accompagnare i figli in una scelta consapevole e informata
✅ Tutti coloro che sono interessati a intraprendere una carriera nel settore sanitario

Se desideri fare la differenza nella vita degli altri, questa è il momento giusto per iniziare a scoprirlo.
Non perdere l’occasione di conoscere da vicino una professione che unisce cuore, mente e competenza.

Progetto Mens Sana in Corpore Sano_Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili

#luoghicomunipuglia
@luoghicomunipuglia

Instagram

Cari amici e cittadini,

Siamo lieti di invitarvi a partecipare a due importanti incontri dal titolo “Mi prendo cura di te: Ruolo del Caregiver”, un’occasione preziosa dedicata alla formazione e alla sensibilizzazione sul ruolo fondamentale del caregiver.

Essere caregiver significa assumersi responsabilità, mettere a disposizione competenze e risorse per prendersi cura degli altri. Questi incontri rappresentano quindi un’opportunità per approfondire conoscenze, condividere esperienze e rafforzare il senso di comunità e solidarietà.

📅 Quando?
Il 16 e 17 Giugno 2025
🕒 Dalle 15:30 alle 18:30

📍 Dove?
Presso la Palestra Paduli

Gli incontri saranno curati dalla Dott.ssa Laura Di Troia, Infermiera Professionale, che metterà a disposizione la sua esperienza e professionalità.

Vi aspettiamo numerosi per riflettere insieme su un tema tanto importante quanto attuale.

Con cura.

Progetto Mens Sana in Corpore Sano_Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili

#luoghicomunipuglia #luoghicomuni #diamospazioaigiovani
@luoghicomunipuglia

Instagram

•Palestra Paduli• 🎯



#attivitabambini #attivitamotoria 🏋️🏅

Progetto Mens Sana in Corpore Sano_Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili

@luoghicomunipuglia

#luoghicomunipuglia

Instagram

📣•Supporto e formazione al caregiver•

↪️_Promozione dell’invecchiamento attivo e della buona salute_🎯💪

↪️_ Coinvolgimento di persone affette da disabilità_🧓👴🎯

↪️_ Inclusione Sociale_ 🎯

📍Palestra Comunale Paduli, Roseto Valfortore

Progetto Mens Sana in Corpore Sano-Palestra Paduli- Vincitore Luoghi Comuni_ Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, finanziato con risorse del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

@luoghicomunipuglia

#luoghicomuni #luoghicomunipuglia

Instagram

• Dalla Partnership tra Palestra Paduli e la Residenza Per Anziani A. Cascioli, nasce la proposta de “Il Training Cognitivo” •

Progetto Mens Sana in Corpore Sano_Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili

#luoghicomunipuglia #invecchiamentoattivo 🧓🫶

Instagram

📣• PING PONG• 🏓

📍Palestra Paduli

👶🎯Attività e giochi 🎯👧

Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

@luoghicomunipuglia

#luoghicomunipuglia ♥️

Instagram

•TombolaNatalizia• 🎄

•Oltre che luogo di sport, la nostra palestra diventa luogo di aggregazione• 💪🎯

Progetto Mens Sana in Corpore Sano_Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili

@luoghicomunipuglia

#luoghicomunipuglia #palestrapaduli

Instagram

📣• Dalla partnership tra Palestra Comunale Paduli, la Consulta Anziani di Roseto V.re e la Residenza per Anziani A. Cascioli di Roseto V.re, nasce la proposta de “Il gioco delle bocce”• 🎯

↪️_Promozione dell’invecchiamento attivo e della buona salute 💫

↪️_ Forza e coordinazione 💪

↪️_ Inclusione sociale 🔗

📆Dal 14 ottobre 2024

📍Palestra Comunale Paduli

Progetto Mens Sana in Corpore Sano_ Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

@luoghicomunipuglia

#luoghicomunipuglia #luoghicomuni #invecchiamentoattivo 🎯♥️

Instagram

📣• OPEN DAY PALESTRA PADULI• 🎯

📆 28 ottobre 2024

⏰ Dale 16:30

📍Palestra Paduli

👶🎯Attività e giochi per un pomeriggio di divertimento 🎯👧

Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia

#luoghicomunipuglia ♥️

Instagram

📣•Dalla partnership tra Palestra Comunale Paduli e Residenza per Anziani A. Cascioli nasce la proposta per gli ospiti di prendere parte ad attività di Training Cognitivo•

↪️_Promozione dell’invecchiamento attivo e della buona salute_🏋️‍♀️🎯💪

↪️_ Coinvolgimento di persone affette da disabilità_🧓👴🎯

↪️_ Inclusione Sociale_ 🎯

📆Da lunedì 14 ottobre 2024

📍Palestra Comunale Paduli, Roseto Valfortore

Progetto Mens Sana in Corpore Sano-Palestra Paduli- Vincitore Luoghi Comuni_ Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, finanziato con risorse del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

@luoghicomunipuglia

#luoghicomuni #luoghicomunipuglia

Come sta andando?

  • Dimensione culturale
  • Dimensione economica
  • Dimensione sociale
  • Rapporti con la PA
Clicca sui segmenti del grafico per visualizzare gli indicatori nel dettaglio.
Chiudi

Dopo 12 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Buono

Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Buono

Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, solo in qualità di volontari.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Scarso

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo sporadiche entrate derivanti da eventi e iniziative occasionali.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Insufficiente

Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Sufficiente

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Scarso

Almeno un canale on line attivato con un aggiornamento medio di un post settimanale.

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Scarso

Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Sufficiente

Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Scarso

L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.

Dopo 18 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Buono

Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Buono

Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, solo in qualità di volontari.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Scarso

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo sporadiche entrate derivanti da eventi e iniziative occasionali.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Insufficiente

Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Sufficiente

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Scarso

Almeno un canale on line attivato con un aggiornamento medio di un post settimanale.

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Scarso

Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Sufficiente

Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Scarso

L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.

Lo spazio

Palestra Paduli

Palestra comunale ubicata in un'area a verde attrezzata.

Vedi scheda
Prima
Dopo