Mediterranea
Salento d’Amare Point
Un luogo al centro di una città al centro del Mediterraneo.
Un centro di gravità per la vita culturale cittadina, un punto di incontro per artisti, intellettuali, operatori culturali e pubblico, e un luogo di scambio reciproco fra il centro, le periferie e la provincia tra le varie discipline artistiche e culturali. Un luogo in cui ricucire le fratture del tessuto cittadino usando l’arte e la cultura come terreno comune di incontro, in una presa di coscienza da parte della comunità dei residenti, e dei visitatori, del ruolo centrale assunto negli ultimi anni da Lecce e la sua provincia in ambito culturale, in particolare nella world music, di cui la scena salentina è leader in Italia e ambasciatrice nel mondo.
- Gestore Jata APS
- E-mail jata.aps@gmail.com
- Telefono 3337196043
In questo spazio puoi…
-
Partecipare a eventi culturali
Infopoint
Un luogo in cui cittadini e turisti possano avere accesso a informazioni, spiegazioni e materiale informativo su ciò che avviene nel territorio e sul suo patrimonio immateriale (musica, danza, scrittura, pittura, cultura). Un luogo in cui i locali possano prendere piena coscienza del valore custodito dal Salento, e contemporaneamente uno snodo per l’esperienza dei turisti che approdano nel Centro Storico, per permettergli di fruire di esperienze meno “turistiche” e più radicate, con informazioni dettagliate. È prevista anche un’attività di informazione sulla ciclabilità in collaborazione con Cicliminimi (a cadenza settimanale) e un’attività di informazione sull’arte urbana nelle periferie in collaborazione con BFake – 167/B Street.
Sarà premura dell’Associazione fornire un servizio di Front Office anche in lingua straniera (inglese e possibilmente francese e/o tedesco).
La Vetrina Culturale prevede anche un piccolo shop di prodotti agroalimentari ed artigianali provenienti da aziende selezionate ed artigiani del territorio. -
Ascoltare musica popolare
Casa della Pizzica
Due o più appuntamenti settimanali di musica popolare salentina “di qualità”: concerti in modalità semi-acustica (amplificazione strettamente necessaria, a un volume da ascolto gradevole), dal carattere intimo e quasi ritualizzato, in un’atmosfera raccolta, elegante, presentata in più lingue dove necessario, seguita da un aperitivo-degustazione di prodotti del territorio.
Gli appuntamenti saranno curati in collaborazione i partner di Officina Zoè, rappresentanti di primo livello della musica popolare salentina da oltre 25 anni, riconosciuti e apprezzati a livello internazionale.
Sono previste tariffe fortemente ridotte (fino a -70%) per i residenti, in base all’Isee. -
Partecipare a rassegne musicali
Orizzonti - Al centro del mare
Un apppuntamento settimanale di musica world proveniente dal territorio e/o dall’area euro-mediterranea, con particolare attenzione a mantenere alto il livello qualitativo e culturale della proposta.
Ogni giovedì, una selezione di musicisti provenienti dalla Puglia, dal Sud Italia e da tutta l’area mediterranea, esplorando l’orizzonte, che è fatto di sfumature, non di confini -
Partecipare a laboratori creativi
Le Officine Teatrali
Laboratori di danza tradizionale a cura di Tarantarte.
Il progetto propone scenari di approfondimento multidisciplinare non convenzionali delle discipline legate al teatro per nutrire campi impensabili del vivere quotidiano, in un percorso che migliora le relazioni, aiuta a superare l’insicurezza ed a comprendere il proprio funzionamento emotivo. E’ previsto uno spettacolo finale per ogni laboratorio.
Le metodologie didattiche adottate nel laboratorio teatrale fanno riferimento a:
• Movimento fisico
• Voce e parola
• Training attoriale
• Lavoro sui testi
• Messa in scenaIl percorso è rivolto a quattro gruppi di max 15 elementi:
– Bambin* dai 6 ai 10 anni
– Ragazz* dagli 11 ai 13 anni
– Giovan* dai 14 ai 19 anni
– Adult* dai 20 anni in su -
Leggere un libro
Mediateca sociale del Mediterraneo
Una biblioteca e mediateca per la consultazione e fruizione gratuita in loco di libri, CD e altri supporti analogici e/o digitali coerenti col concept generale di Mediterranea.
Il progetto prevede un investimento iniziale per l’acquisto di una prima collezione di libri e CD, che verrà progressivamente ampliata attraverso nuovi acquisti e/o donazioni.
E’ prevista la messa a disposizione di un sistema di ascolto per CD, vinili e audiocassette in modo che l’utente possa fruirne in loco (sia personalmente che collettivamente)
La mediateca sarà anche il baricentro per una serie di attività legate alla lettura ed all’editoria (Rassegna Racconti del Mediterraneo) e alla musica (Rassegna Album Ricordo).
-
Assistere a spettacoli teatrali
Rassegna teatrale
Uno spettacolo al mese
-
Guardare un film
Cinema Mediterraneo
Rassegna di cinema e documentari a cura del regista Edoardo Winspeare, una selezione di film e documentari provenienti dall’area mediterranea e/o fortemente connessi con essa.
-
Partecipare a corsi di danza popolare
Laboratorio di pizzica
Attiva da 30 anni nell’organizzazione di corsi e laboratori di danza tradizionale, sotto la guida di Maristella Martella, Tarantarte propone un laboratorio coinvolgente per tutte le età e livelli di partenza
-
Assistere a una mostra
Galleria Mediterranea
A rotazione bimestrale, Mediterranea ospiterà mostre di arti visive (pittura, fotografia, video-arte, street art, scultura…) di artisti del territorio e/o ospiti esterni
In evidenza
Mediterranea è ancora un cantiere aperto, ma inizia a prendere forma
Lo spazio
Salento d’Amare Point
Immobile ubicato al piano terra dello storico Palazzo dei Celestini, tra Via Umberto I e Via XXV Luglio.
Vedi scheda- 27.01.2022 Pubblicazione Avviso
- 08.04.2022 Avvio valutazione
- 13.09.2022 Avvio coprogettazione
- 26.06.2025 Spazio riattivato
- 26.06.2027 Scadenza progetti