Cyber Cafè Letterario
Caffè LetterarioUn contenitore culturale innovativo per la promozione e ricostruzione del rapporto tra gli spazi comunali e i cittadini (anziani e giovani, con particolare attenzione verso immigrati e minori con disabilità cognitive) che nel contesto contemporaneo non hanno aree a loro dedicate.
Le attività organizzate consistono in un laboratorio multidisciplinare per sviluppare percorsi condivisi con la comunità e creare un turismo sociale e accessibile, attraverso la costruzione di itinerari storico-ludico-interattivi all’interno dell’area cittadina.
- Gestore ETS APS Eternia
- E-mail eterniasil@gmail.com
- Telefono 3295312474
In questo spazio puoi…
-
Sperimentare saperi e sapori
Caffè letterario
Luogo di incontro tra il desiderio di ristorarsi ed il desiderio di accrescere la propria cultura. Inteso come un “locus amoenus” ove ritrovarsi per sorseggiare una calda e profumata tisana o un aromatico caffè, leggendo un libro, fantasticando trame infinite, semplicemente, per chiacchierare con le persone riscoprendo i prodotti tipici locali.
-
Giocare
Board/Role Games Zone
Si pone in primo piano l’idea della “cultura in gioco”, ispirandosi alle best practice della gamification. Le forme di gioco utilizzate sono quelle del gioco da tavolo, da tavoliere, di ruolo, della tradizione affiancate a quelle del videogioco
-
Partecipare a eventi culturali
Incontri con gli autori workshop di storytelling
Libreria specializzata nelle tematiche del turismo, manualistica sulla cultura del gioco, fantasy, storia del territorio, manuali sulla strategia della gamification, fumetti.
-
Fare attività digitali e videoludiche
eSports Arena
I videogiochi ad alto valore pedagogico facilitano l’accesso dei giovanissimi alle competenze del mondo dei media digitali. Inoltre, gli sport virtuali, coniugano i principi di socializzazione con il nuovo concetto di fare squadra e sarà possibile dar vita ad una Academy eSports.
-
Frequentare corsi di arte digitale
Edutainement, entertainement, discipline STEM
Le nuove tecnologie rappresentano il motore innovativo sul territorio per una partecipazione attiva dei soggetti ai percorsi formativi proposti impiegando strumenti di: intelligenza artificiale, realtà aumentata e realtà virtuale, robotica, sensoristica e Internet delle Cose.
Orari
- Lunedì chiuso
- Martedì 08:00 - 22:00
- Mercoledì 08:00 - 22:00
- Giovedì 08:00 - 22:00
- Venerdì 08:00 - 22:00
- Sabato 08:00 - 01:00
- Domenica 08:00 - 01:00
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate, un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per utenti, identificati in collaborazione con l'Ente titolare.
Aperto in media 4 giorni a settimana, ovvero 24 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un buon numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare e gestisce almeno un servizio comunale presso il bene. Ha all'attivo processi di coprogrammazione e coprogettazione con l'Ente titolare oltre quello in essere con Luoghi Comuni.
Dopo 18 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo almeno una fonte di entrata derivante da un servizio erogato in modo continuato; tale fonte garantisce parzialmente la copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono il suddetto servizio.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate, un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per utenti, identificati in collaborazione con l'Ente titolare.
Aperto in media 4 giorni a settimana, ovvero 24 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone saltuariamente attività ed eventi.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un buon numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare e gestisce almeno un servizio comunale presso il bene. Ha all'attivo processi di coprogrammazione e coprogettazione con l'Ente titolare oltre quello in essere con Luoghi Comuni.
Lo spazio
Caffè Letterario
Caffè letterario ubicato nel cuore del borgo antico di Grottaglie
Vedi scheda- 03.09.2020 Pubblicazione Avviso
- 15.12.2020 Avvio valutazione
- 13.07.2021 Avvio coprogettazione
- 04.08.2022 Spazio riattivato
- 04.08.2024 Scadenza progetti