Mani in PA.ST.A.
Locale in Via Egnazia
Mani in Pa.St.A. valorizza uno spazio pubblico nel quartiere Paradiso di Brindisi, all’interno di uno dei parchi urbani di street art più grandi d’Italia, trasformandolo in un centro di creatività, inclusione e protagonismo giovanile.
Attraverso laboratori artistici e musicali, attività formative, uno sportello di ascolto e la promozione di una comunità energetica, il progetto crea competenze per l’ingresso nel mondo del lavoro, promuovendo nuovi luoghi per l’apprendimento e rafforzando la rete territoriale.
Mani in in Pa.St.A. sperimenta nuove forme di partecipazione, coinvolgendo giovani, sportivi, anziani e gruppi informali. Favorisce scambi intergenerazionali, forma guide locali per il parco di street art e attiva relazioni tra cittadini e istituzioni. Un esempio di welfare culturale e innovazione sociale che mette al centro il benessere collettivo attraverso l’arte, la partecipazione e la cura del territorio.
- Gestore Immaginabile soc coop sociale
- E-mail public@mapabile.it
- Telefono 3454606085
In questo spazio puoi…
-
Acquisire nuove competenze
Sportello affari pubblici e mediazione sociale
Lo sportello è uno spazio aperto a tutte e tutti, dove trovare ascolto, orientamento e supporto per muoversi tra bisogni, idee e relazioni con il territorio. Un punto d’incontro tra persone, comunità e istituzioni.
-
Produzione e vendita merchandising Pa.St.A
Produzione e vendita merchandising Pa.St.A
Creiamo e vendiamo prodotti originali firmati Pa.St.A., pensati dai ragazzi e ispirati alla street art del quartiere. Un modo per raccontare il progetto, sostenere le attività e portare un pezzo di comunità sempre con sé.
-
Fare turismo
Formazione guide Pa.St.A.
Ragazzi e ragazze del quartiere diventano guide del Parco di Street Art, accompagnando le persone alla scoperta delle opere e del territorio con uno sguardo autentico. Un’esperienza che amplia l’offerta turistica e culturale della città, introducendo un racconto originale sulla street art a Brindisi, tra lavori di artisti locali e nomi che hanno fatto la storia in Italia e nel mondo.
-
Partecipare a laboratori manuali
Laboratori artistici
Nei laboratori di serigrafia e arti urbane l’arte prende forma tra colori, segni e visioni. Un’occasione per sperimentare tecniche, raccontare storie e lasciare tracce visibili nel quartiere, dove ogni superficie può diventare espressione di sé.
-
Provare a registrare la tua musica
Laboratori di musica
Nei laboratori musicali si creano beat, si sperimenta con la produzione e si impara il mestiere accanto a giovani dj e nomi storici della scena locale. Un’esperienza sonora che nasce dal quartiere e accende talento, passione e nuove connessioni.
-
Co-progettare e condividere idee
Animazione territoriale e community organizing
Facciamo rete, attiviamo energie, costruiamo legami. Con l’animazione territoriale e il community organizing diamo voce alle idee del quartiere, coinvolgiamo chi lo vive ogni giorno e trasformiamo lo spazio in un luogo di partecipazione, creatività e cambiamento.
-
Comunità Energetica
Creare energia sostenibile
Nel quartiere nasce una comunità energetica: un modo nuovo e condiviso di produrre, gestire e utilizzare l’energia, con benefici concreti per l’ambiente e per chi ci vive. Un’esperienza di sostenibilità che unisce persone, valori e futuro.
Orari
- Lunedì chiuso
- Martedì 10:00 - 12:00
- Mercoledì 10:00 - 12:00
- Giovedì 10:00 - 12:00
- Venerdì chiuso
- Sabato chiuso
- Domenica chiuso
Lo spazio
Locale in Via Egnazia
Locale commerciale da adibire a spazio sociale/ricreativo.
Vedi scheda- 25.01.2024 Pubblicazione Avviso
- 22.04.2024 Avvio valutazione
- 29.08.2024 Avvio coprogettazione
- 07.01.2025 Spazio riattivato
- 07.01.2027 Scadenza progetti