La locanda delle Note
Laboratorio Musicale
Il progetto La locanda delle note intende gestire lo spazio al fine di promuovere l’ esperienza musicale come strumento per accrescere la propria espressione creativa e favorire la socialità tra i giovani.
L’obiettivo è quello di trasformare un contenitore vuoto in un luogo in cui partire o ripartire dando ristoro e sviluppo alla propria crescita personale.
- Gestore Jam - Social Music APS ETS
- E-mail jamsocialmusicaps@libero.it
- Telefono 3803027013
In questo spazio puoi…
-
Provare e registrare la tua musica
Sala musicale
La sala musicale è dotata di n. 1 sala prove di n. 1 sala registrazione nella quale si può dare libertà alla propria esperienza musicale.
Orari
- Lunedì 18:00 - 20:00
- Martedì 18:00 - 20:00
- Mercoledì 18:00 - 20:00
- Giovedì 18:00 - 20:00
- Venerdì 18:00 - 20:00
- Sabato 18:00 - 20:00
- Domenica chiuso
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, solo in qualità di volontari.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile ha realizzato le attività così come previste da progetto, senza aver avviato alcun tipo di servizio.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 1/2 giorni a settimana, ovvero 6-12 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che non ritiene opportuno ampliare, coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno un canale on line attivato con un aggiornamento medio di un post settimanale.
Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.
L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.
Dopo 18 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, solo in qualità di volontari.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile ha realizzato le attività così come previste da progetto, senza aver avviato alcun tipo di servizio.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 1/2 giorni a settimana, ovvero 6-12 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che non ritiene opportuno ampliare, coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno un canale on line attivato con un aggiornamento medio di un post settimanale.
Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.
L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.
Lo spazio
Laboratorio Musicale
Edificio ristrutturato adibito a laboratorio urbano giovanile musicale
Vedi scheda