Centro Servizi SOFIA
Poli_urban“Urban Care – La Comunità che cura” è il progetto alla base dell’hub diventato punto di riferimento nell’area dei bisogni socio-assistenziali.
Permettendo l’incontro tra domanda e offerta e incentivando lo sviluppo di reti interne alla comunità attraverso il portale web integrato, gli operatori dell’area socio-assistenziale sono visibili e raggiungibili dagli utenti in stato di bisogno. Nel centro fisico gli utenti trovano uno spazio neutro in cui incontrarsi, discutere e accordarsi.
Il centro, inoltre, supporta la conciliazione vita-lavoro, la formazione degli operatori, l’informazione per i cittadini.
- Gestore Khaleesi APS
- E-mail apskhaleesi@gmail.com
- Telefono 327595991
In questo spazio puoi…
-
Trovare un operatore per i bisogni della famiglia
Piattaforma dei professionisti
Chi cerca un collaboratore domestico, badante, baby- sitter, educatore, assistente personale, operatore socio-sanitario, accompagnatore, fisioterapista, infermiere, ecc può consultare la piattaforma dei professionisti della comunità, valutare i loro profili e incontrarli nel Centro.
-
Lavorare come operatore socio-assistenziale
Iscrizione alla piattaforma dei professionisti
I professionisti dell’area socio-assistenziale possono candidarsi e dare la propria disponibilità attraverso la piattaforma facilitando l’incontro tra domanda e offerta.
-
Affidare i bambini a persone di fiducia
Baby sitter
Servizio per genitori lavoratori presso il centro, i quali possono lasciare i propri figli a personale competente
-
Frequentare un corso di formazione
Formazione specializzata per operatori socio-sanitari
Calendario di corsi di formazione erogati direttamente dal Centro con professionisti e partner di progetto
Orari
-
Lunedì
10:00 - 12:00
17:00 - 19:00 -
Martedì
10:00 - 12:00
17:00 - 19:00 -
Mercoledì
10:00 - 12:00
17:00 - 19:00 -
Giovedì
10:00 - 12:00
17:00 - 19:00 -
Venerdì
10:00 - 12:00
17:00 - 19:00 - Sabato chiuso
- Domenica chiuso
🤩Il Centro Servizi SOFIA con l’arrivo dell’estate☀️ si trasforma in #centroestivo!📣
🎨Stiamo organizzando attività ludiche, ricreative e laboratoriali per i piccini a partire dai 3 anni di età, nella fascia oraria del mattino☀️
‼️I posti sono limitati! Chiama subito per prenotare! 🥰
☎️ 3275959991 (anche whatsapp!)
#centroservizisofia #campoestivo #laboratorididattici #PoliticheGiovanili #spazidiprossimità #urbancare #luoghicomunipuglia
⏳Le scuole si avviano alla chiusura ma il #Babyparking “Il Club di Dado”, nel Centro Servizi Sofia, prosegue le sue attività! 🥰 Giochi, laboratori, musica… ogni giorno un’attività diversa!🧸 🎉 🙆 Prenota subito, i posti sono limitati!
@luoghicomunipuglia @[403554779722852:274:ARTI Puglia] #babyparking #ludoteca #infanzia #ilclubdidado
🥳Pronti per una nuova #fantastica avventura del #clubdidado ?
🇬🇧 Partono i Laboratori di lingua #inglese per i bambini dai 3 ai 6 anni condotti dalla nostra speciale Francesca!
🤗 Vi aspettiamo al #centroservizisofia per permettere ai vostri bimbi di vivere una emozionante #esperienza…inglese!
.
.
.
.
.
.
#usbornebooks #littlewordslab #centroservizintegratisofia #khaleesiaps #laboratoriperbambini #laboratoridilingue #castellaneta #luoghicomuni #urbancare #luoghicomunipuglia @kikasan
Inaugurato il nuovo Centro Servizi Integrati Sofia, sede del progetto #UrbanCare, vincitore del bando #luoghicomunipuglia di Regione Puglia e A.R.T.I.. Siamo pronti per partire💪
.
.
.
.
.
.
#castellaneta #servizisociali #servizisociosanitari #servizisocioassistenziali #inaugurazione #centroservizintegratisofia #sostegno #orientamento #formazione #inclusione #accoglienza #genitorialità #conciliazionevitalavoro #homecare #puglia #professionalità #lavoro #apskhaleesi
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Alcune risorse coinvolte hanno sviluppato competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione adeguata dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno continuato, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo alcune fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono la completa copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono i suddetti servizi.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente i servizi sviluppati a partire da tutte le attività previste da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 5 giorni a settimana, ovvero 30 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo una rete partenariale che si è ampliata rispetto a quella definita in partenza, e che comprende sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, in modo continuato, un elevato numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) sia come utenti del bene che direttamente nella gestione di alcune attività ed eventi.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno una collaborazione attivata con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Contatto via mail e per telefono con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto.
L'Organizzazione giovanile realizza eventi ed iniziative in collaborazione con l'Ente titolare.
- 25.07.2019 Pubblicazione Avviso
- 04.11.2019 Avvio valutazione
- 24.03.2020 Avvio coprogettazione
- 20.07.2020 Spazio riattivato
- 20.07.2022 Scadenza progetti