C.A.S.A.
Immobile di via CrispiQuesto progetto pilota mira a promuovere buone pratiche nel settore dell’educazione ambientale, offrire percorsi educativi sui sani stili di vita e sviluppare iniziative legate alla cittadinanza attiva e alla legalità.
L’obiettivo principale è restituire alla cittadinanza uno spazio rigenerato, favorendo l’inclusione sociale e la crescita culturale del territorio.
- Gestore Officine Cittadine APS
- E-mail officinecittadine@gmail.com
- Telefono 3281770043
In questo spazio puoi…
-
Laboratori di cucina e manualità
Attività educative
Acqua, farina, impastare, cucinare. Il mangiar sano passa anche dalle antiche tradizioni, come quella di fare il pane o la pasta fatta in casa, con ingredienti di prima qualità e a KM0.
-
Partecipare ad eventi
Open space sulla cittadinanza attiva e cucina dal mondo
La cultura culinaria e il cibo possono diventare un mezzo attraverso cui riflettere e discutere sui temi della cittadinanza attiva e del benessere alimentare
-
Aderire al G.A.S.
Gruppo di Acquisto Solidale
Attività di partecipazione rivolte a tutti i cittadini attivi, con focus sui temi della sostenibilità ambientale e sani stili di vita.
-
Essere ascoltato e supportato
Sportello Psicologico & Educazione Alimentare
Incontri di gruppo rivolti al benessere psicologico, anche in relazione al cibo e al proprio corpo, con esperti del settore: psicologi, psicoterapeuti e nutrizionisti.
-
Partecipare a laboratori per bambini e bambine
Laboratori ludico - ricreative per bambini e bambine
La sana cultura alimentare nei più piccoli può essere trasmessa attraverso letture e attività manipolative, mettendo le mani in pasta e assaporando il gusto di assaggiare una merenda sana.
Orari
- Lunedì 09:00 - 20:00
- Martedì 09:00 - 20:00
- Mercoledì 09:00 - 20:00
- Giovedì 09:00 - 20:00
- Venerdì 09:00 - 20:00
- Sabato 09:00 - 20:00
- Domenica 09:00 - 20:00
Iniziative
In evidenza
Uno show cooking sulla cucina palestinese, un invito alla riflessione e alla consapevolezza che passa attraverso il cibo
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo alcune fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono la completa copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono i suddetti servizi.
L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate, un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per utenti, identificati in collaborazione con l'Ente titolare.
Aperto in media 4 giorni a settimana, ovvero 24 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.
Dopo 18 mesi
Tutte le risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione chiara e condivisa dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere associazioni e nuove risorse del territorio che prestano il loro impegno occasionalmente, sia in qualità di volontari che nella gestione delle singole attività e iniziative.
L'Organizzazione giovanile ha all'attivo alcune fonti di entrata derivanti da servizi erogati in modo continuato; tali fonti garantiscono la completa copertura dei costi vivi e delle risorse umane che gestiscono i suddetti servizi.
L'Organizzazione giovanile sta sviluppando dei servizi sulla base delle attività previste da progetto e su esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate, un numero fisso di gratuità per ogni servizio e iniziativa organizzata e una scontistica fissa per utenti, identificati in collaborazione con l'Ente titolare.
Aperto in media 4 giorni a settimana, ovvero 24 ore complessive.
L'Organizzazione giovanile ha un partenariato già definito all'inizio di progetto, che sta provando ad ampliare coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre servizi al pubblico in modalità continuata e propone un calendario aggiornato di attività ed eventi a cadenza mensile.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere, con frequenza, un discreto numero di persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali.
Almeno due collaborazioni attivate con soggetti della PA tramite contratto o altra forma di convenzione.
Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.
- 07.09.2023 Pubblicazione Avviso
- 11.12.2023 Avvio valutazione
- 09.04.2024 Avvio coprogettazione
- 27.09.2024 Spazio riattivato
- 27.09.2026 Scadenza progetti