Khytra
Parco dei fossiliRestituire alla comunità uno spazio verde, contenitore di socialità e di idee, dalle molteplici valenze.
Gli obiettivi principali sono favorire la fruizione di uno spazio educativo per le scuole su tematiche ambientali e scientifiche, creare un contenitore en plein air per attività culturali, sociali, educative; museo di fossili e geologia, un cuore verde restituito alla fruizione libera dei cittadini.
- Gestore InRETE aps
- E-mail inrete2021@gmail.com
- Telefono 3201127372
In questo spazio puoi…
-
Partecipare a laboratori tecnico-scientifici
Didattica outdoor
Partecipare ad attività e laboratori didattico-scientifici di educazione ambientale, ricostruzione della storia geologica del sito anche attraverso l’osservazione diretta dei fossili, approfondire la conoscenza della fauna e della flora del Parco
-
Fare Birdwatching
Osservazione avifauna stanziale e migratoria
Partecipare alle attività di osservazione della fauna locale, scoprire gli animali che vivono il bosco didattico, passeggiare in natura.
-
Visitare un museo dei fossili
Museo malacologico
Potrai scoprire attraverso l’osservazione diretta dei fossili nel fondo della cava e nel Museo, l’ambiente e il clima in cui vivevano gli organismi del Pleistocene.
-
Passeggiare in un bosco didattico
Sessioni di walking
Vivere il Bosco Didattico attraverso una semplice passeggiata lungo i sentieri.
-
Partecipare ad eventi e spettacoli in natura
Programmazione di eventi e spettacoli vari
Laboratori esperenziali, attività artistiche, workshop e seminari a tema.
Orari
-
Lunedì
09:30 - 13:00
15:00 - 19:00 -
Martedì
09:30 - 13:00
15:00 - 19:00 - Mercoledì chiuso
- Giovedì chiuso
- Venerdì chiuso
-
Sabato
09:30 - 13:00
15:00 - 19:00 -
Domenica
09:30 - 13:00
15:00 - 19:00
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Tutte le risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 5 giorni a settimana, ovvero 30 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.
L'Organizzazione giovanile prova a coinvolgere saltuariamente persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA, ma è in fase di dialogo con la stessa.
Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.
Dopo 18 mesi
Tutte le risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 5 giorni a settimana, ovvero 30 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.
L'Organizzazione giovanile prova a coinvolgere saltuariamente persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA, ma è in fase di dialogo con la stessa.
Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.
Lo spazio
Parco dei fossili
Il Parco occupa l'area di una cava di argilla dismessa con un museo malacologico
Vedi scheda- 16.03.2023 Pubblicazione Avviso
- 21.05.2023 Avvio valutazione
- 21.09.2023 Avvio coprogettazione
- 18.03.2024 Spazio riattivato
- 18.03.2026 Scadenza progetti