Abbiamo fatto 30, facciamo 31
AuditoriumIl progetto intende realizzare un progetto innovativo di comunicazione e coinvolgimento attivo della comunità di Casalvecchio di Puglia.
Nello specifico si è pensato di valorizzare la vocazione naturale dello spazio attraverso la realizzazione di un “incubatore” artistico-creativo che dia una base culturale ai minori e ai giovani della comunità cittadina (con le loro potenzialità espressive) e che crei un costante dialogo con la parte adulta e le radici identitarie del territorio.
- Gestore Comuni-Care ODV
- E-mail comunicareodv@gmail.com
- Telefono 3899167897
In questo spazio puoi…
-
Fare radio e Podcast
Web radio
Corsi di web radio e audio racconti della storia Arbereshe e della città.
-
Fare teatro
Corso di teatri per bambini
Orari
- Lunedì 17:00 - 20:00
- Martedì 17:00 - 20:00
- Mercoledì 17:00 - 20:00
- Giovedì 17:00 - 20:00
- Venerdì 17:00 - 20:00
- Sabato chiuso
- Domenica chiuso
🎭 Scopri il potere inclusivo del teatro! 🎭
Partecipa all’incontro informativo su Il Gioco del Teatro, il laboratorio teatrale dedicato a persone con disabilità, operatori pedagogici, socio-sanitari e teatrali a cura di @foyer97
Un’opportunità unica, nel @comunedicasalvecchio per esplorare insieme nuove forme di espressione e crescita.
📍 Dove: Auditorium Comunale di Casalvecchio di Puglia
🗓️ Quando: 23 Aprile 2025 ore 18:30
Unisciti a noi e scopri come il teatro può abbattere barriere e creare connessioni autentiche. Ti aspettiamo! 🎶✨
#CasalvecchioDiPuglia #Puglia #TeatroInclusivo #Disabilità #OperatoriSocioSanitari #LaboratorioTeatrale #Inclusione #ArteCheUnisce #foggia #montidauni #trecasali #artipuglia #luoghicomuni #luoghicomunipuglia
“Un giorno a Casalvecchio di Puglia: tra storia, panorami mozzafiato e tradizioni arbëreshe! ✨ Vieni a scoprire questo gioiello nascosto nel cuore della Puglia! #CasalvecchioDiPuglia #BorghiAutentici #ViaggioInPuglia #puglia #montidauni #weareinpuglia #daunia #foggia @igersfoggia @volgofoggia_ @igerspuglia @luoghicomunipuglia @arti_puglia #luoghicomuni #luoghicomunipuglia @comunedicasalvecchio
E tu conosci Casalvecchio di Puglia?
Spettacolo realizzato da Francesco Gravino di @foyer97 in occasione dell’inaugurazione del progetto “Abbiamo fatto 30, facciamo 31”
@luoghicomunipuglia @politichegiovanili_puglia @arti_puglia @comunedicasalvecchio @mariapetrone._ #casalvecchiodipuglia #foggia #montidauni #luoghicomunipuglia #luoghicomuni #torremaggiore #sansevero #artipuglia
ANCORA POCHI POSTI DISPONIBILI!! 🎭
Cosa aspetti ad iscriverti?
☎️ Per info e iscrizioni
contattaci al numero 320 0941709
Ti aspettiamo!
@comunedicasalvecchio @luoghicomunipuglia @arti_puglia @politichegiovanili_puglia #puglia #montidauni #casalvecchiodipuglia #lucera #torremaggiore #foggia #sansevero #laboratorioteatrale @foyer97
Che festa sarebbe senza musica?
Che musica sarebbe senza i @d_wineband_2.0 ?
Grazie a questa band per averci fatto ballare e cantare durante la serata inaugurale! 🎸🥁
#casalvecchiodipuglia @luoghicomunipuglia #artipuglia #regionepuglia #puglia #luoghicomunipuglia #luoghicomuni #montidauni @comunedicasalvecchio #foggia #politichegiovanili #band
Quando si dice…iniziare col botto!💥
E grazie alla @dunebuggystreetband é stato così..
La loro allegria contagiosa è riuscita a trasformare persino un pomeriggio uggioso! 🎺🎉
– 16.02.24 Inaugurazione del progetto “Abbiamo fatto 30 facciamo 31” –
@luoghicomunipuglia @comunedicasalvecchio #casalvecchiodipuglia #luoghicomunipuglia #luoghicomuni #streetband #sansevero #puglia #politichegiovanili #artipuglia #foggia #montidauni #daunia
• 16.02 INAUGURAZIONE DEL PROGETTO
“Abbiamo fatto 30, facciamo 31”
#casalvecchiodipuglia @luoghicomunipuglia #foggia #sansevero #torremaggiore #puglia #regionepuglia #politichegiovanili #artipuglia #montidauni @comunedicasalvecchio
In Auditorium c’è posto proprio per tutti…
soprattutto per i più piccoli!
16.02.25 – #CasalvecchiodiPuglia
@luoghicomunipuglia @foyer97 @comunedicasalvecchio #puglia #montidauni #foggia #casalvecchiodipuglia #luoghicomunipuglia #luoghicomuni
Abbiamo fatto 30, facciamo 31 🎭
• Inaugurazione del 16.02.25 •
📍Auditorium Comunale di #CasalvecchiodiPuglia
#montidauni #puglia #foggia #regionepuglia #sansevero #artipuglia #politichegiovanili #luoghicomunipuglia #luoghicomuni @foyer97
16.02.25 – INAUGURAZIONE DEL PROGETTO
“ABBIAMO FATTO 30 FACCIAMO 31”
Finalmente l’Auditorium Comunale di #CasalvecchiodiPuglia ha riaperto le porte ed è pronto ad ospitare il progetto creato da Comuni-care ODV e finanziato da #luoghicomunipuglia
Alcune delle attività che avranno luogo nei prossimi mesi sono:
– AMAMI SE HAI IL CORAGGIO, laboratorio teatrale gratuito per adulti e giovani (in partenza il 26/02)
– Teatroterapia e laboratorio teatrale per bambini e ragazzi
– SULLA MIA PELLE, laboratorio creativo per la realizzazione di maschere
– Laboratorio Teatrale rivolto a persone portatrici di handicap e agli operatori che se ne occupano.
– Corso di Dizione
Ma molto bolle in pentola, perciò seguiteci e restate connessi per non perdervi nessun evento !
Concludendo, vogliamo ringraziare tutti quanti hanno collaborato per permettere un’ottima riuscita dell’evento.
In particolare vogliamo dire grazie a tutti voi, che avete preso parte a questo momento che segna un nuovo inizio. ✨
~ COMUNI-CARE ODV ~
#montidauni #puglia #regionepuglia #artipuglia #politichegiovanili #luoghicomuni #foggia #torremaggiore #sansevero #teatro
🚧 STIAMO LAVORANDO PER VOI! 🚧
Stiamo sistemando gli ultimi dettagli, ma siamo pronti per accoglierti in questo luogo speciale!
📆 Ti aspettiamo domani 16 Febbraio, alle 18 per il taglio del nastro e molte altre sorprese!
Non fartelo raccontare! 😎
#comuni_care #luoghicomunipuglia #luoghicomuni #foggia #puglia #regionepuglia #montidauni #montidaunidascoprire #casalvecchiodipuglia #regionepuglia #artipuglia #teatro #sansevero #torremaggiore #skanderbeg @dunebuggystreetband @d_wineband_2.0 @mariapetrone._
🎭✨ INAUGURAZIONE – “Abbiamo Fatto 30, Facciamo 31” ✨🎭
📅 16 Febbraio 2025
⏰ Ore 18:00
📍 Auditorium Comunale – Casalvecchio di Puglia
Unisciti a noi per l’inaugurazione ufficiale del progetto “Abbiamo Fatto 30, Facciamo 31”! Una serata speciale per celebrare insieme l’inizio di un percorso di crescita e comunità.
Mettiamo della musica? Certo che sì! 🎶
🎷 Ore 16:30 – Dune Buggy Street Band per le vie del paese
🎶 Ore 19:00 – D-Wine in Concerto
E non è tutto! Spettacolo, emozioni e condivisione con:
🫧 Ore 18:30 – Nel Magico Mondo delle Bolle
✂️ Ore 18:00 – Taglio del nastro, saluti istituzionali e presentazione del progetto
Direi che non puoi mancare! 😉 Ti aspettiamo!
#ComuniCareODV #CasalvecchiodiPuglia #Inaugurazione #AbbiamoFatto30Facciamo31 #Cultura #Musica #Spettacolo #LuoghiComuniPuglia #LuoghiComuni
• 3…2…1… LAVORI IN CORSO 🚧 •
Una piccola anteprima dei lavori di ristrutturazione dell’Auditorium di #CasalvecchiodiPuglia , candidato al bando #luoghicomunipuglia con il progetto “Abbiamo fatto 30, facciamo 31” firmato #ComuniCareOdv 📢
Seguiteci per non perdervi tutte le novità in arrivo nel Polo Creativo di Casalvecchio di Puglia!
#regionepuglia #artipuglia #foggia #montidauni #skanderbeg #auditorium
Come sta andando?
- Dimensione culturale
- Dimensione economica
- Dimensione sociale
- Rapporti con la PA
Dopo 12 mesi
Alcune risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione debole dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere poche risorse del territorio, con cui era già in rete, che prestano il loro impegno occasionalmente in qualità di volontari.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 1/2 giorni a settimana, ovvero 6-12 ore complessive.
Pur non avendo una rete partenariale di partenza, l'Organizzazione giovanile sta provando a svilupparla nel corso delle attività di progetto, coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre periodicamente servizi al pubblico.
L'Organizzazione giovanile prova a coinvolgere saltuariamente persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA, ma è in fase di dialogo con la stessa.
Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.
Dopo 18 mesi
Alcune risorse coinvolte stanno sviluppando competenze specifiche sia trasversali che connesse alle tematiche del progetto Luoghi Comuni.
Definizione e ripartizione debole dei compiti e dei ruoli nell'ambito del progetto Luoghi Comuni, sulla base delle competenze specifiche.
L'Organizzazione giovanile è in grado di coinvolgere poche risorse del territorio, con cui era già in rete, che prestano il loro impegno occasionalmente in qualità di volontari.
L'Organizzazione giovanile organizza singole iniziative, non costanti nel tempo, quale unica fonte di entrata.
L'Organizzazione giovanile eroga costantemente servizi a partire da almeno un'attività prevista da progetto e ne ha sviluppati ulteriori sulla base di esigenze emerse nel corso del progetto stesso.
L'Organizzazione giovanile prevede la totale gratuità di alcuni servizi e iniziative organizzate e una scontistica fissa per categorie specifiche di utenti.
Aperto in media 1/2 giorni a settimana, ovvero 6-12 ore complessive.
Pur non avendo una rete partenariale di partenza, l'Organizzazione giovanile sta provando a svilupparla nel corso delle attività di progetto, coinvolgendo sia altri soggetti giuridici che singoli committenti/fornitori.
Lo spazio offre periodicamente servizi al pubblico.
L'Organizzazione giovanile prova a coinvolgere saltuariamente persone con vulnerabilità (es. minori, disabili, over 65, stranieri) come utenti dello spazio.
Almeno due canali on line attivati con un aggiornamento medio di due post settimanali; almeno un canale off line attivato con un aggiornamento medio di un'attività a cadenza periodica (es. articolo, evento informativo, ecc.).
Allo stato attuale, l'Organizzazione giovanile non ha all'attivo alcuna convenzione con soggetti della PA, ma è in fase di dialogo con la stessa.
Almeno un incontro a cadenza bimestrale con l'Ente titolare per la corretta realizzazione del progetto, oltre che un costante contatto via mail e per telefono.
L'Organizzazione giovanile è in contatto con l'Ente titolare unicamente per aggiornamenti sul progetto Luoghi Comuni.
Lo spazio
Auditorium
Auditorium comunale annesso ai locali della Scuola secondaria di primo grado "G. De Rada".
Vedi scheda- 16.03.2023 Pubblicazione Avviso
- 21.05.2023 Avvio valutazione
- 22.09.2023 Avvio coprogettazione
- 20.03.2024 Spazio riattivato
- 20.03.2026 Scadenza progetti