• Co working - Fuori Binaria
via Indipendenza, 13, 70128 BariBari

Vogliamo decostruire e reimmaginare i nostri corpi, desideri, relazioni e pratiche di cura.

Il nome Fuori Binaria nasce dalla vicinanza dell’ex bar “Lascito Garofalo” ai binari della stazione di Palese e dalla necessità di offrire uno spazio fuori dalle logiche del binarismo, alla base della violenza di genere e dei generi.

Riteniamo necessaria un’educazione alle differenze che sappia parlare alle molteplici identità di genere e non costringa i destini affettivi e relazionali a seguire la norma costituita dei rapporti di coppia eterosessuali.

Orari

  • Lunedì chiuso
  • Martedì 10:30 - 16:00
  • Mercoledì chiuso
  • Giovedì 10:30 - 16:00
  • Venerdì chiuso
  • Sabato chiuso
  • Domenica chiuso
Instagram

💫 Molto emozionate di avere queste donne stupende al nostro compleanno e nel nostro giardino Venerdì 30 Maggio alle 20.30 🥹

⭐️Il collettivo musicale “Las Petronas” nasce nel 2021 dall’incontro di 10 donne unite dalla passione per la danza e la musica attraverso le loro esperienze di canto, percussioni etniche e chitarra. 
 
Le loro storie si incrociano e fondono in  un’esplosione di energia, talento e sorellanza . La loro ricerca nelle tradizioni e ritmi afrobrasiliani, afrocubani, sudamericani e africani, si esprime attraverso l’espressione vocale polifonica e strumenti a percussioni di diverse origini. Focus del loro lavoro artistico sono le tematiche legate all’ empowerment femminile, alla cura reciproca, al femminismo che celebra la forza delle donne e il valore della comunità. 
Ogni performance è un viaggio coinvolgente e significativo in cui la musica si fa portavoce di cambiamento e trasformazione degli immaginari. 
 
Miriam Lorusso, chitarra e voce 
Luciana Anselmi, Giorgia Bartolo, Carolina Borghi, Ilaria Daddario, Stefania De Toma, Lila Yayi, Grazia Palmieri, Silvia Scarnera: voci e percussioni 

⭐️Le Tevas è un progetto che trae ispirazione e dà voce al mondo del femminile moderno e contemporaneo per evadere da un immaginario che relega le donne a definizioni ormai strette e anacronistiche. Dal folk all’elettronica, dal pop al cantautorato, le Tevas propongono una rilettura dei brani in chiave acustica, con arrangiamenti pensati per due chitarre e una voce.

@luoghicomunipuglia @arti_puglia @regionepuglia

Instagram

Fuori Binaria a Maggio compie 1 anno 🎂
Vi aspettiamo il 30 per festeggiare insieme. Presto vi daremo più informazioni 💜

Grazie a tuttə lə partner che ci hanno accompagnato fino ad ora e a chi ci terrà la mano nel prossimo anno e grazie allo staff di @luoghicomunipuglia e @arti_puglia 💜

Instagram

Laboraratoria di Teatro giornale!! Link in bio per iscriverti 🎭💚

Il teatro giornale è una tecnica di teatro dell’oppresso, coniata da Augusto Boal: un metodo estetico di analisi e comprensione della realtà sociale e politica, che si ispira alle teorie pedagogiche di Paulo Freire, e la cui originalità consiste in rappresentazioni teatrali trasformative concepite come cambiamento possibile di realtà sociali oppressive attraverso la creazione di azioni sociali concrete e continuative che dal teatro vengono trasferite alla vita sociale.

Grazie a questa lab getteremo le basi per la scrittura di un progetto che avrà come obiettivi:
1. Promuovere una consapevolezza critica del linguaggio mediatico;
2. Formare professionistɜ dell’informazione su un uso linguistico inclusivo e situato;
3. Creare uno spazio di confronto e narrazione tra esperienze incarnate.
Ci piacerebbe infatti coinvolgere sempre di più la nostra comunità nella scrittura di progetti 💙
Vi aspettiamo MARTEDì 20 MAGGIO Dalle 17.30 alle 19.30

♿️ Lo spazio si trova al piano terra, se vieni in macchina non ci sono scale da fare. Il parcheggio non è facilissimo ma neanche impossibile. Se vieni in treno dovrai fare una rampa di scale;
🚰 Porta con te una bottiglia di acqua (ne abbiamo ma non si sa mai);
🍭Accanto allo spazio ci sono panifici e un supermercato, un bar per il caffè;
⚧ Chiedi e rispetta i pronomi con cui le persone si identificano;
♥️Lascia un cuoricino per sostenere il nostro lavoro.

🔔 Salva questo post e attiva la campanella per non perderti nessun aggiornamento sulle prossime attività!
_________________________________
Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

Hai mai pensato a cosa rende una relazione bella, sana, accogliente?

Siamo Fuori Binaria, uno spazio che parla di affetti, libertà, corpi e relazioni fuori dagli schemi.

Giovedì 15 maggio, dalle 17:30 alle 19:30, saremo presso Parco Garofalo con un piccolo tavolo, qualcosa da bere e una domanda da lasciare aperta a chi passa: “Che cosa ti fa sentire accoltx?” Puoi fermarti un minuto o restare di più. Lasciare una parola, una frase, un disegno o solo uno sguardo curioso. Ti aspettiamo, senza aspettative ❤️‍🩹

_________________________________

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

🍒CALENDARIA MAGGIO🍒

AREA STUDIO E CO-WORKING
13 Maggio dalle 10.30 alle 16.00
15 – 20 – 22 – 27 Maggio dalle 14.30 alle 17.30

❤️‍🩹 Fuori aperitiva: presidio affettuoso nel giardino
Giovedì 15 Maggio dalle 17.30 alle 19.30

🎭Lab teatro di giornale
Martedì 20 Maggio dalle 17.30 alle 19.30
→ Link in bio per iscriverti!

🙌🏻 Allenamento mensile di WENDO
Sabato 24 Maggio dalle 10.00 alle 13.00

🍄‍🟫🍄 Lab di speculazione e immaginazione transfemminista
Martedì 27 Maggio dalle 17.00 alle 20.00
→ Link in bio per iscriverti!

Compleanno di Fuori Binaria e MOH 🎂
Venerdì 30 Maggio
_________________________________

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

Qualche giorno fa si è svolta la laboratoria “abitare il margine” facilitata da @trezferdinand e @carlottaritella, compagne di @gramigna_ecofem 🌿

È stato bello abitare questo spazio insieme a loro, abbiamo riflettuto su potere e privilegio e cosa significa per noi essere al margine, margine come qualcosa in continua trasformazione in base al luogo che attraversiamo. È sempre bello immaginare nuovi mondi insieme 💘
Grazie tante a loro e a chi ha partecipato ✨

@luoghicomunipuglia

Instagram

✨Qualche settimana fa ci siamo incontrati a Lecce da @manifattureknos con @lostatodeiluoghi e @luoghicomunipuglia. È stato bello 💘

🔔 Salva questo post e attiva la campanella per non perderti nessun aggiornamento sulle prossime attività!
_________________________________
Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

☆ Calendaria di Aprile ☆

☽ Aula studio e co – working 2-9-14- 22-24-29 dalle 10.30 alle 16.00
A disposizione avrai: wifi, bollitore per farti il the, macchina del caffè, sedie tavoli e amaca
☽ Sabato 5 Aprile dalle 10:00 alle 13:00: allenamento mensile del corso di autodifesa “Wendo”, posti esauriti. Corso a cura di @sudestdonne
☽ Domenica 13 Aprile dalle 15:00 alle 20:00 con pausa tisanina e laboratoria di Arteterapia a cura di @annadatt Pedagogista, Cultrice della materia pedagogia generale e sociale. Link in bio!
☽ Sabato 12 Aprile dalle 09:30 alle 14:00 e Lunedì 14 aprile dalle 18:00 alle 21:00 laboratoria “abitare il margine” esplorazione del margine tramite il pensiero transfemminista e l’espressione teatrale, a cura di @trezferdinand e @carlottaritella Link in bio!

♿️ Lo spazio si trova al piano terra, se vieni in macchina non ci sono scale da fare. Il parcheggio non è facilissimo ma neanche impossibile. Se vieni in treno dovrai fare una rampa di scale;
🚰 Porta con te una bottiglia di acqua (ne abbiamo ma non si sa mai);
🍭Accanto allo spazio ci sono panifici e un supermercato, un bar per il caffè;
⚧ Chiedi e rispetta i pronomi con cui le persone si identificano;
♥️Lascia un cuoricino per sostenere il nostro lavoro.

🔔 Salva questo post e attiva la campanella per non perderti nessun aggiornamento sulle prossime attività!
_________________________________
Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

Un po’ di Marzo ✨💐
1) volantinaggio
2) ricerche per nuovi progetti
3) targa davanti Fuori Binaria
4) mare
5) 🍉
6) cielo
7) balena uncinetto
8) ♡
9) upsi
10) l’amore
11) novità ✨
12) la rete di @luoghicomunipuglia
13) ultimi giorni
14) primi giorni

Instagram

✨domani! ✨

Affronteremo il tema delle narrazioni archetipiche e dei modelli di genere attraverso la destrutturazione di una fiaba classica. Partendo da una fiaba tradizionale, i/le partecipant* saranno invitat* a smontarla, rielaborarla e reinterpretarla, in modo da mettere in evidenza gli stereotipi di genere, le disuguaglianze e le dinamiche di potere che si nascondono nelle storie che ci sono state tramandate.

L’obiettivo è stimolare una riflessione critica su come le fiabe e le narrazioni tradizionali influenzano la nostra percezione delle relazioni di genere e delle dinamiche di violenza. Laboratoria a cura di @annadatt 💘

🔔 Salva questo post e attiva la campanella per non perderti nessun aggiornamento sulle prossime attività!
_________________________________
Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

💫 SPORTELLO DI ORIENTAMENTO ALLE OPPORTUNITÀ EUROPEE
Mercoledì 9 dalle 17:30 alle 20:00
Sei interessatx a svolgere un periodo di volontariato all’estero? Ti piacerebbe viaggiare in Europa gratis o quasi? Possiamo aiutarti a scegliere il programma più adatto a te!

_________________________________

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

💌 SPORTELLO DI ASCOLTO
uno spazio sicuro in cui essere ascoltatə, trovare conforto e orientamento, per te o per persone a te accanto.

📌 INCONTRO #2

N.B. non siamo uno sportello psicologico né un centro antiviolenza, ma possiamo aiutarti ad orientarti e metterti in contatto con professionistə del settore nel caso ne sentissi il bisogno.

✨ Per qualsiasi dubbio o necessità scrivici in DM oppure via mail a fuoribinaria@gmail.com

_________________________________

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

🐌 IMMAGINIAMO ALTRI MONDI, COSTRUIAMO ALTRI MONDI 🐌

🪐 Come possiamo immaginare e costruire altri mondi? Cercheremo di farlo attraverso la teoria Cyborg “connessioni imprevedibili e i nuovi mondi possibili”.

Il tema del nostro primo incontro riguarda l’immaginazione di nuovi mondi al di fuori del contesto capitalista con una particolare attenzione al nostro ritorno (o la ricerca) al lavoro e/o scuola.

Come dice @astri.amari “il lavoro toglie e basta, il salario è ricatto. Il lavoro toglie tempo alle esperienze, alla vita, agli affetti, alle relazioni significative. Non acquistiamo nulla con il lavoro salariato. Il capitalismo offre solo illusioni e ricatti. Ci hanno raccontato che la sicurezza si raggiunge con il lavoro, con la fatica e i sacrifici, ma quanto questo ha a che fare con il nostro bisogno di sicurezza invece? Quante persone tra noi sono state costrette ad allontanarsi dagli affetti, dai luoghi preferiti, per l’illusione capitalista della sicurezza economica? Chiediamoci cosa possiamo fare per smetterla con gli sforzi che ci chiede la produttività.“

🗓 Mercoledì 18 settembre alle 18:00
🏡 Via Indipendenza 13, Palese. Entrata dal Parco Ex Lascito Garofalo

ℹ️ Per partecipare bisogna fare la tessera annuale in sede (5 euro), i posti sono limitati (max 10 persone) per consentire un confronto intimo.

✍️ Per registrarti compila il form lo trovi nel link in bio oppure qui sotto:
https://forms.gle/R38PaNhQ32ggyYLS8

🔔 Salva questo post e attiva la campanella per non perderti nessun aggiornamento sulle prossime attività!

© Grafica stupenda di @faida.acquifera
_________________________________

Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.
@luoghicomunipuglia @arti_puglia
@politichegiovanili_puglia @regionepuglia

Instagram

✨Finalmente vi presentiamo il nostro nuovo logo!

Fuori Binaria si propone come luogo di relazione femminista e transfemminista che mette al centro i corpi, i territori e gli spazi che si trovano al margine sia fisico che metaforico. Nasce dall’attraversamento dei collettivi femministi e transfemministi per provare a replicare quello spazio di cura, amore e relazione lontano dalle logiche di potere.

🫶Seguici per rimanere aggiornatx! Non vediamo l’ora che lo spazio sia pronto per poterci incontrare a pochi passi dai binari della stazione di Palese-Macchie, Via Indipendenza 13, 70128.

🔔 Attiva la campanellina!

________________
Vincitore Luoghi Comuni – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014 – 2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

@luoghicomunipuglia @politichegiovanili_puglia @arti_puglia

Come sta andando?

  • Dimensione culturale
  • Dimensione economica
  • Dimensione sociale
  • Rapporti con la PA
Clicca sui segmenti del grafico per visualizzare gli indicatori nel dettaglio.
Chiudi

Dopo 12 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Buono

Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Buono

Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere poche risorse del territorio, con cui era già in rete, che prestano il loro impegno occasionalmente in qualità di volontari.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Ottimo

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo diverse fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono sia la completa copertura dei costi, sia la possibilità di investire in nuove attività di interesse sociale.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Scarso

L'Organizzazione giovanile ha realizzato le attività così come previste da progetto, senza aver avviato alcun tipo di servizio.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Insufficiente

Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Buono

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Scarso

Almeno un canale on line attivato con un aggiornamento medio di un post settimanale.

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Scarso

Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Scarso

Sporadici contatti fra l'Organizzazione giovanile e l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Scarso

L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.

Dopo 18 mesi

Dimensione culturale
Competenze acquisite dal gruppo di lavoro
Buono

Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.

Dimensione culturale
Miglioramento organizzativo dell'Organizzazione giovanile
Buono

Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.

Dimensione culturale
Livello di coinvolgimento delle risorse del territorio
Insufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere poche risorse del territorio, con cui era già in rete, che prestano il loro impegno occasionalmente in qualità di volontari.

Dimensione economica
Diversificazione fonti di entrata
Ottimo

L'Organizzazione giovanile ha all'attivo diverse fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono sia la completa copertura dei costi, sia la possibilità di investire in nuove attività di interesse sociale.

Dimensione economica
Attività continuative che danno sostenibilità economica e riconoscibilità allo spazio
Scarso

L'Organizzazione giovanile ha realizzato le attività così come previste da progetto, senza aver avviato alcun tipo di servizio.

Dimensione economica
Soglia di accessibilità economica alle attività e allo spazio
Buono

L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.

Dimensione sociale
Apertura dello spazio al pubblico
Insufficiente

Aperto in media 3 giorni a settimana, ovvero 18 ore complessive.

Dimensione sociale
Ampiezza della rete partenariale
Buono

L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.

Dimensione sociale
Vitalità dello spazio
Buono

Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.

Dimensione sociale
Grado di inclusività dello spazio
Sufficiente

L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.

Dimensione sociale
Varietà degli strumenti di informazione e comunicazione utilizzati
Scarso

Almeno un canale on line attivato con un aggiornamento medio di un post settimanale.

Rapporto con la PA
Collaborazioni attivate con altri soggetti pubblici
Scarso

Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA.

Rapporto con la PA
Livello di dialogo con l'Ente titolare nella gestione dello spazio
Scarso

Sporadici contatti fra l'Organizzazione giovanile e l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.

Rapporto con la PA
Grado di collaborazione con l'Ente titolare per realizzazione di nuovi servizi/iniziative sul territorio
Scarso

L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.

Lo spazio

Ex bar “Lascito Garofalo”

Immobile all’interno del Parco Garofalo, area pubblica a verde attrezzato.

Vedi scheda
Prima
Dopo
  • Aula studio | Fuori Binaria