In Valle
Bosco didattico località PetreraRecupero di una area boschiva ,Bosco Petrera, al cui interno vi è un’aula didattica attraverso cui poter avviare attività educative, ludico ricreative, culturali, ambientali.
La comunità di rifermento è formata dai cittadini di Castelluccio Valmaggiore, ma riteniamo che tutte le attività, una volta promosse in maniera capillare su tutta la provincia di Foggia, permetteranno a chi non conosce queste aree interne di poter vivere la natura e frequentare più assiduamente queste aree piene di fascino e storia.
- Gestore Cooperativa sociale Altereco
- E-mail coop.altereco@yahoo.it
- Telefono 3402437226
In questo spazio puoi…
-
Attività sposrtive e naturalistiche
Trekking nel bosco a piedi e in mountain-bike con guide esperte
queste attività permettono ai partecipanti avvicinarsi al mondo della montagna mediante trakking nei sentieri del sub-appennino dauno a piedi o in bici.Sono previste anche attività in notturna nei mesi estivi con guide del Cai Foggia
-
Laboratorio di Ceramica presso il Bosco Petrera
Laboratorio di ceramica
laboratorio manipolativo rivolto sia ad adulti che bambini con la ceramica e con l’utilizzo di elementi naturali presenti nel bosco. Obiettivo dell’attività è quello di dare sfogo alla creatività in un ambiente totalmente naturale.Una immersione nella natura
-
Laboratori di educazione ambientale rivolti alle scuole
attività laboratoriale rivolte alle scuole del territorio alla scoperta delle specie vegetali del Bosco Petrera
-
realizzazione di festiva all'interno di luoghi non convenzionali
eventi musicali e culturali di rilevanza nazionale
organizzazione eventi culturali per rigenerare il bosco Petrera e il borgo di Castelluccio Valmaggiore spesso fuori dalle “rotte” turistiche di massa
-
Dare spazio alle associazioni del territorio
Collaborare con le associazioni del territorio per eventi di sensibilizzazione su tematiche importanti
mettere a disposizione delle associazioni l’aula didattica del Bosco Petrera per realizzare momenti di riflessione mediante proiezioni e concerti di band locali e promozione di qualsiasi iniziativa e istanze provenienti dai giovani del territorio
Orari
- Lunedì chiuso
- Martedì chiuso
- Mercoledì chiuso
- Giovedì chiuso
- Venerdì chiuso
-
Sabato
09:00 - 13:00
18:00 - 00:00 -
Domenica
09:00 - 13:00
18:00 - 00:00
Iniziative
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile ha realizzato le attività così come previste da progetto, senza aver avviato alcun tipo di servizio.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.
Dopo 18 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione sostanziale dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile ha realizzato le attività così come previste da progetto, senza aver avviato alcun tipo di servizio.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Uno/due incontri al mese con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.
Lo spazio
Bosco didattico località Petrera
Fabbricato sito all'interno della Pineta Petrera destinata ad attività didattiche
Vedi scheda- 22.06.2023 Pubblicazione Avviso
- 15.09.2023 Avvio valutazione
- 18.12.2023 Avvio coprogettazione
- 18.02.2024 Spazio riattivato
- 18.02.2026 Scadenza progetti