Arts in Caelia
Mac900
Il nostro progetto, Arts in Caelia, intende focalizzarsi su un obiettivo cardine: conoscere la storia del territorio attraverso il linguaggio musicale.
La musica, infatti, sarà il filo conduttore per tutte le attività rendendone più accessibile l’approccio, agevolandone la partecipazione ad una più ampia fascia di fruitori.
Arts in Caelia seguirà linee guida prestabilite affinché si possa attuare un processo di cambiamento che soddisfi un mirato sviluppo culturale, sociale ed economico. Le azioni prefissate concorrono al raggiungimento di diverse finalità; dalla formazione alla valorizzazione culturale attraverso varie discipline artistiche, dalla ricerca alla piena consapevolezza della propria identità e del territorio.
Tutte le attività si integreranno a quelle del servizio pubblico, come istituti scolastici e fondazioni, implementandone le funzioni.
Fortemente volute, saranno le attività dedicate alla conoscenza dei linguaggi Braille e Lis, diventando una priorità ai fini dell’inclusione. La conoscenza base, soprattutto della lingua dei segni, amplificherà la
connessione tra i partecipanti permettendone una concreta coesione sociale.
Verrà costituita un’orchestra giovanile, aperta in particolar modo a ragazzi che versano in disagiate condizioni sociali. Questa, avrà come obiettivo quello dell’inclusione ma, soprattutto, permetterà di scorgere soggetti con determinate qualità che potrebbero perseguire una professione artistica a livelli prestigiosi. Una importante e valorizzante opportunità che, in ogni caso, risulterà accrescitiva.
Valore aggiunto all’intero progetto sarà dato attraverso la realizzazione, del maggior numero possibile, di attività a impatto zero. Dai laboratori di graffiti e quelli di scrittura musicale.
L’intero progetto mira ad una riqualificazione generale della struttura affinché, la stessa, possa essere pienamente fruibile alla cittadinanza accogliendo realtà del territorio e dei paesi limitrofi.
- Gestore Associazione Culturale Musicale "Ignazio Ciaia" APS
- E-mail info@bandafasano.com
- Telefono +39 3711327656
Orari
- Lunedì 09:00 - 12:00
- Martedì 09:00 - 12:00
- Mercoledì 09:00 - 12:00
- Giovedì 09:00 - 12:00
- Venerdì 09:00 - 12:00
- Sabato chiuso
- Domenica chiuso
Iniziative
In evidenza
Lunedì sera 23 giugno è successo qualcosa di speciale! In tantissimi ci avete raggiunti per la riapertura del MAC900, l’ex mattatoio comunale completamente rigenerato e restituito alla città come spazio di cultura, arte e comunità, grazie al progetto “Luoghi Comuni” promosso da Regione Puglia e ARTI, e alla preziosa collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica. A gestire questo luogo, selezionata tramite bando pubblico, sarà la nostra Associazione Culturale “Ignazio Ciaia” APS, presieduta da Federico De Leonardis Ragione, con la volontà di farne un polo Creativo, Accogliente e Vivo. Un luogo che parla ai giovani, che accoglie idee, musica, incontri, arte. Un luogo dove sentirsi parte. La serata è stata animata dall’Orchestra Ignazio Ciaia, diretta dal M° Silvestro Sabatelli, dalla fantastica voce di Maristella Curri e dalla elegante conduzione di Marisa Cassone. Con noi anche i docenti Michele Aloisio, Rosanna Volpe, Massimiliano Morabito, Vincenzo Scarafile e Danilo Babbo, che nei prossimi mesi svilupperanno progetti culturali all'interno di questo spazio. Un ringraziamento speciale al Sindaco Angelo Palmisano, agli assessori e a tutta l’Amministrazione del comune di Ceglie Messapica per il sostegno concreto e la visione condivisa. Con la sua riapertura, la città si riappropria di un luogo simbolico, che da oggi torna a vivere come centro propulsore di cultura, aggregazione e innovazione sociale.
- 25.01.2024 Pubblicazione Avviso
- 22.04.2024 Avvio valutazione
- 23.09.2024 Avvio coprogettazione
- 07.04.2025 Spazio riattivato
- 07.04.2027 Scadenza progetti